Titolo | CAP | Fotografie | Corpo | Dimensioni |
Visibilita![]() |
Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 4646 | 00134 |
![]() |
Si tratta di materiale archeologico erratico, costituito da statue antiche poste all'interno di nicchie, le quali decorano un muro di contenimento che fiancheggia il lato sinistro della salita di Montecavallo. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |
Area 259 | 00181 |
La Carta dell'Agro segnala il passaggio dell'aqua Marcia, Tepula, Iulia e acquedotto Felice (area 820m e 820n); è possibile scorgere, a notevole distanza, una struttura che potrebbe ricollegarsi alla segnalazione della Carta dell'Agro. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Idrica | |
Area 4167 | 00187 |
![]() |
Si tratta dei resti di ambienti che appartenevano al complesso monumentale degli Horti Sallustiani. |
80 x 70 m ca (dim. area) | Visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 5403 | 00187 |
![]() |
Si tratta di una copia romana di un obelisco egiziano (dedicato da Adriano al favorito Antinoo), di piccole dimensioni, rinvenuto presso la basilica di Santa Croce in Gerusalemme nel secolo XVI ed eretto nella attuale collocazione da Giuseppe Marini per volere di Pio VII. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | |
Area 1665 | 00133 |
![]() |
Si tratta dei resti dell'antico tracciato stradale della via Flaminia, visibile solo in |
30 x 5 m ca (dim. resti) | Visibile | Viaria |
Area 4750 | 00143 |
Si tratta di un portale marmoreo a sesto semicircolare, sormontato da una edicola con mosaico (Gesù tra due schiavi liberati), opera duecentesca di Iacopo e Cosma dei Cosmati, come recita l'iscrizione sull'estradosso dell'arco. |
4 x 6 m ca (dim.resti) | Visibile | Non classificata | |
Area 157c | 00185 |
![]() |
Si tratta di una porzione delle mura Serviane. La costruzione delle più antiche mura urbane è tradizionalmente attribuita al re di Roma Servio Tullio (metà del VI sec.a.C.); la lunghezza di queste mura era di quasi 11 Km: entro di esse era inclusa una superficie di circa 426 ettari. |
50 x 25 m ca (dim. area) | Visibile | Difensiva, Non identificata |
Area 1429 | 00174 |
![]() |
Si tratta dei resti di tre strutture murarie in opera reticolata, che formano un ambiente a pianta rettangolare. L'area, segnalata dalla Carta dell'Agro come cisterna, si trova 200 m ca a NE del percorso dell'aqua Marcia, Tepula e Iulia. |
10 x 10 m ca (dim.resti) | Visibile | Idrica |
Area 2508 | 00153 |
![]() |
Casa medioevale su due livelli, al di sopra del ristorante 'La Taverna dei Mercanti'. All’estremità della facciata SO, al primo piano, è conservata una piccola finestra archiacuta. |
18 x 20 m ca (dim.area) | Visibile | Abitativa |
Area 309 | 00177 |
![]() |
Si tratta dei resti di una struttura dalla funzione non identificabile, presumibilmente a pianta rettangolare e costituita da due murature; una maggiore di 8.15 m ca, orientata in direzione N-S, ed una minore orientata verso O lunga 2.10 m ca. |
8.15 x 2.10 m ca (dim. resti) | Visibile | Non identificata |
Area 5416 | 00185 |
![]() |
Si tratta di un obelisco egiziano dell'epoca di Ramsete II (XIII a.C.). E' l'ultimo obelisco egiziano rinvenuto a Roma. Il reimpiego nell'attuale collocazione risale all'età umbertina. |
6.5 m ca (altezza obelisco) | Visibile | |
Area 3753 | 00132 |
![]() |
Si tratta di una tagliata stradale pertinente all'antico tracciato della via Collatina, oggi solo in parte visibile perché ricoperta da folta vegetazione. La tagliata è ricavata in una collina compresa tra il fosso dei Ponzoni ad O ed il fosso di Montegiardino ad E. |
6 x 80 m ca (dim. resti) | Visibile | Viaria |
Area 4959 | 00143 |
![]() |
Si tratta di una colonna corinzia, scanalata, di marmo imezio che apparteneva alla Basilica di Massenzio nel foro. Oggi si trova su di un piedistallo moderno ed è sormontata da una statua bronzea rappresentante la Vergine con il Bambino. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Celebrativa |
Area 1646a | 00143 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una torre medievale. Nel luogo è attualmente visibile un edificio a pianta rettangolare che, pur non presentando recenti interventi di restauro, si trova in discrete condizioni. |
6 x 8 m ca (dim.resti) | Visibile | Difensiva |
Area 5905 | 00184 |
![]() |
Si tratta di resti di strutture murarie in opera laterizia che delimitano diversi ambienti e di resti di pilastri che delimitano le tre navate della basilica. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Culturale |
Area 3844 | 00143 |
![]() |
Si tratta del porto di Traiano che, progettato come completamento e ampliamento del precedente bacino portuale di Claudio, fu inaugurato nel 112 d.C.. |
930 x 900 m ca (dim.resti) | Visibile | Produttiva, Viaria |
Area 4670 | 00133 |
![]() |
Si tratta di una cisterna di età romana a cinque navate sorretta da pilastri con base in blocchetti di selce. La struttura è in parte scavata nel banco roccioso naturale ed in parte realizzata con elevato in muratura. |
24 x 12 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata |
Area 2517 | 00153 |
![]() |
Si tratta di una casa medioevale che, secondo quanto dice Krautheimer, potrebbe essere il risultato di accorpamenti successivi di più edifici. |
18 x 10 m ca | Visibile | Abitativa |
Area 132a | 00191 |
![]() |
Si tratta di probabili blocchi di cementizio di cui una parte (A), in situ, si trova sulla sommità di un poggio di 12 m ca di altezza, l'altra (B) si è probabilmente staccata ed è rotolata ai piedi del poggio in direzione E. |
5 x 5 m ca (dim. resti) | Visibile | Non identificata |
Area 4224 | 00184 |
![]() |
Si tratta della Torre dei Conti, così chiamata dalla famiglia dei Conti di Segni che la fece costuire nel 1203, sotto Innocenzo III. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Difensiva |
Area 5054 | 00143 |
![]() |
Si tratta di una torre, realizzata in blocchetti di selce ed ampiamente restaurata, e del casale 'la Castelluccia', ampiamente restaurato e sviluppato su due piani. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Difensiva, Abitativa, Produttiva |
Area 4457a | 00134 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili (area 4457b) e di resti di muratura. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |
Area 3964 | 00143 |
![]() |
L’area è relativa ad un arco laterizio di II secolo a.C. detto arco di S.Lazzaro, il cui nome richiama la cappella medioevale esistente in questo stesso luogo fino al 1800. |
12 x 6 m ca | Visibile | Celebrativa |
Area 1581 | 00143 |
![]() |
Al termine della strada sterrata (via della Cecchignoletta, traversa di via della Cecchignola) si è individuato un complesso fortificato, con alte mura perimetrali di recinzione, che occupa tutto il fondo valle fino al fosso della Cecchignola. |
56 x 48 m ca (dim. area) | Visibile | Abitativa, Difensiva |
Area 2526 | 00153 |
Lungo via della Lungaretta è visibile un tratto di muratura in opera saracena, forse pertinente ad una torre, in quanto sono ancora visibili le buche pontaie. |
4 m ca (dim.lineari) | Visibile | Non identificata |