Titolo CAPordinamento decrescente Fotografie Corpo Dimensioni Visibilita Funzione
Area 4612 00133

Si riconoscono frammenti fittili in un piccolo bosco di pini e la visibilità di tali frammenti è limitata dalla presenza di folta vegetazione. I frammenti sono visibili in quantità maggiore nella zona più ad E dell'area (6 x 3 m ca). Il Quilici identifica l'area come 'villa rustica'.

120 x 10 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 4677a 00133 Area 4677: i basoli non in situ nella zona del fosso del Cavaliere

Si tratta di una vasta area localizzata a ridosso del fosso del Cavaliere dove sono stati individuati scarsi frammenti di basoli stradali e cinque blocchi interi di basoli probabilmente riferibili all'antico tracciato stradale segnalato dalla Carta dell'Agro 60 m ca a NE dell'area in questione.

100 x 100 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 4654 00133 Area 4654: i resti della cisterna di epoca romana

Si tratta di resti di epoca romana, riferibili ad una cisterna. Attualmente sono visibili due strutture murarie con orientamento NE-SO e NO-SE, che fanno parte dell'angolo settentrionale della cisterna.

10 x 10 m ca (dim.resti) Visibile Idrica, Non identificata
Area 1763 00133 Area 1763: la struttura visibile in sezione

Si tratta di una struttura visibile in sezione, di età romana, costituita da calcestruzzo di selce, di forma quadrangolare, posta a circa 1 m dal piano del binario, della quale è visibile solo il lato S, in quanto i lati ad O, E e N scompaiono in parete.

6.30 m ca (dim. resti lato S) Visibile Non identificata
Area 4665 00133 Area 4665: alcuni degli ambienti della villa rustica

L'area è interessata attualmente da scavi archeologici condotti dall'Università di 'Tor Vergata'. Sono stati riportati alla luce numerosi ambienti di una villa rustica che dal II secolo a.C.

150 x 200 m ca (dim.area) Visibile Abitativa, Produttiva
Area 331 00133 Area 331: il terreno caratterizzato da spargimento di materiale antico

La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di una villa di età romana oggi non più visibili. Nell'area circostante al punto segnalato dalla Carta dell'Agro si nota un limitato spargimento di frammenti di materiale antico, forse riferibile alla villa in questione.
Visibili

Dimensioni non rilevate Non visibile Abitativa, Produttiva
Area 4676 00133 Area 4676: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile rilevare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 341 00133 Area 341: le strutture visibili in sezione

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area archeologica all'interno della quale è possibile riconoscere, sulla parete S della sezione della ferrovia, due strutture murarie di età romana, parallele tra di loro e tagliate dai binari.

40 cm ca (spessore resti) 75 cm ca (h struttura posta ad E) 105 cm ca (struttura posta ad O) Visibile Non identificata
Area 1368 00133 Area 1368: il terreno segnalato dalla Carta dell'Agro per la presenza di frammenti fittili

La Carta dell'Agro menziona in questo luogo un sepolcro, mentre il Quilici parla di una probabile cisterna: "Di fronte al castello, sull'altro lato della strada, la linea ferrata seziona una grossa costruzione fornita di speroni, forse cisterna:

12 x 30 m ca (dim. area) Visibile Non identificata
Area 1567 00133 Area 1567: il terreno a N del cavalcavia del GRA

La Carta dell'Agro segnala in quest'area la presenza di resti di muratura e di una cisterna, oggi non più visibili.
Non più visibili

- Non visibile Idrica, Non identificata
Area 3923 00133

La Carta dell'Agro segnala in questo punto la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 392b 00133 Area 392: I Caminetti-panoramica

Si tratta del complesso denominato "I Caminetti" comprendente oltre ad un sepolcro, una cisterna e due casali moderni (area 392a), collocati lungo il declivio settentrionale di una collina, anche i resti della villa segnalati dalla Carta dell'Agro non più visibili a causa della folta vegetazione

2.9 x 1.2 km ca (dim. area) Non visibile Abitativa, Produttiva
Area 590 00133

La Carta dell'Agro segnala in questo punto la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile.
Non più visibili

- Non visibile Non identificata
Area 1361 00133 Area 1361: particolare delle strutture murarie

Si tratta di una vasta area archeologica, che comprende una zona di campagna non coltivata, posta a circa 3 m di altezza dal piano stradale odierno della via Casilina, che oblitera delle strutture murarie e probabili sepolcri.

190 x 150 m ca (dim. area) Visibile Non identificata
Area 4687 00133 Area 4687: i basoli

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato, di cui sono stati identificati alcuni basoli e frammenti degli stessi, accatastati al margine di un area attualmente non coltivata ma recintata e coperta da vegetazione spontanea.
Visibili

7 x 3 m ca (dim.area) Visibile Viaria
Area 1362 00133 Area 1362: casale delle Due Torri

L'intero complesso è costituito da più edifici di pianta e dimensione varia, disposti intorno ad una piazzola centrale, a cui si accede tramite una stradina alberata; il più caratteristico di forma rettangolare e orientamento E-O, è individuato lungo il limite occidentale dell'area ed è articolat

350 x 70 m ca (dim. area) Visibile Non identificata, Abitativa, Produttiva, Idrica
Area 3928 00133

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili oggi non più visibile.
Non più visibili

- Non visibile Non identificata
Area 4605 00133 Area 4605: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di una villa romana

La Carta dell'Agro segnala tracce di villa oggi non più visibili.

Non visibile Abitativa, Produttiva
Area 4658 00133 Area 4658: il terreno, occupato da filari di vigna, in cui insistono i frammenti fittili

Si tratta di un'area di frammenti fittili composta soprattutto da ceramica, laterizi e intonaco.

70 x 70 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 1766 00133

E' visibile una grande quantità di materiale frammentario, sulla collina sotto la quale è probabile si trovino i resti visibili sulle sezioni N e S della ferrovia Roma-Pantano.

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 4669 00133 Area 4669: il terreno dove insitono i frammenti fittili

Si tratta di un'area di frammenti fittili, composta principalmente da ceramica comune e laterizi, localizzata nei pressi di un casale moderno in completo stato di abbandono.
Visibili

30 x 20 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 4609 00133 Area 4609: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala i resti di muratura

La Carta dell'Agro segnala la presenza di murature antiche che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 344 00133 Area 344: la struttura muraria visibile in sezione e, al di sopra, il muretto a secco

Si distingue un tratto di muratura, di età romana, lungo 2.90 m ca, di cui è visibile, per un'altezza di circa 60 cm, solo la facciata meridionale in opera reticolata; sono ancora in situ pochi cubilia di tufo giallo e rosso, ma le impronte negative sono ben evidenti nella malta di colore grigio-

2.90 m ca (dim.lineari resti in opera reticolata) 7 m ca (dim.lineari resti in blocchetti di tufo) Visibile Non identificata
Area 1665 00133 Area 1665: la tagliata relativa al tratto basolato di via Flaminia

Si tratta dei resti dell'antico tracciato stradale della via Flaminia, visibile solo in

30 x 5 m ca (dim. resti) Visibile Viaria
Area 5024 00133 Area 5024: il tratto della via Gabina ad E di via Castano

Si tratta dei resti di un tratto basolato pertinente probabilmente all'antica via Gabina. La strada, risparmiata dall'urbanizzazione di via Mitelli, si trova ad una quota inferiore rispetto all'attuale piano stradale.

90 x 2.60 m ca (dim.tratto E) 179 x 2.60 m ca (dim.tratto O) Visibile Viaria

Pagine