Titolo CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitaordinamento crescente Funzione
Area 3866 00143 Area 3866: il cartello informativo circa i lavori di realizzazione degli impianti fognari

Si tratta di un sondaggio archeologico condotto dalla S.AR. preventivamente alla realizzazione di impianti fognari.

Dimensioni non rilevate Visibile Funeraria, Non identificata
Area 3714 00132 Area 3714: Ponte Cestio

Il Ponte Cestio fu costruito probabilmente nel corso del I secolo a.C., con una grande arcata e due archi minori alle estremità. Fu successivamente restaurato nel 370 d.C. dagli imperatori Valentiniano, Valente e Graziano, come mostra l’iscrizione nella spalletta destra del ponte.

Dimensioni non rilevate Visibile Viaria
Area 1581 00143 Area 1581: il complesso della Cecchignola

Al termine della strada sterrata (via della Cecchignoletta, traversa di via della Cecchignola) si è individuato un complesso fortificato, con alte mura perimetrali di recinzione, che occupa tutto il fondo valle fino al fosso della Cecchignola.

56 x 48 m ca (dim. area) Visibile Abitativa, Difensiva
Area 2526 00153

Lungo via della Lungaretta è visibile un tratto di muratura in opera saracena, forse pertinente ad una torre, in quanto sono ancora visibili le buche pontaie.
Tipologia dell'edificio
Torre.
Tecnica edilizia
Cortina in opera saracena di XIII secolo.

4 m ca (dim.lineari) Visibile Non identificata
Area 592 00169 Area 592: complesso di Case Calde-vista dei casali da SO

L'area comprende alcuni casali, facenti parte del complesso di Case Calde, e materiale archeologico, quasi esclusivamente edilizio (frammenti di tufo e selce); il materiale è visibile su tutta l'area del complesso, lungo lo sterrato d'accesso, nei campi utilizzati a pascolo.

30 x 50 m ca (dim. area) Visibile Non identificata, Abitativa, Produttiva
Area 3858 00044 Area 3858: il pozzo

Si tratta di un pozzo, apparentemente non in uso, con una spalletta circolare in laterizio.
Visibili

3.50 m ca (diametro pozzo) Visibile Idrica
Area 5028 00134 Area 5028: la torre vista da S

La Carta dell'Agro segnala la presenza di torre delle Grotte e di resti di una villa di età romana. La torre presenta un piano in elevato in blocchetti di tufo ed un arco in laterizi sul lato S, dove è anche possibile notare quattro ricorsi di buche pontaie ed un contrafforte.

Dimensioni non rilevate Visibile Abitativa, Produttiva, Difensiva
Area 1875 00142 Area 1875: le tracce di strutture affioranti dal terreno

All'altezza del piano di calpestio del giardino (lasciato a prato, in alcune porzioni molto rado) sono visibili, appena affioranti dal terreno, tracce di strutture: murature, pavimenti in cocciopesto, blocchi di tufo di grandi dimensioni.

80 x 65 m ca (dim. area) Visibile Abitativa, Produttiva
Area 572 00176 Area 572: la struttura vista da S

Si tratta di una tomba a tempietto in laterizio, di età romana "con resti di decorazione sulla facciata posteriore, in cui si apre la porta" (Coarelli 1993, p.162).

4 x 4 m ca (dim. resti) 6 m ca (h resti) Visibile Funeraria
Area 5052 00143 Area 5052: la vegetazione che interessa l'area intorno ai resti del castello di Galeria

Si tratta dei resti del castello di Galeria, inglobato nella cittadina medievale, "sorta sui resti dell'antica Careiae o Careia, città di origine etrusca, che si pensa dovesse comprendere le tenute di Santa Maria in Celsano e Casal di Galeria detta pure di S.Giacomo, ma se dovessimo restituire la

Dimensioni non rilevate Visibile Abitativa, Difensiva
Area 3734 00186 Area 3734: il complesso di edifici medievali di S.Paolo alla Regola

Si tratta di un complesso di edifici medioevali detti di 'S.Paolo alla Regola'. L’appellativo di S.Paolo deriva dalla tradizione che in questa zona abbia abitato S. Paolo negli anni del suo apostolato.

20 x 18 m ca (dim.complesso) Visibile Abitativa
Area 588a 00133

L'area di frammenti fittili indicata dalla Carta dell'Agro è composta da materiale edilizio sparso sul terreno (tufo, selce, pietrame) ed è posizionata lungo un crinale di una collina, lasciato scoperto dalla vegetazione.
Visibili

200 x 100 m ca (dim.area di frammenti fittili) Visibile Non identificata
Area 4733 00128 Area 4733: il buco, presente sulla sommità del poggio, che lascia presupporre la presenza di strutture sepolte

Si tratta di un'area di frammenti fittili, localizzata presso un campo in cui sono stati riportati alla luce, in seguito a lavori agricoli, numerosi resti di laterizi, ceramica comune da cucina, terra sigillata, ceramica a vernice nera e anfore, sparsi su tutta l'area e particolarmente concentrat

150 x 120 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 1617 00173 Area 1617: il sepolcro visto da via del Casale Ferranti

Si tratta di una struttura a pianta quadrangolare, localizzata all'interno di un orto di proprietà privata, e adibita a magazzino. La struttura, in opera laterizia e con alcuni tratti della muratura in blocchetti di tufo, sembra avere una copertura in opera cementizia.

4 x 3 m ca (dim. resti) Visibile Funeraria
Area 2535 00153 Area 2535: la casa ristrutturata di cui restano visibili gli archi e una colonna inglobata nella moderna muratura

Si tratta di una casa medioevale di cui è visibile, sulla facciata N-E, al livello del pianterreno, una colonna in marmo che sorregge un arco, mozzato, con ghiera laterizia, un altro arco, visibile per intero, al di sopra dell’insegna 'Caffè della Scala' ed infine un terzo arco sulla porzione des

14 m ca (dim.lineari) Visibile Abitativa
Area 4450 00143 Area 4450: la torre del complesso di Tor Chiesaccia

La Carta dell'Agro segnala la presenza del complesso di Tor Chiesaccia, di un'area di frammenti fittili e di un fontanile. Sono visibili i resti di una torre medievale realizzata in blocchetti di tufo, della quale si conservano, non interamente, i lati N, E ed O.

Visibile Non identificata
Area 2357a 00143

Si tratta del rudere di una torre medievale, di cui, in un angolo, rimane parte dell'alzato, inglobato tra due strutture moderne.
Visibili ma non accessibili

30 x 10 m ca (dim.area) Visibile Difensiva
Area 4625 00134 Area 4625: l'ingresso del Casale Laurentino

La Carta dell'Agro segnala la presenza del casale Laurentino e di materiale archeologico erratico, localizzati all'interno di una proprietà inaccessibile ma ben visibile dall'esterno.

Dimensioni non rilevate Visibile Abitativa, Produttiva, Non identificata
Area 2421 00188 Area 2421: la tettoia che protegge l'area delle tombe rupestri

Si tratta dei resti sia della tomba di Celsa sia di tombe rupestri. Sono appena visibili due aperture nella balza tufacea sormontate da una tettoia moderna a protezione dell'area.

Dimensioni non rilevate Visibile Funeraria
Area 5687 00143 Area 5687: la cornice in marmo modanato che circonda il portone

Si tratta di una torre medievale restaurata e attualmente abitata, e di una cornice in marmo modanato che adorna il portone d'ingresso.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata, Difensiva
Area 1432a 00174 Area 1432: il percorso sotterraneo dell'acquedotto

L'area consiste nei resti del tratto di acquedotto Felice che dal casale di Roma Vecchia corre parallelo alle strutture originali dell' aqua Marcia, per circa 400 m. E' oggi visibile la copertura consolidata della sommità dell'acquedotto.
Visibili

600 m ca (lunghezza resti) Visibile Idrica
Area 820h 00174 Area 820: il tratto H del l'acquedotto visto da O

Si tratta dei resti dell'Aqua Marcia, Tepula, Iulia e acquedotto Felice ancora consistenti. L'acqua Marcia, condotta a Roma dal pretore Q.

650 m ca (dim.lineari resti) Visibile Idrica
Area 1510a 00155 Area 1510: ponte Mammolo

Si tratta dell'antico Ponte Mammolo, segnalato dalla Carta dell'Agro come romano e riutilizzato in età medievale per il passaggio sull'antica via Tiburtina Valeria. Del ponte, ricoperto in parte da folta vegetazione, sono visibili solo due fornici in cortina laterizia.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Viaria
Area 4505 00143 Area 4505: la torre

Si tratta di casale Cornazzano e di una torre medioevale. Il casale a due piani, è ristrutturato, sembra abitato, ma al momento della ricognizione aveva porte e finestre chiuse.

50 x 120 m ca (dim.area) 8 x 8 m ca (dim.torre) Visibile Non identificata, Difensiva, Abitativa, Produttiva
Area 341 00133 Area 341: le strutture visibili in sezione

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area archeologica all'interno della quale è possibile riconoscere, sulla parete S della sezione della ferrovia, due strutture murarie di età romana, parallele tra di loro e tagliate dai binari.

40 cm ca (spessore resti) 75 cm ca (h struttura posta ad E) 105 cm ca (struttura posta ad O) Visibile Non identificata

Pagine