Titolo CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitaordinamento crescente Funzione
Area 156m 00153 Area 156: il tratto M delle mura Aureliane

L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte, dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 4750 00143

Si tratta di un portale marmoreo a sesto semicircolare, sormontato da una edicola con mosaico (Gesù tra due schiavi liberati), opera duecentesca di Iacopo e Cosma dei Cosmati, come recita l'iscrizione sull'estradosso dell'arco.

4 x 6 m ca (dim.resti) Visibile Non classificata
Area 1243 00138 Area 1243: le cavità individuate nella parete tufacea

Si tratta di alcune cavità scavate nella parete tufacea in prossimità della stazione ferroviaria; le cavità sono tutte comprese in piccoli orti privati ed alcune di esse sono riutilizzate come magazzini.

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 820g 00174 Area 820: il tratto G dell'acquedotto visto da S

Le strutture oggi visibili sono quelle dell'acquedotto della Marcia, Tepula, Iulia e Felice. L'acqua Marcia, condotta a Roma dal pretore Q.

1.25 km ca (dim.lineari) Visibile Idrica
Area 5639 00153 Area 5639: le strutture presso Lungotevere Aventino

Si tratta di resti di strutture murarie in laterizio conservati in cattivo stato di conservazione e parzialmente coperti da vegetazione incolta.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 1579 00143 Area 1579: i resti delle opere idrauliche segnalate dalla Carta dell'Agro

Sono state individuate due canalette, in opera laterizia, riconoscibili per 1.70 m ca di lunghezza e larghe 90 cm ca, rivestite in cocciopesto idraulico e convergenti verso il letto del fosso della Cecchignola.

220 x 60 m ca (dim.area) Visibile Non identificata, Idrica
Area 4163 00187 Area 4163: i resti del sepolcro a dado, rinvenuti durante i lavori di demolizione di porta Salaria (1871)

Si tratta dei resti di un sepolcro a dado, rinvenuti durante i lavori di demolizione di porta Salaria (1871) all'interno della torre orientale e collocati in seguito in una posizione più arretrata, tra il tratto interno delle mura Aureliane, via Piave e via Sulpicio Massimo.

5 x 4 m ca (dim. resti) Visibile Funeraria
Area 5220 00143 Area 5220: il lato NO della struttura moderna che ingloba una porzione della cisterna di età romana

Si tratta dei resti di una cisterna in conglomerato cementizio e scaglie di selce, visibile lungo il lato NE di una porcilaia. Parte della struttura s'intravede anche lungo il lato NO. Il lato maggiore presenta quattro contrafforti di forma rettangolare.

14 x 6 m ca Visibile Idrica
Area 5270 00132 Area 5270: il sentiero sterrato presso il quale si trova la tagliata stradale

Si tratta di una tagliata stradale parallela ad un sentiero sterrato, attualmente percorribile.
Visibili

7 m ca (larghezza tagliata) Visibile Viaria
Area 120 00196 Area 120: i cippi miliari posti all'ingresso del condominio di via Flaminia 318

Si tratta di due cippi miliari in travertino, entrambi di cm 50 x 50, con la parte superiore semicircolare. Nel fronte riportano la scritta:
IN FR P XXX
IN FR P XXXV

1 x 2 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 4326 00132 Area 4326: la cisterna A

La Carta dell'Agro segnala la presenza di cisterne: le due strutture sono state individuate una nelle vicinanze del fosso, l'altra sulla sommità del fosso in una zona privata, recintata, che comunque non pregiudica la visibilità.

6 x 6 m ca (dim. cisterna A) 50-60 cm ca (spessore muri cisterna A) 2.50 m ca (h cisterna A) 6 x 6 m ca (dim. cisterna B) 1.50 m ca (h cisterna B) Visibile Idrica
Area 157a 00153 Area 157: il tratto A delle mura Serviane

Si tratta di una porzione delle mura Serviane. La costruzione delle più antiche mura urbane è tradizionalmente attribuita al re di Roma Servio Tullio (metà del VI sec.a.C.); la lunghezza di queste mura era di quasi 11 Km: entro di esse era inclusa una superficie di circa 426 ettari.

42 m ca (dim. lineari desunte da Coarelli 1997, p.22) Visibile Difensiva
Area 4959 00143 Area 4959: la colonna sormontata dalla statua della Vergine Maria

Si tratta di una colonna corinzia, scanalata, di marmo imezio che apparteneva alla Basilica di Massenzio nel foro. Oggi si trova su di un piedistallo moderno ed è sormontata da una statua bronzea rappresentante la Vergine con il Bambino.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Celebrativa
Area 820s 00182 Area 820: il tratto S dell'acquedotto

La Carta dell'Agro segnala la presenza dell'Aqua Claudia, Anio Novus e Acquedotto Felice, in realtà si tratta dei resti dell'Aqua Marcia, Tepula, Iulia e acquedotto Felice consistenti in strutture in cementizio con paramento in laterizi. Condotta a Roma dal pretore Q.

700 m ca (lunghezza resti) Visibile Idrica
Area 508 00158 Area 508: una porzione visibile delle cave individuate

La Carta dell'Agro segnala la presenza di cave, visibili anche se non più in uso.
Visibili

200 x 250 m ca (dim. area) Visibile Produttiva
Area 5661 00153 Area 5661: uno degli sbocchi della cloca maxima localizzati presso lungotevere Aventino

Si tratta dello sbocco della Cloaca Maxima, ancora conservato ottimamente.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Idrica
Area 1811 00169 Area 1811: le strutture visibili dall'esterno della recinzione

Si tratta dei resti del cosiddetto sepolcro della 'Mummia di Grottarossa', rinvenuto nel 1964, il cui sarcofago, con il corredo della celebre mummia, è attualmente conservato al Museo Nazionale Romano.

Dimensioni non rilevate Visibile Funeraria, Viaria
Area 4515 00123 Area 4515: il punto dove via di Baccanello scavalca il fosso di Cesano

La Carta dell'Agro segnala in questa posizione la presenza di un piccolo ponte in blocchi quadrangolari di tufo ricoperto per gran parte dalla vegetazione. Il piano di calpestio è coperto dall'attuale tracciato stradale di via Baccanello.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Viaria
Area 1060b 00171

Si tratta del forte Prenestino, ex zona militare, risalente alla fine del 1800, dotato di bastioni di fortificazione sui quattro angoli.

350 x 160 m ca (dim.forte) Visibile Difensiva
Area 3844 00143 Area 3844: scorcio di una porzione dell'impianto portuale

Si tratta del porto di Traiano che, progettato come completamento e ampliamento del precedente bacino portuale di Claudio, fu inaugurato nel 112 d.C..

930 x 900 m ca (dim.resti) Visibile Produttiva, Viaria
Area 4337 00134 Area 4337: la struttura vista da ovest

Si tratta di una struttura muraria in pessimo stato di conservazione, in parte occultata dalla vegetazione. La struttura è costituita da un muro orientato EO e un'altro, perpendicolare ad esso, con orientamento NS.

1.5 x 40 m ca (dim.resti) Visibile Non identificata
Area 5054 00143 Area 5054: torre e casale della Castelluccia

Si tratta di una torre, realizzata in blocchetti di selce ed ampiamente restaurata, e del casale 'la Castelluccia', ampiamente restaurato e sviluppato su due piani.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva, Abitativa, Produttiva
Area 1313 00191 Area 1313: l'interno del sepolcro dei Nasoni

Si tratta del sepolcro dei Nasoni (datato alla seconda metà del II secolo d.C.) localizzato all'interno di un vasto piazzale dove ha sede la Società Romana Macinazione.

300 mq ca (dim. resti) Visibile Funeraria
Area 5409 00186 Area 5409: l'obelisco di Ramsete II (XIII) oggi ubicato in piazza della Rotonda

Si tratta dell'obelisco di Ramsete II, proveniente dall'Iseo Campense e datato al XIII secolo a.C. L'obelisco fu trasferito nell'attuale collocazione da Clemente XI nel 1711, trasferendolo dalla vicina piazza S.Macuto.
Visibili

+ 6.35 m ca (altezza obelisco) Visibile
Area 530 00178 Area 530: vista del mausoleo da via del Campo Barbarico

Si tratta di una struttura di età romana in opera listata in ottimo stato di conservazione interpretata dalla Carta dell'Agro come mausoleo. Il monumento, a pianta quadrangolare di 10 x 8 m ca, presenta numerose tamponature antiche con blocchetti di tufo, basalto e travertino nei lati SO e NO.

10 x 8 m ca (dim. resti) 4 x 4 m ca (dim.ingresso mausoleo) Visibile Funeraria

Pagine