Title CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitasort descending Funzione
Area 2169 00169 Area 2169: il casale

Si tratta di un antico casale ristrutturato di recente ed abitato, che possiede sul retro una torre medioevale a base quadrangolare, con paramento piuttosto disomogeneo in scaglie di selce e marmo, la cui parte superiore è crollata.

80 x 80 m ca (dim. area) Visibile Difensiva, Abitativa, Produttiva
Area 4905a 00131 Area 4905: il tratto A dell'acquedotto Neroniano

Si tratta di una serie di archi che appartengono all'acquedotto Neroniano, ramo dell'acquedotto Claudio che attraversa il Celio.

10 m ca (dim.lineari resti) Visibile Idrica
Area 2544 00153 Area 2544: la colonna romana inglobata nella muratura moderna

Si tratta di una casa detta 'della Fornarina', su tre livelli, intonacata. In corrispondenza del pianterreno, sulla facciata, è conservata una colonna romana con capitello ionico, che doveva sorreggere due archi del portico; quindi doveva trattarsi di una casa con portico antistante.

14 m ca (dim.lineari) Visibile Abitativa
Area 1572 00143 Area 1572: particolare dei resti di muratura

Si tratta dei resti di una struttura muraria rettilinea, orientata NO-SE, coperta parzialmente da una struttura moderna di terrazzamento pertinente ad una proprietà limitrofa. I resti antichi sporgono dalla struttura moderna per poco meno di 1 m ca.

8 x 0.90 m ca (dim.resti) Visibile Non identificata
Area 595 00169 Area 595: il giardino pubblico lungo via di Casa Calda

L'area, segnalata dalla Carta dell'Agro per la presenza di frammenti fittili, è attualmente adibita a giardino pubblico, e vi si riscontra la sola presenza di frammenti di tufo. Notizie sull'area sono fornite da Quilici: "160 m.

30 x 50 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 303 00175 Area 303: il cartello informativo collocato in prossimità del Monte del Grano

Il nome "Monte del Grano (probabilmente da modius grani = moggio di grano, a causa della forma) fu attribuito dal medioevo a un imponente sepolcro a tumulo, che ha assunto col tempo l'aspetto di una collina naturale" (Coarelli 1981, p.159), attualmente ricoperta da vegetazione e da alberi.

40 m ca (dim.diametro base collina) Visibile Funeraria, Difensiva
Area 4351 00134

La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di villa di età romana che non è stato possibile verificare perchè l'area è solo parzialmente accessibile. Sono stati riscontrati frammenti di materiali da costruzione.
Visibili

80 x 20 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 156p 00183 Area 156: particolare del tratto di mura in questione e dei fornici moderni

L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 3957 00143 Area 3957: lo scorcio della torre e della casa medievale

Si tratta probabilmente di una torre e di una casa medioevale. Attualmente l'area si presenta come un unico edificio scandito, sul lato N, da quattro livelli.

15 x 11 m ca (dim.resti) Visibile Abitativa, Difensiva
Area 4612 00133

Si riconoscono frammenti fittili in un piccolo bosco di pini e la visibilità di tali frammenti è limitata dalla presenza di folta vegetazione. I frammenti sono visibili in quantità maggiore nella zona più ad E dell'area (6 x 3 m ca). Il Quilici identifica l'area come 'villa rustica'.

120 x 10 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 4905i 00185 Area 4905: il tratto I dell'acquedotto Neroniano

Si tratta di alcune arcate pertinenti all'acquedotto Neroniano, costruito tra il 54-68 d.C. e restaurato sotto Settimio Severo (193-211 sec. d.C.), che portava l'acqua alla residenza del Palatino.

130 m ca (dim.lineari resti) Visibile Idrica
Area 5025 00132

La Carta dell'Agro segnala la presenza di sepolcri, di cui è visibile unicamente un'apertura scavata nel banco di tufo, parzialmente ricoperta da terra (cfr.anche area 231).
Visibili ma non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Funeraria
Area 663 00174 Area 663: le strutture murarie riferibili alla villa segnalata dalla Carta dell'Agro

Si tratta di due strutture murarie in opera reticolata, ben conservate, che insistono su di un leggero rialzamento del terreno, che occulta in parte le strutture dell'acquedotto. Lacerti di altre strutture murarie emergono appena dal terreno circostante i due muri.
Visibili

10 x 10 m ca Visibile Abitativa, Produttiva
Area 2440 00188 Area 2440: il parco della villa di Livia

Si tratta della Villa di Livia, le cui sostruzioni, sono visibili lungo la via Flaminia, al margine della collina che domina Prima Porta. L'angolo SE è sostenuto da due muraglioni convergenti, in opera reticolata, con grandi contrafforti.

Dimensioni non rilevate Visibile Abitativa, Produttiva
Area 157d 00187 Area 157: il tratto D delle mura Serviane, conservato all'interno di un cortile recintato

La costruzione delle più antiche mura urbane è tradizionalmente attribuita al re di Roma Servio Tullio (metà del VI sec.a.C.); la lunghezza di queste mura era di quasi 11 Km: entro di esse era inclusa una superficie di circa 426 ettari.

4 x 11 m ca (dim. resti) Visibile Difensiva
Area 74 00172 Area 74: la torre vista da SE

Si tratta di una torre medievale a pianta quadrangolare, conservata in elevato fino al secondo piano di altezza.

7.70 x 7.90 m ca (dim.torre) Visibile Difensiva
Area 4209 00143 Area 4209: un frammento di travertino forse raffigurante una testa leonina

Si tratta di un'aula termale in laterizio a pianta quadrata con lato di 11 m ca. L'aula, aperta da tre archi a doppia ghiera, in origine era coperta con volta a crociera.

12 x 12 m ca (dim.resti) Visibile Idrica, Non identificata
Area 5053a 00123 Area 5053: in lontananza la torre detta 'la Torraccia' vista da via Cassia bis

La Carta dell'Agro segnala la presenza della torre denominata 'la Torraccia' e di un villaggio altomedioevale (area 5053b). La torre, visibile da via Cassia bis, è per buona parte crollata e presenta una cortina in muratura e ricorsi di buche pontaie.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 1215a 00155 Area 1215: Torre Cervara

La torre, realizzata in blocchi irregolari di tufo e travertino con alcuni elementi in selce, appare restaurata di recente. La sommità della torre è merlata. L'edificio che la affianca è poco visibile, presenta una pianta quadrata e due piani in elevato.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 340 00133 Area 340: la struttura in opera reticolata visibile in sezione

Si tratta di una struttura, di età romana, con paramento in opera reticolata, tagliata dalla trincea realizzata per la costruzione della ferrovia Roma-Pantano. E' costituita da cubilia di tufo rosso e giallo (12 x 11cm ca), ed ha un orientamento NO-SE.

8 m ca (dim.lineari resti) Visibile Non identificata
Area 4420 00041 Area 4420: i frammenti di basoli su via Valle Caia

Si conservano 3 frammenti di basoli probabilmente appartenenti ad una crepidine stradale, presumibilmente le uniche tracce dell'antico tracciato indicato dalla Carta dell'Agro ed oggi certamente ricoperto dall'attuale manto stradale di via Valle Caia.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 4636 00134 Area 4636: i resti delle murature in opera reticolata visibili nel cortile ubicato in via Barberini

Sono visibili delle costruzioni in opus reticulatum di età Augustea del Circo di Flora, di cui permangono i resti nel cortile al n.26 di via Barberini. Queste costruzioni in opus reticulatum vennero utilizzati come basamento di Villa Sforza.
Visibili

30 x 10 m ca Visibile Non identificata
Area 2519 00143 Area 2519: l'arco dei Tolomei

Si tratta di un arco a sesto ribassato in ghiera laterizia coperto da volta a crociera. Al di sopra della ghiera è conservato il coronamento a beccatelli di travertino.
Grado di attendibilità certo.
Visibili

6 x 6 m ca Visibile Celebrativa
Area 820b 00181

Porta Furba è ricavata all'interno del percorso dell'acquedotto mentre il fontanile si trova 520 m ca più a N.

1400 m ca (dim. lineari) Visibile Idrica
Area 132b 00191 Area 132: la zona, ai piedi del poggio, dove si trova il blocco B

Si tratta di probabili blocchi di cementizio di cui una parte (A), in situ, si trova sulla sommità di un poggio di 12 m ca di altezza, l'altra (B) si è probabilmente staccata ed è rotolata ai piedi del poggio in direzione E.

2 x 2 m ca (dim resti) Visibile Non identificata

Pages