Area 4914


Descrizione:

Si tratta di undici colonne corinzie scanalate e del retrostante muro della cella pertinenti all'Hadrianeum, tempio del dio Adriano, voluto da Antonino Pio nel 145 d.C.. Il tempio, attualmente interrato fino al livello della cella, di cui è visibile quasi tutto il lato destro, era un prostilo ottastilo periptero con tredici colonne lungo i lati lunghi e coperto da una volta cassettonata in parte conservata. La cella, in opera quadrata di peperino, era coperta di travertino come dimostrano i fori di fissaggio delle lastre. Tra la quinta e la sesta colonna vi è una cancellata in ferro battuto. L'edificio ospita attualmente la Camera di Commercio e la Borsa.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Culturale
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 4910


Descrizione:

Si tratta di un rudere noto con il nome di Tempio di Venere e Cupido, anche se non deve trattarsi di un tempio ma di un'aula basilicale absidata su uno dei lati brevi. L'abside era traforata da cinque finestroni e concludeva la vasta sala rettangolare di cui restano solo gli attacchi delle pareti laterali. Il complesso si trova oggi all'interno del museo storico della Fanteria (visitabile tutti i giorni dalle 9 alle 13).
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Culturale
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 4909


Descrizione:

Si tratta di un sepolcro repubblicano, con facciata a blocchi di tufo in cui si apre una porta centrale, fiancheggiata da due scudi rotondi ricavati dagli stessi blocchi della facciata. La piccola camera funeraria, tagliata parzialmente nella roccia, è coperta da una volta irregolare di opus caementicium. Un'iscrizione ricorda i nomi dei proprietari: il libraio P.Quinctius, liberto di Tito, la moglie Quinctia e la concubina Quinctia Agatea. La mancanza del cognome e le caratteristiche del monumento propongono una datazione intorno al I secolo a.C.. Il sepolcro è compreso in un gruppo tombale (area 4908). Fonti bibliografiche segnalano la presenza di un colombario e di un'ara monumentale in opera reticolata, che al momento della ricognizione non è stato possibile verificare.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 4908


Descrizione:

Si tratta del Sepolcro Gemino, tomba di età repubblicana, con due celle su un'unica fondazione, fiancheggiate da porte con i busti dei defunti: una donna e due uomini a sinistra, due donne a destra. Le iscrizioni, rimaneggiate, recano i nome dei defunti, liberti delle famiglie Clodia, Marcia ed Annia. La presenza del cognome data la costruzione, presumibilmente, agli inizi del I sec. a.C. Il sepolcro è compreso in un gruppo tombale (vedi scheda 4909). La bibliografia parla di un colombario e di un'ara in opera reticolata che non è stato possibile identificare al momento della ricognizione.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 4904


Descrizione:

Si tratta di una struttura muraria antica realizzata in opera laterizia, più volte ristrutturata sia in antico che in tempi recenti, che oggi costituisce parte della recinzione della proprietà posta al civico 103. Al momento della ricognizione è stato possibile scorgere la struttura per una lunghezza complessiva di 35 m ca. La struttura presenta varie aperture, in parte tamponate. La porzione orientale della struttura è intonacata mentre la parte superiore di tutta la struttura è ricoperta dall'edera.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Pagine


Un progetto a cura di
Università di Roma Tor Vergata
Carma
Cester Impresa
In collaborazione con
Mibac
Comune di Roma