Titolo CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitaordinamento decrescente Funzione
Area 3826 00054 Area 3826: il canale di Fiumicino che ripercorre la Fossa Traianea

Si tratta di un canale scavato da Claudio e riutilizzato come 'Fossa Traianea', una delle tante opere di canalizzazione realizzate dagli imperatori Claudio e Traiano per attuare il collegamento con il fiume. E' attualmente ripercorso dal canale di Fiumicino, tuttora navigabile.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Idrica
Area 4906d 00143

All'interno di Villa Celimontana il giardino presenta vario materiale archeologico sistemato come decorazione della villa stessa. Il casino si trova sull'orlo di un terrapieno ed è fondato su sostruzioni moderne. All'ingresso O della villa sono presenti due colonne con base di marmo (D e E).

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 4762 00131 Area 4762: la trincea, condotta dalla Soprintendenza, in cui è emersa una struttura muraria in blocchetti di tufo

Si tratta di una serie di trincee, effettuate probabilmente dalla Soprintendenza, che hanno messo in luce un tratto di muro, realizzato in blocchetti di tufo. Si suppone che buona parte sia ancora interrata.
Visibili

125 x 60 m ca (dim.area) 39 m ca (dim.lineari resti) Visibile Non identificata
Area 5607 00184 Area 5607: il materiale archeologico erratico posti in una porzione dell'ospedale S.Giovanni

Al di sotto dell'ospedale S.Giovanni sono stati individuati resti archeologici relativi alla villa di Domizia Lucilla. Sono riconoscibili varie fasi della villa per la diversa messa in opera (reticolato e laterizi) delle strutture murarie che delimitano i vari ambienti.

Dimensioni non rilevate Visibile Abitativa, Produttiva
Area 4165 00187 Area 4165: I resti visti da via Lucullo

Si tratta dei resti di un criptoportico, probabilmente appartenuti alla grande proprietà della villa di Sallustio (Horti Sallustiani), conservati per 50 m ca e in parte inglobati nel muro di recinzione E del palazzo sede dell'INA, lungo via Lucullo.

50 x 1.50 m ca (dim.resti) Visibile Abitativa
Area 4906q 00143

All'interno di Villa Celimontana il giardino presenta vario materiale archeologico sistemato come decorazione della villa stessa. Il casino si trova sull'orlo di un terrapieno ed è fondato su sostruzioni moderne. All'ingresso O della villa sono presenti due colonne con base di marmo (D e E).

Dimensioni non rilevate Visibile Viaria
Area 4807 00186 Area 4807: la colonna probabilmente appartenente all'odeon voluto da Domiziano attualmente conservata al centro di piazza dei Massimi

Si tratta di una colonna isolata in cipollino, con capitello corinzio in marmo bianco. Il fusto della colonna presenta restauri ed integrazioni in laterizio.

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 3716 00186 Area 3716: particolare della prua di nave

Si tratta dei resti della prua della nave allusiva alla triremi che trasportò il serpente del dio Esculapio da Epidauro a Roma. Della prua si conserva attualmente un tratto di muratura in blocchi di travertino, su cui è rappresentato il serpente arrotolato intorno al bastone di Esculapio.

8 m ca Visibile Non identificata
Area 6258 00143

"Un sepolcro in pera quadrata di travertino, è visibile all'interno del garage al numero 16 di via P.Ottoboni. Esso fu scoperto nel 1964, insieme ad altre strutture funerarie in opera cementizia, sul lato meridionale della Tiburtina antica" (Calci 2000, p.430).

Dimensioni non rilevate Visibile Funeraria
Area 4222 00184 Area 4222: la torre ristrutturata ed utilizzata ad uso abitativo

Si tratta di una torre medievale ristrutturata ad uso abitativo. E' in laterizio e presenta la base quadrata con speroni di rinforzo costituiti da blocchi di tufo.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 4075a 00131 Area 4075: l'area dove è stato individuato il lacerto della cisterna

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una cisterna di cui resta visibile unicamente un lacerto di struttura.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Idrica
Area 3862 00118 Area 3862: il sepolcro visto da via di Gregna Sant'Andrea

Si tratta di un sepolcro di età romana, a pianta quadrangolare, realizzato in opera listata; l'edificio privo di copertura, presenta il paramento in buona parte crollato.

Dimensioni non rilevate Visibile Funeraria
Area 1326 00189 Area 1326: il belvedere che si affaccia ad O verso il fosso dell'Acqua Traversa

Si tratta di una villa residenziale di campagna di grandi dimensioni, circondata da un vasto giardino con pozzo, fontana, belvedere munito di un piccolo ninfeo e terrazza che si affaccia ad O verso il fosso dell'Acquatraversa.

24 x 18 m ca (dim. resti) 9000 mq ca (dim. area) Visibile Viaria, Non identificata, Abitativa
Area 821i 00174 Area 821: il tratto I dell'acquedotto

Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..

5 m ca (dim.lineari) Visibile Idrica
Area 4825 00186 Area 4825: le due colonne monolitiche in granito grigio

Si tratta di due colonne monolitiche in granito grigio. La colonna più a S presenta alcuni interventi ricostruttivi, localizzati nella porzione inferiore e media dello stelo, realizzati in laterizi e malta. Entrambe le colonne hanno un basamento in marmo bianco.

1.50 m ca (diametro) Visibile Non identificata
Area 5635 00186 Area 5635: i resti del Teatro di Pompeo visibili all'interno del ristorante 'Pancrazio'

a) I resti del teatro di Pompeo sono costituiti da strutture murarie di cui resta solo il conglomerato cementizio e, solo in una piccola porzione, è possibile scorgere la cortina in opera reticolata e si trovano al piano del ristorante pertinente all'Hotel teatro di Pompeo.

Dimensioni non rilevate Visibile Ludica
Area 3737 00186 Area 3737: una porzione di muratura medievale al di sotto dell'intonaco del palazzo

L’area è relativa ad un risparmio di muratura medioevale, visibile al di sotto dell’intonaco (parzialmente crollato) di un palazzo. All’altezza del primo piano dell’edificio è conservata la muratura in tufelli di forma regolare.
Tipologia dell’edificio
Non identificabile

7 x 8 m ca Visibile Non identificata
Area 4267 00148 Area 4267: la zona dove è stata individuata l'area di frammenti fittili

Si tratta di un'area di spargimento di frammenti fittili, di scarsa quantità. L'area è tagliata da via Mara. Ad O della via i pochi frammenti sono visibili all'interno di un campo coltivato e di un piccolo orto recintato ed inaccessibile.

50 x 50 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 2312 00189 Area 2312: l'ingresso della grotta

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una grotta visibile solo in parte perchè ricoperta da folta vegetazione.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 1369 00133 Area 1369: particolare dei resti del fontanile

La Carta dell'Agro menziona in questo luogo soltanto i resti di un fontanile e non dei basoli di grosse dimensioni, posti nel giardino dell'azienda agricola M.Conforti, sicuramente non in situ.

12 x 30 m ca (dim. area) Visibile Non identificata, Idrica
Area 307 00143 Area 307: i sondaggi visti dal cavalcavia di via della Serenissima

Due sondaggi di scavo hanno rivelato la presenza, 2 m ca sotto il piano della ferrovia, di un'area probabilmente identificabile con una necropoli delimitata ad E, in entrambi i saggi di scavo, da un muro alto 1 m ca, e orientato in direzione N-S, come le tombe scavate.

150 x 22 m ca (dim.sondaggio S) 300 x 30 m ca (dim.sondaggio N) Visibile Funeraria
Area 821s 00174 Area 821: il tratto S dell'acquedotto

Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..

1.4 Km ca (dim.lineari complessive) Visibile Idrica
Area 4843 00186 Area 4843: il frammento marmoreo (piede sinistro) appartenente ad una statua di culto

Si tratta di un piede sinistro, di grandi dimensioni, realizzato in marmo bianco e dotato di calzari. Secondo Coarelli il piede è appartenuto probabilmente ad una statua di culto di una divinità femminile.

1.20 x 0.80 m ca Visibile Non identificata
Area 3748 00186 Area 3748: il campanile di età medievale con cortina originale

Si tratta della chiesa della Madonna del Divino Amore. Il campanile, di età medioevale, conserva la muratura originale in cortina laterizia. Sulla parete O, a livello del pianterreno, è visibile un arco con ghiera laterizia, in parte tagliato da una porta moderna.

12 x 15 m ca Visibile Culturale
Area 4292 00166 Area 4292: il terreno recintato entro cui insistono i resti della villa

Si tratta dei resti di una villa romana localizzati all'interno di terreni recintati immediatamente a N e a S del tracciato attuale di via di Casalotti.

50 x 30 m ca (dim. resti) Visibile Abitativa, Produttiva

Pagine