Descrizione:
Si tratta del cimitero anonimo detto 'di Novaziano' dal sepolcro (scoperto nel 1932), "sul quale in lettere rosse si trova dipinta l'iscrizione seguente: Novatiano beatissimo marturi gaudentius diac[onus], martire che dal VI secolo non ebbe più culto ufficiale. Di personaggi di questo nome se ne conoscono due: uno citato nei latercoli del 27 e 29 giugno del martirologio Geronimiano; l'altro il celebre antipapa martirizzato sotto Valeriano (257-258). Quale dei due debba riconoscersi nel martire del cimitero è questione ancora controversa" (Testini 1980, p.241).
Non rilevabili/non accessibili
Dimensioni: Dimensioni non rilevate
Localizzazione
I resti archeologici:
L'inserimento della planimetria nel sistema GIS è stato possibile sulla base dei dati forniti dalla Pontificia Commissione di Archeologia Sacra.
Tipologia:
Non identificato
Funzione:
Funeraria
Visibilità:
Riservata
Riferimenti:
"Carta dell’Agro" (1988), 1990 F 15 n.229: Cimitero di Novaziano.
F.Coarelli, Dintorni di Roma, Roma-Bari 1983, pp.182.
Guida d’Italia, Touring Club Italiano, Roma 1999, p.740.
P.Testini, Archeologia Cristiana, Bari 1980, pp.241-2.
Fotografie:
Fotografie attuali
Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.
Fotografie aeree
Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.
Storie degli utenti
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.