Descrizione:
Si tratta di una struttura visibile in sezione, di età romana, costituita da calcestruzzo di selce, di forma quadrangolare, posta a circa 1 m dal piano del binario, della quale è visibile solo il lato S, in quanto i lati ad O, E e N scompaiono in parete. La parte superiore che chiude la struttura, è poco al di sotto del piano di calpestio della campagna. La parte S è caratterizzata da un'apertura di forma rettangolare lunga 2.50 m ca e alta 80 cm ca, probabilmente aggiunta in un momento successivo per l'adattamento della struttura ad abitazione. La struttura è da mettere in relazione ad altri due ruderi, di fattura e tipologia simili, situati nelle vicinanze (aree 1759 e 1763); potrebbe trattarsi di strutture con funzione idrica, considerando la vicinanza del pavimento in cocciopesto e del cunicolo (aree 1764 e 1765), oppure con funzione funeraria, dato l'allineamento con gli altri due sepolcri lungo l'antico tracciato della via Labicana.
Visibili
Dimensioni: 6.30 m ca (dim. resti lato S)
Localizzazione
I resti archeologici:
La struttura si trova sulla sezione dei binari, quindi è visibile solo a coloro che transitano in direzione Roma-Termini.
Tipologia:
Non identificato
Funzione:
Non identificata
Visibilità:
Visibile
Riferimenti:
"Carta dell'Agro" (1988), 1990 F 25 n.98: Area archeologica.
J. Coste, Le antichità dei dintorni di Torre Gaia, Roma 1966, p. 31.
L. Quilici, Collatia, Roma 1974, p.711.
Fotografie:
Fotografie attuali
Fotografie aeree
Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.
Storie degli utenti
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.