Title |
CAP![]() |
Fotografie | Corpo | Dimensioni | Visibilita | Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 555 | 00177 |
![]() |
Si tratta di un complesso di strutture, di età romana, orientate N-S in opera reticolata, laterizia e quadrata, caratterizzate da ambienti ad esedra e pavimentazioni in bipedali e cocciopesto; è possibile individuare almeno due fasi nello sviluppo delle strutture. |
15 x 25 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata |
Area 251c | 00177 |
![]() |
Si tratta di una porzione dell'Aqua Alexandriana: l'acquedotto fu realizzato dall'imperatore Alessandro Severo intorno al 226 d.C.. L'acqua proviene da una località tre chilometri a N del paese di Colonna. |
200 x 20 m ca (dim. area) | Visibile | Idrica |
Area 509 | 00177 |
![]() |
Si tratta di un tratto emergente dell'acquedotto dell'Aqua Virgo; la struttura, in opera laterizia, presenta la parte inferiore originale (h 2.60 m ca) e la parte rimanente in opera di restauro. |
286 x 10 m ca (dim. resti) | Visibile | Idrica |
Area 1372a | 00177 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala un casale, ancora visibile (area 1372c), e materiale archeologico erratico, oggi non più visibile. |
- | Non visibile | Non identificata |
Area 553 | 00177 |
![]() |
Si tratta di strutture murarie, con ogni probabilità riferibili ad un sepolcro di età romana, in blocchetti di tufo e opera laterizia, orientate ENE/OSO, costituenti le fondazioni e parte dell'alzato di un edificio costituito da due corpi di fabbrica separati da 1 m ca di terreno di riempimento e |
5.50 m ca (lunghezza lato N) 3.50 m ca (lunghezza lato S) | Visibile | Funeraria |
Area 578 | 00177 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile. |
- | Non visibile | Non identificata | |
Area 364 | 00177 |
![]() |
Si tratta del casale Ambrogetti (dal nome dell'ex proprietario) che sorge sui resti di una struttura di età romana, collocata al di sotto del piano di calpestio attuale, in corrispondenza della parte NE della struttura moderna. |
35 x 20 m ca (dim.casale) | Visibile | Non identificata, Abitativa, Produttiva |
Area 1371 | 00177 |
![]() |
All'interno del parco archeologico labicano, in corso di realizzazione da circa due anni, sono visibili numerosi frammenti di materiale antico, sia nei giardini, sia lungo i sentieri del parco; si tratta di blocchi squadrati di travertino di varie dimensioni e privi di decorazione, di diversi fra |
200 (N-S) x 250 (E-O) m ca (dim. area) | Visibile | Non identificata |
Area 389 | 00177 |
Il materiale archeologico erratico segnalato dalla Carta dell'Agro in questa zona non è più visibile. |
- | Non visibile | Non identificata | |
Area 363a | 00177 |
![]() |
Si tratta di un casale moderno a pianta quadrangolare, che presenta la facciata principale rivolta su via Romeo Balzani ed un intonaco di colore rosso danneggiato da scritte realizzate con vernice; il casale è sviluppato su due piani, con un balcone sulla facciata S. |
60 x 30 m ca (dim.area) | Visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 251a | 00177 |
![]() |
L'acquedotto fu realizzato dall'imperatore Alessandro Severo intorno al 226 d.C.. L'acqua proviene da una località tre chilometri a N del paese di Colonna. |
350 x 4 m ca (dim.resti) | Visibile | Idrica |
Area 557 | 00177 |
La Carta dell'Agro segnala in questa zona sia un tratto basolato che un'area di frammenti fittili, ora non più visibili. |
- | Non visibile | Viaria, Non identificata | |
Area 360 | 00177 |
![]() |
Si tratta di un casale medievale-moderno a pianta rettangolare che presenta un orientamento N-S, sviluppato su due livelli. Il casale è costituto da più ambienti, uno ristrutturato di recente e dato in affitto, l'altro completamente abbandonato e stato di degrado. |
32 x 20 m ca (dim.area) | Visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 551 | 00177 |
![]() |
Si tratta di una struttura in opera reticolata e cementizio, con alcuni elementi posteriori realizzati in laterizio, la cui funzione non è stata chiarita. |
5 x 14 m ca (dim.resti) 10 x 14 m ca (dim.area circostante recintata) | Visibile | Non identificata |
Area 573 | 00177 |
![]() |
Si tratta di una struttura muraria di difficile interpretazione, tanto da non poter confermare l'identificazione come cisterna, ipotizzata dalla Carta dell'Agro. |
10 x 3 x 1.40 m ca (dim. resti) | Visibile | Idrica |
Area 2391 | 00178 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più esistente. |
- | Non visibile | Non identificata |
Area 1407 | 00178 |
![]() |
I resti consistono in un basamento di forma rettangolare, coperto in parte da vegetazione, che si eleva qualche centimetro al di sopra del piano di calpestio. |
10 x 5 m ca (dim. resti) | Visibile | Idrica |
Area 1217 | 00178 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di materiale archeologico erratico, oggi non più in situ. Si tratta di tre blocchi squadrati di tufo, spostati nel nuovo parcheggio dell'ippodromo. |
120 x 60 x 30 m ca (dim. area) | Visibile | Non identificata |
Area 52 | 00178 |
![]() |
"L'attuale parco detto 'delle tombe latine' costituisce uno dei pochissimi settori della via che ha conservato, in mezzo ad uno dei più squallidi quartieri della periferia romana, il suo aspetto originario" (Coarelli 1993, p.138). Ciò si deve agli scavi eseguiti negli anni 1857-58 da un privato. |
460 x 50 m ca (dim.area) | Visibile | Funeraria |
Area 2370 | 00178 |
La Carta dell’agro segnala la presenza di un’area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 1585 | 00178 |
La Carta dell’Agro segnala la presenza di un'area di sepolture, oggi non più visibili. |
Non visibile | Funeraria | ||
Area 1620 | 00178 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di una villa romana, che non è stato possibile rintracciare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Abitativa, Produttiva |
Area 681c | 00178 |
![]() |
Si tratta dei resti dell'acquedotto dei Sette Bassi "...ramo dell'acquedotto privato che si stacca dall'aqua Claudia poco prima di via delle Capannelle ..." (F. Coarelli 1993, pag.151). |
600 m ca (dim.lineari resti) | Visibile | Idrica |
Area 821c | 00178 |
![]() |
Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C.. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Idrica |
Area 821v | 00178 |
![]() |
Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C.. |
1.4 Km ca (dim.lineari complessive) | Visibile | Idrica |