Titolo CAPordinamento crescente Fotografie Corpo Dimensioni Visibilita Funzione
Area 4116 00185 Area 4116: le arcate riferibili probabilmente all'acquedotto dell'Aqua Claudia e all'Anio Novus

Si tratta dei resti di un acquedotto interpretati tradizionalmente come pertinenti all’Aqua Iulia, ma da riferirsi probabilmente all’Aqua Claudia e all’Anio Novus.

35 m ca (dim.lineari resti) Visibile Idrica
Area 4124 00185

Si tratta del cimitero anonimo detto 'di Novaziano' dal sepolcro (scoperto nel 1932), "sul quale in lettere rosse si trova dipinta l'iscrizione seguente: Novatiano beatissimo marturi gaudentius diac[onus], martire che dal VI secolo non ebbe più culto ufficiale.

Dimensioni non rilevate Riservata Funeraria
Area 156ab 00185 Area 156: il tratto di mura compreso nel condominio di via Monzambano

Si tratta dei resti delle mura Aureliane, compresi tra il lato S dei Castra Praetoria e l'antica via Praenestina, e rilevati per un totale di 1355 metri.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 156al 00185 Area 156: torri quadrdate del tratto Al delle mura Aureliane

Si tratta dei resti delle mura Aureliane, compresi tra il lato S dei Castra Praetoria e l'antica via Praenestina, e rilevati per un totale di 1355 metri.

Dimensioni non rilevate Visibile Idrica, Difensiva
Area 4127 00185 Area 4127: il castellum acquae dell'Acquedotto della Marcia

Si tratta del piccolo castellum aquae dell’Acquedotto della Marcia, conservato presso la stazione Termini.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Idrica
Area 156z 00184 Area 156: particolare

Si tratta di una porzione delle mura Aureliane.Si tratta di una porzione di mura Aureliane.L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 4234 00184 Area 4234: i resti in opera laterizia di un edificio  forse identificabile con i magazzini di L.Nevio Clemente

Si tratta dei resti in opera laterizia di un edificio datato alla fine del I secolo d.C. e forse identificabile con i magazzini di L.Nevio Clemente. L'edificio presenta restauri di età traianea e severiana.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 4905g 00184 Area 4905: il tratto G dell'acquedotto Neroniano compreso tra le abitazioni di piazza S.Giovanni in Laterano

Si tratta dei resti dell'acquedotto neroniano, consistenti in due arcate in opera laterizia risparmiate tra due abitazioni moderne. In alcuni punti manca la cortina di rivestimento ed è possibile vedere il conglomerato interno, costituito da frammenti di mattoni e di tufo.
Visibili

12 m ca (dim.lineari resti) Visibile Idrica
Area 5907 00184

Secondo le segnalazioni fornite dalla Soprintendenza Archeologica, la ricognizione avrebbe dovuto rilevare dei resti riferibili ad un ninfeo che non è stato possibile verificare. "I resti del ninfeo sono costituiti da un vano rettangolare concluso da un abside, ai lati due ambienti minori.

- 7.5 m ca (profonditÓ rispetto al piano stradale) Non accessibile Idrica
Area 4225 00184 Area 4225: la torre del Grillo

Si tratta della cosidetta Torre del Grillo, eretta nel secolo XIII dai Carboni e passata nel '600 ai Marchesi del Grillo; questi vi aggiunsero la scritta sul coronamento ("ex Marchione de Grillis").

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 5411 00184 Area 5411: l'obelisco di età romana ubicato in piazza Esquilino

Si tratta di un obelisco di età romana, privo di geroglifici. E' stato sistemato nell'attuale collocazione da Domenico Fontana nel 1587. Originariamente l'obelisco ornava, con il gemello oggi in piazza del Quirinale, l'ingresso del mausoleo di Augusto.
Visibili

14.80 m ca (altezza obelisco) Visibile
Area 4213 00184 Area 4213: la costruzione in laterizio forse relativa al tempio di Iside

Si tratta di una costruzione in laterizio, forse relativa al tempio di Iside. Si conservano i resti di due ambienti con andamento curvilineo e, sul lato E, che si affaccia su via Pasquale Villari, delle murature ad archi, sopraelevate rispetto all'attuale piano di calpestio.

Dimensioni non rilevate Visibile Culturale
Area 4216 00184 Area 4216: la facciata realizzata in opera laterizia nella cui parte bassa si notano piloni di travertino sormontati da archi di scarico

Si tratta di una facciata in laterizio (V secolo d.C.), adiacente al lato N della chiesa di S.Lucia in Selci, e conservata sino all'altezza del primo piano. In basso è visibile una serie di pilastri di travertino, sormontati da archi di scarico.

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 4905b 00184 Area 4905: il tratto B dell'acquedotto Neroniano visto da via S.Stefano Rotondo

Si tratta di una serie di archi che appartengono all'acquedotto Neroniano, ramo dell'acquedotto Claudio. Lo speco dell'acquedotto era sostenuto da arcate costituite da pilastri in mattoni, terminanti con una cornice laterizia, sui quali giravano archi a doppia ghiera di sesquipedali e bipedali.

66 m ca (dim.lineari resti) Visibile Idrica
Area 157t 00184 Area 157: il tratto T delle mura Serviane

La costruzione delle più antiche mura urbane è tradizionalmente attribuita al re di Roma Servio Tullio (metà del VI sec.a.C.); la lunghezza di queste mura era di quasi 11 Km: entro di esse era inclusa una superficie di circa 426 ettari.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 4223 00184 Area 4223: la proprietà all'interno della quale si trovano i blocchi di tufo di Grotta Oscura

Si tratta di blocchi di tufo di Grotta Oscura, probabilmente relativi a una parte delle Mura Serviane andata distrutta.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 4905e 00184

Si tratta di una serie di archi che appartengono all'acquedotto Neroniano, ramo dell'acquedotto Claudio. Lo speco dell'acquedotto era sostenuto da arcate costituite da pilastri in mattoni, terminanti con una cornice laterizia, sui quali giravano archi a doppia ghiera di sesquipedali e bipedali.

13 m ca (dim.lineari acquedotto) Visibile Idrica
Area 5904 00184

Si tratta di resti di strutture murarie pertinenti alle abitazioni del summum choregium. Si notano tre diversi mosaici probabilmente relativi al ludus magnus, riutilizzati a decorazione di una parete di una sala riunioni dell'esattoria.

2 x 1 m ca (dim.resti mosaici) 2.50 x 0.60 x 1.5 m ca 2 x 3 m ca (pavimento musivo) Visibile Non identificata
Area 4906m 00184

All'interno di Villa Celimontana il giardino presenta vario materiale archeologico sistemato come decorazione della villa stessa. Il casino si trova sull'orlo di un terrapieno ed è fondato su sostruzioni moderne. All'ingresso O della villa sono presenti due colonne con base di marmo (D e E).

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 4901 00184 Area 4901: l'antico sacello dedicato alla Vergine Maria

Addossato al numero civico 1 di via dei Querceti, si trova un antico sacello dedicato alla Vergine Maria: è una piccola costruzione con tetto ad unico spiovente e chiusa da una cancellata con lucchetto.

2.15 x 1.5 m ca Visibile Culturale
Area 4205 00184 Area 4205: il portico inaccessibile sotto il quale si conserva il materiale archeologico

Si tratta di materiale archeologico di diversa provenienza, raccolto all'interno di un piccolo portico appartenente all'antico ospedale di S.Michele.

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 4235 00184 Area 4235: la torre conservata solo in parte e restaurata ad uso abitativo

Si tratta di una torre medievale, conservata solo in parte e restaurata ad uso abitativo nel rispetto della forma originaria.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 4905h 00184 Area 4905: il tratto H dell'acquedotto Neroniano

Si tratta di resti relativi all'acquedotto neroniano, consistenti in arcate in opera laterizia, alcune tamponate in epoca successiva.

103 m ca (dim.lineari resti) Visibile Idrica
Area 5908 00184

Secondo le segnalazioni fornite dalla Soprintendenza Archeologica, la ricognizione avrebbe dovuto rilevare dei resti riferibili alla Domus Faustae che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Abitativa
Area 4227 00184 Area 4227: la casetta medievale rinvenuta durante gli scavi del 1932-33

Si tratta di una casetta medievale, restaurata, venuta alla luce, sotto costruzioni successive, durante gli scavi del 1932-33 per l'isolamento dei Fori. Addossata alla Torre dei Conti (area 4224), ha una porticina lignea che immette in un piccolo giardino verso i Fori.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Abitativa

Pagine