Area 1372b


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un mausoleo, posto a SO del casale 1372c. La tomba monumentale a pianta quadrangolare (10 x 8 m ca) è parzialmente conservata in elevato e presenta grandi nicchie nella parte bassa; l'entrata, posta lungo il lato N, è costituita da una porta in legno con ghiera in laterizio. In alcuni tratti si conserva il paramento in opera laterizia con conglomerato formato da grandi scaglie di tufo di colore giallo e rosso allettate in spessi strati di malta; a ridosso della parete E è presente una rampa di scale, realizzata con mattoncini, che collega ad un piano superiore, dove si trova un baldacchino moderno in ferro arrugginito collegabile all'uso della struttura come sala da the da parte degli ex proprietari del complesso. Questa tomba è allineata con l'antico tracciato della via Labicana.
La tomba è in pessimo stato di conservazione e si notano numerosi sostegni in ferro posti a ridosso delle murature per evitare crolli delle stesse.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.

Rilievi



Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 3789


Descrizione:

Si tratta di un'area di 60 x 100 m ca interessata da recenti indagini da parte della S.A.R. per lavori preventivi alla nuova viabilità e all'Alta Velocità. I lavori edilizi insistono in una vasta area compresa tra il fosso di Ponte di Nona ed il fosso dei Ponzoni. Nell'area suddetta sono state effettuate due trincee e un allargamento che hanno messo in luce una piccola necropoli con tombe a fossa, scavate direttamente nel banco di tufo. Le tombe messe in luce, in numero di dieci, sono generalmente di forma rettangolare di 1 x 1.50 m ca e profonde 1 m ca. Il terreno di riporto della trincee è ricco di frammenti di ceramica. L'area era già stata segnalata da Quilici (Quilici 1974, p.362) e descritta come ricca di materiale ceramico, basoli di selce e frammenti di materiale edilizio in tufo. In questo punto vennero rinvenuti: un vasca in peperino pertinente ad un impianto di torculario e un tratto di strada basolata. L'area sembra essere stata frequentata in epoche diverse, a partire dalla prima età del ferro.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria  Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 2009


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una tomba che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria
Visibilità:   Non accessibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 1710


Descrizione:

La Carta dell’Agro segnala la presenza di un mausoleo che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria
Visibilità:   Non accessibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 464


Descrizione:

La chiesa di S.Passera fu costruita nel XIII secolo al di sopra di un antico sepolcro romano ancora esistente nell'VIII secolo. L'architetto è ignoto.
Il portale é sormontato da una tettoia e una monofora a sesto acuto ed é fiancheggiato da due piccole aperture rettangolari ai lati.
La pianta è rettangolare con un corpo annesso sul lato sinistro.

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria
Visibilità:   Non accessibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Pagine


Un progetto a cura di
Università di Roma Tor Vergata
Carma
Cester Impresa
In collaborazione con
Mibac
Comune di Roma