Area 5902


Descrizione:

Secondo le segnalazioni fornite dalla Soprintendenza Archeologica, la ricognizione avrebbe dovuto rilevare dei resti riferibili alla tombe dei Fabii che non è stato possibile verificare.
Non più visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria
Visibilità:   Non visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 5263


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una necropoli di età romana che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria
Visibilità:   Non accessibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 3812


Descrizione:

Si tratta della necropoli di Ficana, riportata alla luce nel corso di diverse campagne di scavo, tra il 1975 e il 1982. Le sepolture scavate, circa quaranta, tutte ad inumazione, hanno restituito dei corredi databili al VII secolo a.C.. Alcune tombe, più recenti e prive di corredo, vanno dal VI secolo a.C. fino all'età romana imperiale.
Le sepolture di VII secolo sono disposte a gruppi ed alcune fosse presentano la copertura realizzata con spezzoni di tufo e caratterizzata da una forte depressione centrale tanto da far supporre la presenza di un tavolato ligneo a protezione della deposizione, la decomposizione del quale avrebbe provocato il crollo delle pietre. Alcune delle tombe di VII secolo rinvenute durante l'ultima campagna di scavo, si distinguono per una notevole ricchezza del corredo, in cui sono presenti tutti gli elementi canonici per le sepolture aristocratiche dell'orientalizzante laziale. Nel 1983, in una zona a N delle tombe indagate nelle campagne precedenti, sono venuti in luce una decina di pozzetti a cremazione, molto danneggiati dai lavori agricoli; si tratta di pozzetti molto semplici, scavati nel banco naturale di tufo.
Non più visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria
Visibilità:   Non visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 1170


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala in questo punto la presenza di tombe e di un tratto basolato, non più visibili.
Non più visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria  Viaria
Visibilità:   Non visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 1098


Descrizione:

La Carta dell'Agro indica in quest'area (8 ettari ca) una necropoli, oggi non più visibile. L'area è stata oggetto di indagini e di uno scavo da parte della S.A.R. dalla fine del 1983 e nel corso del 1984. Le indagini sono iniziate a seguito della prevista realizzazione di impianti elettrici, da parte dell' ACEA e del collettore di Tor Sapienza (Comune di Roma, Ripartizione V) e hanno messo in evidenza una necropoli ed un insediamento protostorico, già parzialmente scavato nel 1975. La necropoli si estende su di una un'area di 1650 mq ca e, a seguito delle indagini, sono state messe in luce 83 tombe, riferibili ad un arco cronologico compreso tra la metà dell'VIII secolo a.C. e gli inizi del III secolo a.C. Un centinaio di metri a S della necropoli è stato individuato, sulla cima di una collina di forma allungata, un abitato protostorico con piccoli ambienti scavati nel tufo riferibili a fasi diverse di utilizzo comprese tra l'età del ferro e la piena età repubblicana (dall'inizio dell'VIII al II secolo a.C.). L'abitato era munito anche di strutture difensive databili al VII secolo a.C. Da notizie raccolte sul posto risulta che dopo lo scavo l'intera area indagata è stata ricoperta con terreno di riporto e trattata come terreno coltivabile.
Non più visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria
Visibilità:   Non visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.

Rilievi



Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Pagine


Un progetto a cura di
Università di Roma Tor Vergata
Carma
Cester Impresa
In collaborazione con
Mibac
Comune di Roma