Title | CAP | Fotografie | Corpo | Dimensioni |
Visibilita![]() |
Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 5411 | 00184 |
![]() |
Si tratta di un obelisco di età romana, privo di geroglifici. E' stato sistemato nell'attuale collocazione da Domenico Fontana nel 1587. Originariamente l'obelisco ornava, con il gemello oggi in piazza del Quirinale, l'ingresso del mausoleo di Augusto. |
14.80 m ca (altezza obelisco) | Visibile | |
Area 5268 | 00132 |
![]() |
Si tratta dei resti pertinenti ad una villa di età romana, di cui restano visibili alcuni lacerti murari in blocchi di tufo, solo parzialmente visibili da via Polense. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 157i | 00185 |
![]() |
La costruzione delle più antiche mura urbane è tradizionalmente attribuita al re di Roma Servio Tullio (metà del VI sec.a.C.); la lunghezza di queste mura era di quasi 11 Km: entro di esse era inclusa una superficie di circa 426 ettari. |
10 m ca (dim.lineari resti) | Visibile | Difensiva |
Area 4442 | 00143 |
![]() |
Si tratta dei resti di una villa romana, di un sepolcro e di una torre medioevale compresi in un campo arato accessibile. La torre, con tre piani conservati in elevato, sorge al di sopra di un sepolcro romano, realizzato in opera laterizia e in ottimo stato di conservazione. |
9 x 9 m ca (dim.sepolcro e torre) 15 x 25 m ca (dim.villa) | Visibile | Funeraria, Abitativa, Produttiva, Difensiva |
Area 20 | 00147 |
![]() |
Si tratta di due edifici a pianta circolare, tangenti ma non comunicanti tra loro, individuati nel 1940 in occasione dei lavori di apertura della via Imperiale (attuale via C.Colombo). |
25 x 30 m ca (dim. area) | Visibile | Idrica |
Area 3969 | 00153 |
Si tratta del santuario siriaco, che già doveva sorgere a partire dal I secolo d.C. Successivamente il tempio fu ricostruito da Marcus Antonius Gaianos, un siriano contemporaneo di Marco Aurelio e Commodo. La costruzione, attualmente conservata, dovrebbe risalire al IV secolo d.C.. |
30 x 10 m ca | Visibile | Culturale | |
Area 4438a | 00143 |
![]() |
Si tratta di un complesso di epoca medioevale costituito da un recinto, munito di grossi contrafforti di contenimento, all'interno del quale sorge una torre che conserva tre piani di elevato e che è stata trasformata nella parte superiore con la costruzione di un tetto a doppio spiovente. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Abitativa, Produttiva, Difensiva |
Area 363a | 00177 |
![]() |
Si tratta di un casale moderno a pianta quadrangolare, che presenta la facciata principale rivolta su via Romeo Balzani ed un intonaco di colore rosso danneggiato da scritte realizzate con vernice; il casale è sviluppato su due piani, con un balcone sulla facciata S. |
60 x 30 m ca (dim.area) | Visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 2592a | 00143 |
![]() |
Si tratta di una torre, oggi inglobata ai margini di una zona fittamente urbanizzata, eccetto per la porzione NO dell'area che si affaccia su campi coltivati. La struttura è realizzata con blocchetti di tufo rosso e peperino, a ricorsi molto regolari. |
6.7 x 5.7 m ca (dim.resti) | Visibile | Difensiva |
Area 4112 | 00185 |
![]() |
Si tratta dei resti di una struttura monumentale in opera laterizia, denominata nel Rinascimento 'Trofei di Mario' a causa della presenza di due gruppi scultorei che si riteneva celebrassero le vittorie di Mario sui Cimbri, e che invece risalgono ad età domizianea. |
30 x 30 m ca (dim.resti) | Visibile | Idrica |
Area 4810 | 00186 |
![]() |
Si tratta di una colonna in granito con capitello in marmo bianco, utilizzata come paracarro angolare tra via Corallo e via Fossa. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |
Area 651 | 00159 |
Si tratta di resti di murature inglobate, al momento della costruzione, in un edificio moderno compreso all'interno della recinzione dei cantieri TAV (Treni Alta Velocità). |
160 x 90 m ca (dim.area recintata) | Visibile | Non identificata | |
Area 463a | 00143 |
![]() |
La Carta dell'Agro indica la presenza in questa zona di un mausoleo oggi non più visibile (cfr area 463b). |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Difensiva, Abitativa, Produttiva |
Area 681a | 00173 |
![]() |
Si tratta dei resti dell'acquedotto dei Sette Bassi "...ramo dell'acquedotto privato che si stacca dall'aqua Claudia poco prima di via delle Capannelle ..." (Coarelli 1993, p.151). Questo giunge fino alla cisterna della villa dei Sette Bassi situata a E dell'ippodromo privato della villa. |
300 m ca (lunghezza) | Visibile | Idrica |
Area 5621 | 00179 |
![]() |
Lungo la recinzione sono visibili resti di strutture murarie relative a colombari. I resti sono in cattivo stato di conservazione e ricoperti da vegetazione. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Funeraria |
Area 321b | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale (area 321a) e di un'area di frammenti fittili, di cui risultano visibili solo pochissimi frammenti di laterizi e ceramica di epoca romana. |
70 x 30 m ca (dim. area frammenti) | Visibile | Non identificata |
Area 4205 | 00184 |
![]() |
Si tratta di materiale archeologico di diversa provenienza, raccolto all'interno di un piccolo portico appartenente all'antico ospedale di S.Michele. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |
Area 5614 | 00143 |
![]() |
Si tratta del muro di recinzione della chiesa di S.Saba, realizzato riutilizzando materiale erratico di età romana (tra cui un frammento di capitello, marmi, blocchetti di selce, blocchi in tufo squadrati) e di una struttura muraria in opera laterzia in pessimo stato di conservazione. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata, Culturale |
Area 156e | 00165 |
![]() |
L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Difensiva |
Area 821a | 00181 |
![]() |
Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Idrica |
Area 5634 | 00186 |
![]() |
Si tratta dei resti di un'abitazione di età romana tra cui sono riconoscibili due porzioni del peristilio con resti di colonne in situ, il relativo pavimento in lastre d marmo e alcuni resti di strutture murarie in opera reticolata ed in opus testaceum, tutti in buono stato di conservazione. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Abitativa |
Area 4223 | 00184 |
![]() |
Si tratta di blocchi di tufo di Grotta Oscura, probabilmente relativi a una parte delle Mura Serviane andata distrutta. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |
Area 718 | 00183 |
![]() |
Si tratta di resti di muratura in conglomerato cementizio di tufo e malta grigia, di età romana, forse pertinenti ad un sepolcro. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |
Area 156q | 00153 |
![]() |
L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Difensiva |
Area 821l | 00174 |
![]() |
Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C.. |
15 m ca (dim.lineari) | Visibile | Idrica |