Title |
CAP![]() |
Fotografie | Corpo | Dimensioni | Visibilita | Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 4104 | 00054 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area archeologica di notevoli dimensioni, di cui non è stato possibile rintracciare alcuna evidenza. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 3833 | 00054 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza del probabile Iseo di Porto che non è stato possibile verificare. Da notizie raccolte sul luogo, sembra che i resti possano essere conservati in prossimità del ponte di via dell'Aeroporto di Fiumicino. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 3850 | 00054 |
La Carta dell’Agro segnala la presenza di resti di magazzini, attualmente non più visibili e situati all’interno di un’area di notevoli dimensioni sottoposta a vincolo archeologico. |
Non visibile | Produttiva | ||
Area 3863b | 00054 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili non più esistente. |
160 x 60 m ca (dim.area complessiva) | Non visibile | Non identificata | |
Area 3830 | 00054 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di rammenti fittili, attualmente non più visibile. |
Non visibile | Non identificata | |
Area 4109 | 00054 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza in questa zona di resti di costruzioni che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 3843 | 00054 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di strutture riferibili ai porti di Claudio e di Traiano, che non è stato possibile verificare. |
70 x 30 m ca (dim.area) | Non accessibile | Non identificata |
Area 387b | 00054 |
![]() |
L'area comprende un casale moderno e gli edifici ad esso connessi, un probabile sepolcro e una struttura muraria antica. Tutti i resti sono posizionati su di una piccola altura, all'interno di un vasto giardino molto curato. |
220 x 120 m ca (dim. area) 8 x 4 m ca (dim.struttura B) | Visibile | Non identificata |
Area 4107b | 00054 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di costruzioni che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 3829 | 00054 |
![]() |
Si tratta del primo gruppo di tombe della necropoli di Porto (settore settentrionale), le c.d. "dodici tombe" o "tombe dell'O.N.C.", rinvenute nel 1925, in occasione della bonifica promossa nell'Isola Sacra dall'Opera Nazionale Combattenti. |
90 x 60 m ca (dim. area) | Visibile | Funeraria |
Area 3848 | 00054 |
Si tratta dei resti di una vasta necropoli segnalati dalla Carta dell’Agro, di cui non è stato possibile confermare l'esistenza. |
700 x 350 m ca (dim. area) | Non accessibile | Funeraria | |
Area 3839a | 00054 |
![]() |
La Carta dell’Agro segnala la presenza di tombe di cui non è stato possibile verificare l’esistenza. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Funeraria |
Area 3901b | 00054 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibili. Il Quilici in questo luogo ha riconosciuto frammenti ceramici (anfore del tipo Dressel 12) databili al I secolo d.C. |
Non visibile | Non identificata | ||
Area 4105 | 00054 |
La Carta dell’Agro segnala la presenza di un’area archeologica, sottoposta a vincolo, comprendente due necropoli che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Funeraria | |
Area 3836 | 00054 |
![]() |
Si tratta di una torre medievale, nota come "Torre di Fiumicino o Niccolina", costruita per ordine di Papa Nicolò V (1328-1330) sulla sponda sinistra del canale di Fiumicino. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Difensiva |
Area 3867b | 00054 |
La Carta dell'Agro segnala, oltre alla cisterna (area 3867a) la presenza di un'area di frammenti fittili e di basoli fuori posto, che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 3834 | 00054 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili. |
Non visibile | Non identificata | |
Area 4110 | 00054 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza in questa zona di resti di costruzioni che non è stato possibile verificare. |
Non accessibile | Non identificata | ||
Area 3825 | 00054 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un complesso termale che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Idrica |
Area 3845 | 00054 |
![]() |
La Carta dell’Agro segnala la presenza di tombe che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Funeraria |
Area 3889a | 00054 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale e di un'area di frammenti fittili (3889b). Il casale, attualmente visibile, è denominato "Villa Gentile", struttura moderna che incorpora i resti medioevali della Torre Vergata. |
12 x 18 m ca (dim.casale) | Visibile | Difensiva |
Area 4103 | 00054 |
![]() |
La necropoli di Porto è composta di circa 150 sepolcri. L'area archeologica attuale ne include 100, cioè il nucleo meridionale, mentre gli altri sono stati ricoperti. |
210 x 80 m ca (dim. area) | Visibile | Funeraria |
Area 3831 | 00054 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di costruzioni romane, oggi non più visibili. |
Non visibile | Non identificata | ||
Area 3849 | 00054 |
La Carta dell’Agro segnala la presenza di un’area archeologica di notevoli dimensioni che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 5226 | 00060 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di cunicoli che non è stato possibile verificare perchè l'area è completamente recintata, anche se dall'esterno è stato possibile vedere l'invaso del fosso lungo il quale dovrebbero essere ricavati i cunicoli. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |