Title CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitasort descending Funzione
Area 4688 00133 Area 4688: i terreni dove sono stati individuati frammenti fittili

Si tratta di un'area di materiale fittile di cui sono stati rilevati pochi frammenti a causa della presenza di terreno dilavato che ha obliterato l'originaria superficie.

70 x 50 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 384 00156 Area 384: le due torri (a destra quella di epoca medievale) comprese nel complesso di Casal dei Pazzi

La Carta dell'Agro segnala in quest'area il Casal dei Pazzi, complesso che, oltre al casale e agli edifici ad esso connessi, comprende anche due torri di cui una medievale.

200 x 200 m ca (dim.area) Visibile Difensiva, Abitativa, Produttiva
Area 1236 00138 Area 1236: il poggio che ospita i resti del castello

I resti del castello sono localizzati su di un poggio, quasi completamente ricoperti dalla vegetazione incolta. Sul lato S sono visibili resti di muratura in scaglie di selce e travertino.
Visibili

44 x 30 m ca Visibile Abitativa, Difensiva
Area 4635a 00134 Area 4635: il casale ed il terreno adiacente

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, di cunicoli e di un fontanile che non è stato possibile verificare (area 4635b).

Dimensioni non rilevate Visibile Abitativa, Produttiva
Area 2509 00153

La chiesa di S. Benedetto in Piscinula ha subito numerosi rimaneggiamenti nel corso dei secoli; della struttura originaria conserva ancora il campanile romanico di XII-XIII secolo a due ordini di bifore.
Visibili

12 x 22 m ca Visibile Culturale
Area 4001 00131 Area 4001: l'interno della struttura

Si tratta di una struttura in laterizi a pianta quadrangolare. La parete E presenta un'apertura di 1.48 m ca di altezza per 85 cm ca di larghezza. Sulle altre tre pareti laterali sono stati praticati dei fori (lato N: 66 x 57 cm ca; lato E 85 x 58 m ca; lato S: 26 x 21 m ca).

3.60 x 3.60 m ca (dim.resti) Visibile Non identificata
Area 4905c 00184

Si tratta di una serie di archi che appartengono all'acquedotto Neroniano, ramo dell'acquedotto Claudio. Lo speco dell'acquedotto era sostenuto da arcate costituite da pilastri in mattoni, terminanti con una cornice laterizia, sui quali giravano archi a doppia ghiera di sesquipedali e bipedali.

4 m ca (dim.lineari resti) Visibile Idrica
Area 4063 00131 Area 4063: i resti del sepolcro in opera laterizia localizzati all'interno di una proprietà privata

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un sepolcro, a pianta quadrangolare, oggi solo parzialmente visibile perchè si trova all'interno di una proprietà privata. Buona parte della struttura è ancora conservata, anche se molto deteriorata. Non si rilevano interventi di restauro recenti.

6 x 6 m ca (dim.resti) Visibile Funeraria
Area 3870a 00054 Via Latina: testimonianze dell'antico percorso (De Rossi 1979, p.48, f.43)

La Carta dell'Agro segnala la presenza di basoli fuori posto (area 3870b) e di un'area di frammenti fittili, visibile, e piuttosto vasta di cui è stato possibile individuare solo un accumulo di materiale presso i limiti del campo coltivato in seguito ai lavori di aratura, immediatamente a ridosso

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 1422 00143 Area 1422: il terreno recintato sul quale insistono le strutture murarie

Si tratta di strutture murarie visibili lungo viale Appio Claudio, in prossimità del casello ferroviario della linea Roma - Formia situato a O della ferrovia.

100 x 150 m ca (dim.area) Visibile Abitativa, Produttiva
Area 3856a 00118 Area 3856: i resti di muratura riferibili alle tracce di villa segnalate dalla Carta dell'Agro

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale, le tracce di una villa romana e un antico tratto stradale basolato (cfr area 3856b).

64 x 12 m ca (casale, corpo di fabbrica A) 22 x 12 m ca (casale, corpo di fabbrica B) 42 x 12 m ca (casale, corpo di fabbrica C) Visibile Non identificata
Area 3766 00132 Area 3766: i resti degli attacchi della volta

Si tratta di una costruzione a pianta quadrata realizzata in opera laterizia. Sono conservati gli attacchi della volta, probabilmente a crociera, e i quattro angoli della struttura.

4 x 6 m ca (dim. resti) Visibile Funeraria
Area 3863a 00143 Area 3863: veduta generale del casale di Gregna (De Rossi 1979, p.42, f.34)

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale (denominato casale di Gregna), di una cisterna, ancora visibili, e di un'area di frammenti fittili, non più visibile (3863b).

160 x 60 m ca (dim.area) 22 x 30 m ca (dim. casale A o casale di Gregna) 50 x 20 (dim. casale B) Visibile Idrica, Abitativa, Produttiva
Area 584 00133 Area 584: le strutture presenti all'interno del giardino

Si tratta di una serie di ambienti, costituenti un complesso abitativo, individuato circa quindici anni fa; vi si riconoscono ambienti ad esedra, stanze a pianta circolare con nicchie ai vertici, praefurnia, condotti e rivestimenti idraulici; tutte le murature sono in opera quadrata, reticolata e

25 x 15 m ca (dim. area) Visibile Abitativa, Produttiva
Area 4906a 00184 Area 4906: un frammento di decorazione architettonica

All'interno di Villa Celimontana il giardino presenta vario materiale archeologico sistemato come decorazione della villa stessa. Il casino si trova sull'orlo di un terrapieno ed è fondato su sostruzioni moderne. All'ingresso O della villa sono presenti due colonne con base di marmo (D e E).

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 4903 00184 Area 4903: le strutture del convento annesso alla chiesa dei SS.Quattro Coronati

Lungo via dei Querceti e lungo via dei SS.Quattro si vedono le strutture del convento annesso alla chiesa dei SS.Quattro Coronati e risalente al secolo XIII.

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 413 00199 Area 413: il resto di muratura ancora in situ

Dei resti segnalati dalla Carta dell'Agro resta visibile, in situ, solo un piccolissimo resto di muratura con conglomerato cementizio rivestito in opera listata, in pessimo stato di conservazione.
Visibili

0.90 x 0.80 m ca (dim. resti) Visibile Non identificata
Area 3958 00153 Area 3958: il cantiere interessato da scavi archeologici

Si tratta di un’area interessata da scavi archeologici.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 2470 00143 Area 2470: strutture murarie apparteneti alla villa dei Centroni

Si tratta del complesso della villa dei Centroni, che sorge sulla sommità di un piccolo poggio compreso tra via del fosso di S. Andrea e via dell'Acqua Acetosa Anagnina.

143 x 110 m ca (dim. area) Visibile Abitativa, Produttiva
Area 3779 00132

Si tratta di un sepolcro rupestre scavato nel banco di tufo e solo in parte visibile; la folta vegetazione che lo ricopre permette di scorgerne solo l'ingresso del sepolcro.

Dimensioni non rilevate Visibile Funeraria
Area 448 00135

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una necropoli che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Funeraria
Area 618e 00164

Si tratta dei resti dell'acquedotto Traiano-Paolo che attraversano in direzione O-E l'intera area compresa nel foglio 14 H II. Le arcate dell'acquedotto, in questo tratto tutte visibili, si presentano in opera laterizia, reticolata e mista.

Dimensioni non rilevate Visibile Idrica
Area 4048 00143

Nel tratto compreso tra il km. 14,600 e il km.

300 x 130 m. ca. (dimensioni totali dell'area recintata) Visibile Funeraria, Viaria, Non identificata
Area 3792 00132 Area 3792: il terreno oggetto di indagini preventive per la nuova viabilità

Si tratta di un'area di 80 x 40 m ca interessata da recenti indagini da parte della S.A.R. per lavori preventivi alla nuova viabilità e all'Alta Velocità. I cantieri insistono in una vasta area compresa tra il fosso di Ponte di Nona ed il fosso dei Ponzoni.

80 x 40 m ca (dim.area) Visibile Viaria
Area 4095 00131 Area 4095: il campo dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili anche se sul posto non è stata individuata una grande concentrazione di materiale, ma piuttosto la presenza di materiale archeologico sporadico (in particolare frammenti di laterizi e frammenti di ceramica grezza).

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata

Pages