Titolo CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitaordinamento decrescente Funzione
Area 2158 00189 Area 2158: l'ingresso alle grotte

Si tratta di tre grotte, ricavate nel banco di tufo, i cui ingressi si trovano ad un'altezza di 9 m ca rispetto al piano di calpestio. Gli ingressi delle grotte sono di varie dimensioni, uno più grande (4 x 3 m ca) e due più piccoli (3 x 2 m ca).

25 x 9 m ca (dim. resti) Visibile Non identificata
Area 821c 00178 Area 821: le arcate del tratto C dell'acquedotto

Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..

Dimensioni non rilevate Visibile Idrica
Area 4718 00128 Area 4718: l'ingresso della grotta visibile dall'esterno della recinzione

Si tratta di una grotta, visibile dall'esterno dell'area, a cui non è stato possibile accedere.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Viaria
Area 785 00137 Area 785: ponte Cecchina, di cui restano visibili tre blocchi di tufo

La Carta dell'Agro segnala tracce di un ponte, identificato con ponte Cecchina, di cui restano visibili tre blocchi di tufo ed uno in travertino, non più in situ.
Visibili

80 x 5 cm ca Visibile Viaria
Area 4484a 00143

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale, visibile dall'esterno della recinzione; il casale a due piani, abitato dal custode della proprietà privata. Lungo via di Porta Medaglia è possibile scorgere la merlatura di una torre, circondata da alberi che ne impediscono una vista migliore.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva, Abitativa, Produttiva
Area 4906m 00184

All'interno di Villa Celimontana il giardino presenta vario materiale archeologico sistemato come decorazione della villa stessa. Il casino si trova sull'orlo di un terrapieno ed è fondato su sostruzioni moderne. All'ingresso O della villa sono presenti due colonne con base di marmo (D e E).

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 4450 00143 Area 4450: la torre del complesso di Tor Chiesaccia

La Carta dell'Agro segnala la presenza del complesso di Tor Chiesaccia, di un'area di frammenti fittili e di un fontanile. Sono visibili i resti di una torre medievale realizzata in blocchetti di tufo, della quale si conservano, non interamente, i lati N, E ed O.

Visibile Non identificata
Area 5687 00143 Area 5687: la cornice in marmo modanato che circonda il portone

Si tratta di una torre medievale restaurata e attualmente abitata, e di una cornice in marmo modanato che adorna il portone d'ingresso.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata, Difensiva
Area 2527 00153 Area 2527: il lacerto di muratura probabilmente appartenente ad una torre

L’area è relativa ad un tratto di muratura in opera laterizia, posto sull’angolo S del palazzo prospiciente via in Piscinula, conservato fino all’altezza dell’edicola mariana (primo piano). La parte soprastante presenta una muratura in opera saracena.
Tipologia dell'edificio

1.5 m ca (dim.lineari resti) Visibile Difensiva
Area 156aq 00154

Si tratta dei resti delle mura Aureliane. L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte, dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo.

L'area si estende per una lunghezza di 280 m ca Visibile Difensiva
Area 1510a 00155 Area 1510: ponte Mammolo

Si tratta dell'antico Ponte Mammolo, segnalato dalla Carta dell'Agro come romano e riutilizzato in età medievale per il passaggio sull'antica via Tiburtina Valeria. Del ponte, ricoperto in parte da folta vegetazione, sono visibili solo due fornici in cortina laterizia.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Viaria
Area 4505 00143 Area 4505: la torre

Si tratta di casale Cornazzano e di una torre medioevale. Il casale a due piani, è ristrutturato, sembra abitato, ma al momento della ricognizione aveva porte e finestre chiuse.

50 x 120 m ca (dim.area) 8 x 8 m ca (dim.torre) Visibile Non identificata, Difensiva, Abitativa, Produttiva
Area 2664a 00189 Area 2664: il terreno recintato e la tettoia sotto cui sono conservate le strutture della villa

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una villa romana, parzialmente visibile, di fornaci e di un tratto basolato che non è stato possibile verificare (area 2664b).

100 x 200 m ca (dim.area) Visibile Abitativa, Produttiva
Area 851 00172 Area 851: l'auditorium visto da via di S.Valentino

Durante lo scavo di urgenza dell'Auditorium (febbraio-maggio 1996) sono stati rinvenuti resti di contrafforti in opus vittatum (opera listata) appartenenti ad una villa di età romana (VI sec a.C.-II sec. d.C.).

Dimensioni non rilevate Visibile Abitativa, Produttiva
Area 4624 00134 Area 4624: il sepolcro in stato di abbandono

Si tratta di un sepolcro non segnalato dalla Carta dell'Agro, a pianta quadrangolare, costruito con blocchi di tufo molto irregolari. Il sepolcro si trova in uno stato di totale abbandono ed è quasi completamente coperto da vegetazione.

Dimensioni non rilevate Visibile Funeraria
Area 2536 00153 Area 2536: la casa-torre completamente ristrutturata

Si tratta di una casa-torre completamente intonacata e ristrutturata, presenta sulla facciata finestre cinquecentesche e, nell’angolo S ammorsature in blocchi di tufo.

Dimensioni non rilevate Visibile Abitativa, Difensiva
Area 156be 00187

Si tratta di una porzione delle mura Aureliane. L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte, dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo.

160 m ca (dim. lineari resti) Visibile Difensiva
Area 664 00174 Area 664: le strutture addossate al percorso dell'Aqua Claudia, Tepula, Iulia e acquedotto Felice

Si tratta di alcuni lacerti di strutture murarie che si addossano alle strutture dell'acquedotto della Marcia, Tepula, Iulia e dell'acquedotto Felice.
Visibili

160 m ca (lunghezza resti) Visibile Non identificata
Area 820g 00174 Area 820: il tratto G dell'acquedotto visto da S

Le strutture oggi visibili sono quelle dell'acquedotto della Marcia, Tepula, Iulia e Felice. L'acqua Marcia, condotta a Roma dal pretore Q.

1.25 km ca (dim.lineari) Visibile Idrica
Area 4637 00143 Area 4637: il basamento con iscrizione all'interno del giardino di Palazzo Barberini

Si tratta di un basamento con la seguente iscrizione:
TRITURRI
MNUMMIO ALBINO VC
QUAESTORI CANDIDATO
PRAETORIURBANO COMIT
DOMESTICO ORDINIS PRIMIET
CONSULI ORDINARIO ITERUM
NUMNIUS SECUNDUS EIUS
Visibili

110 x 72 x 55 cm ca Visibile Non identificata
Area 3660 00132

Si tratta di un ponte ancora utilizzato nella viabilità attuale. Il ponte, quasi del tutto occultato da vegetazione, sembra realizzato in laterizi e composto da un'unica arcata.
Visibili

10 x 6 m ca (dim. resti) Visibile Viaria
Area 933 00155 Area 933: la struttura vista da S

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale e di sepolcri. E' stata individuata solo una muratura pertinente con certezza ad un sepolcro, attualmente visibile sul lato S dell'edificio moderno.

10 x 2 m ca Visibile Funeraria
Area 5220 00143 Area 5220: il lato NO della struttura moderna che ingloba una porzione della cisterna di età romana

Si tratta dei resti di una cisterna in conglomerato cementizio e scaglie di selce, visibile lungo il lato NE di una porcilaia. Parte della struttura s'intravede anche lungo il lato NO. Il lato maggiore presenta quattro contrafforti di forma rettangolare.

14 x 6 m ca Visibile Idrica
Area 1325 00189 Area 1325: il sarcofago noto come tomba di Nerone

Si tratta di un sepolcro in marmo, della seconda metà del III secolo d.C., noto come tomba di Nerone, ma dove in realtà erano sepolti P. Vibius Marianus, che fu procuratore della Sardegna e sua moglie Regina Maxima.

4 x 3 m ca (dim. resti) Visibile Funeraria
Area 2544 00153 Area 2544: la colonna romana inglobata nella muratura moderna

Si tratta di una casa detta 'della Fornarina', su tre livelli, intonacata. In corrispondenza del pianterreno, sulla facciata, è conservata una colonna romana con capitello ionico, che doveva sorreggere due archi del portico; quindi doveva trattarsi di una casa con portico antistante.

14 m ca (dim.lineari) Visibile Abitativa

Pagine