Title CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitasort ascending Funzione
Area 4155 00143 Area 4155: il colombario

Si tratta di una struttura a pianta quadrangolare, identificata come un colombario, di cui sono ben conservati il lato S (3 m ca di altezza) e parte di quello O (2 m ca di altezza), mentre i lati N ed E conservano solo pochi cm in alzato, che permettono comunque di individuare il perimetro della

8 x 7 m ca (dim. resti) Visibile Funeraria
Area 4718 00128 Area 4718: l'ingresso della grotta visibile dall'esterno della recinzione

Si tratta di una grotta, visibile dall'esterno dell'area, a cui non è stato possibile accedere.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Viaria
Area 753 00139 Area 753: veduta del giardino pubblico in cui si notano le rcate

L’area è relativa ad una struttura costituita da quattordici archi consecutivi, con andamento lineare in direzione NNO-SSE, in conglomerato cementizio (costituito da frammenti di tufo di colore giallo e rosso e malta di colore grigio chiaro) e rivestimento in opera laterizia.

85 m ca (dim.lineari unico lato conservato della struttura) 3.60 m ca (dim.luce archi) Visibile Non identificata
Area 4648 00187 Area 4648: l'iscrizione murata sulla facciata esterna della chiesa di S.Maria in Trivia

Si tratta di un'iscrizione risalente alla fine del secolo XI o agli inizi del XII, murata sulla facciata esterna della chiesa di S.Maria in Trivia, che indicherebbe i legami stretti tra Belisario (generale di Giustiniano) e la chiesa: nell'iscrizione si parla infatti di Belisario come di colui ch

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 4213 00184 Area 4213: la costruzione in laterizio forse relativa al tempio di Iside

Si tratta di una costruzione in laterizio, forse relativa al tempio di Iside. Si conservano i resti di due ambienti con andamento curvilineo e, sul lato E, che si affaccia su via Pasquale Villari, delle murature ad archi, sopraelevate rispetto all'attuale piano di calpestio.

Dimensioni non rilevate Visibile Culturale
Area 251j 00133 Area 251: Il tratto J dell'acquedotto Alessandrino

L'acquedotto Alessandrino fu realizzato dall'imperatore Alessandro Severo intorno al 226 d.C.. L'acqua proviene da una località 3 km a N del paese di Colonna.

1000 m ca (lunghezza resti) Visibile Idrica
Area 1092 00155 Area 1092: lo stato attuale dei resti della torre

I resti son compresi all'interno di un risparmio di terra tra alcuni condominii adiacenti a via della Rustica, circondato da una rete metallica di recinzione.

12 x 8 m ca (dim.area) 3 x 3 m ca (dim.resti) Visibile Difensiva
Area 4906m 00184

All'interno di Villa Celimontana il giardino presenta vario materiale archeologico sistemato come decorazione della villa stessa. Il casino si trova sull'orlo di un terrapieno ed è fondato su sostruzioni moderne. All'ingresso O della villa sono presenti due colonne con base di marmo (D e E).

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 511 00158 Area 511: le arcate di Ponte Milvio

Il ponte risulta visibile e tuttora percorribile; la costruzione attuale, anche se con molteplici restauri, è sostanzialmente quella del 109 a.C. dovuta al censore di quell'anno M. Emilio Scauro; il ponte è comunque noto già da fonti dell'anno 207 a.C..

130 x 10 m ca (dim. resti) Visibile Viaria
Area 5024 00133 Area 5024: il tratto della via Gabina ad E di via Castano

Si tratta dei resti di un tratto basolato pertinente probabilmente all'antica via Gabina. La strada, risparmiata dall'urbanizzazione di via Mitelli, si trova ad una quota inferiore rispetto all'attuale piano stradale.

90 x 2.60 m ca (dim.tratto E) 179 x 2.60 m ca (dim.tratto O) Visibile Viaria
Area 2509 00153

La chiesa di S. Benedetto in Piscinula ha subito numerosi rimaneggiamenti nel corso dei secoli; della struttura originaria conserva ancora il campanile romanico di XII-XIII secolo a due ordini di bifore.
Visibili

12 x 22 m ca Visibile Culturale
Area 5609 00153 Area 5609: la struttura muraria quasi totalmente ricoperta da vegetazione

Si tratta dei resti di una struttura muraria in pessimo stato di conservazione, ricoperta da fitta vegetazione.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 821c 00178 Area 821: le arcate del tratto C dell'acquedotto

Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..

Dimensioni non rilevate Visibile Idrica
Area 156af 00185 Area 156: il tratto AF delle mura Aureliane

Si tratta dei resti delle mura Aureliane, compresi tra il lato S dei Castra Praetoria e l'antica via Praenestina, e rilevati per un totale di 1355 metri.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 4112 00185 Area 4112: la struttura monumentale nota come Trofei di Mario

Si tratta dei resti di una struttura monumentale in opera laterizia, denominata nel Rinascimento 'Trofei di Mario' a causa della presenza di due gruppi scultorei che si riteneva celebrassero le vittorie di Mario sui Cimbri, e che invece risalgono ad età domizianea.

30 x 30 m ca (dim.resti) Visibile Idrica
Area 11b 00143 Area 11: il giardino che si trova nel punto dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di sepolture

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di sepolture, oggi non più visibile.
Non più visibili

- Visibile Produttiva
Area 762 00154 Area 762: la struttura muraria

Si tratta di una struttura muraria costituita da blocchi di tufo di colore giallo che presenta restauri nella parte superiore. Attualmente al di sopra della struttura è il terrazzo del palazzo corrispondente al civico 79.
Visibili

6.90 m ca Visibile Non identificata
Area 4663 00133 Area 4663: il terreno dove sono stati individuati i frammenti di materiale edilizio

La Carta dell'Agro segnala in questa zona la presenza di frammenti fittili attualmente non più visibili. Tuttavia a S dell'area è stato possibile rilevare frammenti di materiale edilizio in un'area non segnalata dalla Carta dell'Agro.

10 x 20 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 4234 00184 Area 4234: i resti in opera laterizia di un edificio  forse identificabile con i magazzini di L.Nevio Clemente

Si tratta dei resti in opera laterizia di un edificio datato alla fine del I secolo d.C. e forse identificabile con i magazzini di L.Nevio Clemente. L'edificio presenta restauri di età traianea e severiana.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 2423 00188 Area 2423: la piccola apertura visibile tra la vegetazione

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un colombario. Ciò che resta è una piccola apertura murata da una serie di blocchi di tufo moderni appena visibile al di sopra dell'attuale piano di calpestio, tra una fitta vegetazione.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Funeraria
Area 5204 00123 Area 5204: la sezione dell'acquedotto Traiano-Paolo denominata 'gli Arcacci'

Si tratta di una sezione dell'acquedotto Traiano-Paolo denominata 'gli Arcacci' nel punto in cui l'acquedotto supera il fosso della Breccia. L'acquedotto, costruito nel 109 a.C.

160 m ca (dim.lineari) Visibile Idrica
Area 2518 00153 Area 2518: la costruzione intonacata che conserva tracce di muratura medievale

Si tratta di una casa medioevale completamente intonacata, ad eccezione della facciata N, dove è ancora conservata la muratura in laterizi, con coronamento a fascia di mattoni a denti di sega.

10 x 7 m ca Visibile Abitativa
Area 5628 00186 Area 5628: l'ingresso all'ambasciata del Senegal

La segnalazione fornita dalla Soprintendenza Archeologica sembra riguardare la testa di una statua femminile, ben conservata, affiancata da due teste poco conservate, tutte inglobate nella parte alta di un portale, posto all'ingresso dell'ambasciata del Senegal, completamente inaccessibile.

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 821n 00174 Area 821: il tratto N dell'acquedotto

Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..

60 m ca (dim.lineari) Visibile Idrica
Area 156aq 00154

Si tratta dei resti delle mura Aureliane. L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte, dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo.

L'area si estende per una lunghezza di 280 m ca Visibile Difensiva

Pages