Title | CAP | Fotografie | Corpo | Dimensioni |
Visibilita![]() |
Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 4690 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala in quest'area i resti della cosidetta torre Brunori: oggi quel che rimane della torre si trova in un giardino condominiale all'interno di una recinzione in cattivo stato di manutenzione. |
50 x 25 m ca | Visibile | Difensiva |
Area 338 | 00133 |
![]() |
Si tratta di pochi frammenti di basalto probabilmente appartenenti all'antico tracciato stradale segnalato dalla Carta dell'Agro. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Viaria |
Area 1108 | 00135 |
![]() |
I resti della villa segnalata dalla Carta dell'Agro, affiorano sulla sommità di una collina e sono delimitati da una recinzione metallica con un cancello d'accesso. Della villa restano visibili cinque ambienti ed un solo con alzato in opera listata; gli ambienti sono disposti lungo l'asse E-O. |
10.5 x 31 m ca (dim. resti) | Visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 4964 | 00182 |
![]() |
Si tratta dei resti di strutture murarie, vicine alle mura Aureliane. La struttura A è realizzata in opera reticolata e vittata; la struttura B, di cui resta solo il conglomerato interno, è adibita dal Comune di Roma a rifugio per gatti randagi; la struttura C è unita alle mura Aureliane. |
2 x 1 m ca (struttura A) 1 x 1.50 m ca (struttura B) 0.50 x 1 m ca (strauttura C) | Visibile | Non identificata |
Area 4802b | 00186 |
![]() |
Si tratta dei resti di un pilastro dello stadio di Domiziano in blocchi squadrati di travertino. |
1 x 1 m ca (larghezza resti) | Visibile | Ludica |
Area 121 | 00196 |
![]() |
Si tratta di un'area di spargimento di materiale archeologico. |
200 mq circa (dim.area) | Visibile | Funeraria |
Area 4483 | 00143 |
![]() |
Si tratta di una vasta area attualmente recintata ed attualmente oggetto di indagini archeologiche. All'altezza del Km.2 della via Prenestina nuova sono visibili i resti del santuario di Giunone Gabina, ricostruito verso la seconda metà del II secolo a.C. |
1 x 1.2 Km ca (dim.parco archeologico) | Visibile | Abitativa |
Area 5002 | 00189 |
![]() |
Si tratta di un sepolcro a pianta quadrata, a ridosso del tracciato moderno di via della Giustiniana, all'altezza di via Barduzzi. Il sepolcro è completamente ricoperto da vegetazione, ma in alcuni punti è visibile una muratura in conglomerato cementizio (malta e scaglie di selce). |
7 x 7 m ca (dim.resti) | Visibile | Funeraria |
Area 146 | 00189 |
![]() |
Si tratta di villa Manzoni edificata, su progetto di A.Brasini, nel 1923 e oggi in stato di completo abbandono. L'edificio a quattro piani è circondato da un grande parco recintato ed inaccessibile. All'interno del parco "sono alcuni resti di una villa imperiale di notevole importanza. |
30 x 30 m ca (dim.resti) | Visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 759 | 00179 |
![]() |
L’area è relativa al monumentale arco di Druso ed ai resti dell’Acqua Antoniniana. |
6 x 8 m ca (dim. arco di Druso) | Visibile | Idrica |
Area 4116 | 00185 |
![]() |
Si tratta dei resti di un acquedotto interpretati tradizionalmente come pertinenti all’Aqua Iulia, ma da riferirsi probabilmente all’Aqua Claudia e all’Anio Novus. |
35 m ca (dim.lineari resti) | Visibile | Idrica |
Area 3889a | 00054 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale e di un'area di frammenti fittili (3889b). Il casale, attualmente visibile, è denominato "Villa Gentile", struttura moderna che incorpora i resti medioevali della Torre Vergata. |
12 x 18 m ca (dim.casale) | Visibile | Difensiva |
Area 4718 | 00128 |
![]() |
Si tratta di una grotta, visibile dall'esterno dell'area, a cui non è stato possibile accedere. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Viaria |
Area 377 | 00156 |
![]() |
Si tratta di un gruppo di edifici moderni tra cui si trova la torre di Rebibbia, segnalata dalla Carta dell'Agro, e ricordata nel cartello informativo del parco dell'Aniene, come costruzione medievale; la sua funzione di avvistamento e controllo è testimoniata dalla sua posizione su di un'altura |
80 x 40 m ca (dim.area) | Visibile | Difensiva |
Area 2505 | 00143 |
![]() |
La Basilica di S.Crisogono, costruita tra il 1123 ed il 1129, al di sopra del titulus di V secolo, è stata rimaneggiata numerose volte nel corso dei secoli; dell’impianto originario conserva ancora il campanile romanico. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Abitativa, Culturale |
Area 392a | 00143 |
![]() |
Si tratta dei resti (sepolcro, cisterna e casali moderni) compresi all'interno del complesso "I Caminetti" che si sviluppa lungo il declivio settentrionale di una collina. |
2.9 x 1.2 km ca (dim. area) 2.3 x 2.3 m ca (dim. sepolcro) 14 x 12.6 m ca (dim. cisterna) | Visibile | Idrica, Funeraria, Abitativa, Produttiva |
Area 5024 | 00133 |
![]() |
Si tratta dei resti di un tratto basolato pertinente probabilmente all'antica via Gabina. La strada, risparmiata dall'urbanizzazione di via Mitelli, si trova ad una quota inferiore rispetto all'attuale piano stradale. |
90 x 2.60 m ca (dim.tratto E) 179 x 2.60 m ca (dim.tratto O) | Visibile | Viaria |
Area 4753b | 00143 |
![]() |
Si tratta di una trincea (scavata probabilmente dalla Soprintendenza) all'interno della quale si notano frammenti di laterizi e ceramica. |
60 x 6 m ca (dim.trincea) | Visibile | Non identificata |
Area 1378 | 00133 |
![]() |
Lungo il declivio S dell'altura presente sul posto, si notano resti di strutture murarie, quasi completamente interrate, della stessa fattura e di orientamento diverso. |
20 x 20 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata |
Area 1209 | 00143 |
![]() |
I resti della torre ed il casale sono collocati in un'area inaccessibile e sono stati osservati solamente da grande distanza. La torre sembra conservare almeno tre piani in elevato e appare restaurata in tempi recenti. |
6 x 5 m ca (torre) 40 x 11 m ca (casale) | Visibile | Difensiva, Abitativa, Produttiva, Idrica |
Area 1158 | 00155 |
![]() |
La torre, in blocchetti regolari di tufo, si imposta sulle strutture dell'acquedotto Alessandrino; il lato maggiore della torre, segue l'orientamento dell'acquedotto, e i due lati minori, ad esso perpendicolari, si conservano per 2.50 m ca (O), e 1.50 m ca (E). |
8 x 3 m ca (dim. resti) | Visibile | Difensiva |
Area 4079 | 00131 |
![]() |
Si tratta di una cisterna in discreto stato di conservazione, realizzata in conglomerato cementizio con scaglie di selce. |
4.55 x 6 m ca (dim.resti) | Visibile | Idrica |
Area 5204 | 00123 |
![]() |
Si tratta di una sezione dell'acquedotto Traiano-Paolo denominata 'gli Arcacci' nel punto in cui l'acquedotto supera il fosso della Breccia. L'acquedotto, costruito nel 109 a.C. |
160 m ca (dim.lineari) | Visibile | Idrica |
Area 1075 | 00155 |
![]() |
I resti sono collocati sul lato settentrionale della via Prenestina, in corrispondenza del km. 9,470. |
8.5 x 8.5 m ca (dim.Tor Tre Teste) 8 x 11 m ca (dim.chiesetta attigua alla torre) | Visibile | Funeraria, Culturale |
Area 4906h | 00143 |
All'interno di Villa Celimontana il giardino presenta vario materiale archeologico sistemato come decorazione della villa stessa. Il casino si trova sull'orlo di un terrapieno ed è fondato su sostruzioni moderne. All'ingresso O della villa sono presenti due colonne con base di marmo (D e E). |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |