Titolo CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitaordinamento decrescente Funzione
Area 5628 00186 Area 5628: l'ingresso all'ambasciata del Senegal

La segnalazione fornita dalla Soprintendenza Archeologica sembra riguardare la testa di una statua femminile, ben conservata, affiancata da due teste poco conservate, tutte inglobate nella parte alta di un portale, posto all'ingresso dell'ambasciata del Senegal, completamente inaccessibile.

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 156p 00183 Area 156: particolare del tratto di mura in questione e dei fornici moderni

L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 5693 00186 Area 5693: il sarcofago riutilizzato come fontana

Si tratta di materiale archeologico erratico: una colonna monolitica in granito egizio rosa e un sarcofago riutilizzato come fontana.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 312 00159 Arae 312: il sepolcro di età romana

Si tratta di un sepolcro a pianta circolare di età romana, costituito da blocchetti parallelepipedi di tufo e peperino e caratterizzato da aperture rettangolari. I restauri presenti utilizzano dei laterizi per rinforzare gli angoli delle aperture.

6 m ca (diametro area sepolcro) Visibile Funeraria
Area 526 00143 Area 526: l'area interessata dal cantiere edilizio

La Carta dell'Agro segnala in questo punto la presenza di tracce di una villa romana i cui resti sono visibili all'interno del cantiere edilizio finalizzato alla costruzione di una scuola.

Dimensioni non rilevate Visibile Abitativa, Produttiva
Area 5025 00132

La Carta dell'Agro segnala la presenza di sepolcri, di cui è visibile unicamente un'apertura scavata nel banco di tufo, parzialmente ricoperta da terra (cfr.anche area 231).
Visibili ma non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Funeraria
Area 1079 00155 Area 1079: la torre vista da NO

Si tratta dei resti mal conservati di una torre medioevale, coperta da erba e vegetazione e visibile solo parzialmente.

13.2 x 14.2 m ca (dim.resti) Visibile Difensiva
Area 4827 00186 Area 4827: la statua di epoca romana raffigurante un personaggio togato con pettinatura tipica dell'età traianea

Si tratta di una statua romana, collocata in questa posizione nel 1924, raffigurante un personaggio togato con pettinatura tipica dell'età traianea.

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 5637 00186

Si tratta di case di età imperiale che non è stato possibile verificare a causa dell'inaccessibilità del luogo, per il quale è necessaria un'autorizzazione.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Abitativa
Area 58 00141 Area 58: i cartelli esplicativi affissi lungo la recinzione che circonda il ponte Nomentano

La Carta dell'Agro segnala la presenza di ponte Nomentano, solo parzialmente visibile al momento della ricognizione a causa dei ponteggi che lo interessano per lavori di restauro.
Non rilevabili/non accessibili

50 x 7 m ca (dim. area) Visibile Viaria
Area 118 00196 Area 118: l'area vista da via della Salita dei Parioli

Si tratta dei resti della basilica e delle catacombe di S.Valentino.

800 mq circa (dim. area visibile, esclusa l'area delle catacombe) Visibile Culturale, Funeraria
Area 157d 00187 Area 157: il tratto D delle mura Serviane, conservato all'interno di un cortile recintato

La costruzione delle più antiche mura urbane è tradizionalmente attribuita al re di Roma Servio Tullio (metà del VI sec.a.C.); la lunghezza di queste mura era di quasi 11 Km: entro di esse era inclusa una superficie di circa 426 ettari.

4 x 11 m ca (dim. resti) Visibile Difensiva
Area 1756 00169 Area 1756: il casale visto da via Casilina

Si tratta di un edificio che originariamente, secondo notizie raccolte sul luogo, apparteneva ad un convento di frati, ceduto recentemente a privati e adibito a laboratorio di restauro; è stato ristrutturato ed intonacato di rosso.

3 m ca (lunghezza muro) Visibile Funeraria, Non identificata, Abitativa, Produttiva
Area 1058 00143 Il tratto basolato ed il sepolcro visto da E (Quilici 1974, p.276, f.558)

Si tratta di un diverticolo della via Prenestina "ben lastricato in poligoni di basalto ed ottimamente conservato [...] con le crepidini ed i paracarri, larga 2.45 m, la strada è volta verso SE [...].

9 m ca (dim.lineari) 12 m ca (dim.lineari) Visibile Funeraria, Viaria
Area 1215a 00155 Area 1215: Torre Cervara

La torre, realizzata in blocchi irregolari di tufo e travertino con alcuni elementi in selce, appare restaurata di recente. La sommità della torre è merlata. L'edificio che la affianca è poco visibile, presenta una pianta quadrata e due piani in elevato.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 1095 00155 Area 1095: l'ingresso della grotta

Si tratta di una grotta ricavata all'interno di un banco di tufo il cui fronte ha un'altezza di 8 m ca. La grotta è poco visibile da via della Rustica a causa della folta vegetazione e occorre inoltrarsi per 4 m ca a N del ciglio della strada.

5 x 3 m ca (dim. ingresso grotta) Visibile Non identificata
Area 4845 00186

Si tratta di una porzione di colonna in granito integrata nella muratura di un palazzo che affaccia su via del Gesù. La colonna è sormontata da un capitello ionico che risulta scalpellato nel lato rivolto alla strada.
Visibili

0.60 m ca (diametro) Visibile Non identificata
Area 5649 00161 Area 5649: il materiale archeologico erratico presente nel giardino della Farnesina

Si tratta di materiale archeologico erratico: colonna con capitello corinzio, frammento di capitello corinzio e di un sarcofago sormontato da una testa di statua femminile la cui bocca era un tempo allestita come fuoriuscita del getto d'acqua di una fontana.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 1508 00156 Area 1508: la torre

Si tratta di una torre medievale a pianta quadrata, poggiante su di una balza tufacea.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 1323 00189

Si tratta di un'area di spargimento di frammenti costituita da blocchi di basoli stradali, localizzati lungo il corso del fosso dell'Acquatraversa.

6 x 4 m ca (dim. resti) Visibile Non identificata
Area 348 00169 Area 348: Sepolcro della via Labicana, rinvenuto su via dell'Aquila Reale (Quilici 1974, p.744, f.1695)

Si tratta di un sepolcro, di età romana, visibile all'interno di un cortile condominiale; il sepolcro, a pianta circolare, conserva due file di blocchi parallelepipedi in travertino, coronate da una cornice modanata, sormontata a sua volta dai resti di un'altra fila di blocchi del tamburo, per un

8.80 m ca (diametro resti) Visibile Funeraria
Area 1979 00143 Area 1979: scorcio del borgo di S.Lazzaro

Si tratta della chiesa e del borgo del XII sec.

70 x 35 m ca (dim. area) Visibile Abitativa, Culturale
Area 132b 00191 Area 132: la zona, ai piedi del poggio, dove si trova il blocco B

Si tratta di probabili blocchi di cementizio di cui una parte (A), in situ, si trova sulla sommità di un poggio di 12 m ca di altezza, l'altra (B) si è probabilmente staccata ed è rotolata ai piedi del poggio in direzione E.

2 x 2 m ca (dim resti) Visibile Non identificata
Area 4351 00134

La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di villa di età romana che non è stato possibile verificare perchè l'area è solo parzialmente accessibile. Sono stati riscontrati frammenti di materiali da costruzione.
Visibili

80 x 20 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 4909 00185 Area 4909: particolare della facciata principale del sepolcro dove sono visibili 'iscrizione e i due scudi rotondi ricavati nei blocchi

Si tratta di un sepolcro repubblicano, con facciata a blocchi di tufo in cui si apre una porta centrale, fiancheggiata da due scudi rotondi ricavati dagli stessi blocchi della facciata.

3 x 4 m ca (dim.sepolcro) Visibile Funeraria

Pagine