Titolo | CAP | Fotografie | Corpo | Dimensioni |
Visibilita![]() |
Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 5262 | 00132 |
![]() |
Si tratta di una tagliata stradale solo parzialmente visibile. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Viaria |
Area 4601 | 00123 |
![]() |
All'interno di due allargamenti di trincee sono visibili resti di muratura. |
2.5 x 2 m ca (trincea pi¨ interna rispetto alla via) 3.5 x 1.4 m ca (trincea pi¨ esterna rispetto alla via) | Visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 2422 | 00188 |
![]() |
Si tratta di un'area di sepolture scavata in una balza tufacea, in cui sono chiaramente visibili, lungo la via Flaminia, due aperture. |
40 x 2 m ca (dim.area) | Visibile | Funeraria |
Area 342 | 00133 |
![]() |
I lavori per la costruzione della ferrovia, adiacente a via Casilina, hanno tagliato una preparazione pavimentale in cocciopesto, di età romana, di cui oggi è visibile solo un tratto, caratterizzato da tre blocchi squadrati di tufo parzialmente combusti, relativi probabilmente al crollo di una st |
2.60 m ca (dim.lineari resti) | Visibile | Non identificata |
Area 4021 | 00131 |
![]() |
Si tratta di resti di una villa romana indagata e recintata dalla S.A.R.. La villa è composta da diversi ambienti in buono stato di conservazione, alcuni dei quali mostrano tracce di intonaco dipinto. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 4906n | 00184 |
All'interno di Villa Celimontana il giardino presenta vario materiale archeologico sistemato come decorazione della villa stessa. Il casino si trova sull'orlo di un terrapieno ed è fondato su sostruzioni moderne. All'ingresso O della villa sono presenti due colonne con base di marmo (D e E). |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata | |
Area 1906 | 00189 |
![]() |
Si tratta di un cunicolo ricavato all'interno del banco di tufo le cui pareti sono ricoperte da malta idraulica e concrezioni di calcare. |
1.30 x 2.50 m ca (dim. resti) | Visibile | Non identificata |
Area 4805 | 00143 |
![]() |
Si tratta dei resti di una casa medioevale, risparmiati nella muratura stuccata moderna. Sono visibili i resti di una loggia costituita da due archi in mattoncini con colonnette e capitelli in marmo. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |
Area 948 | 00155 |
![]() |
Si tratta dei resti di una torre medioevale fortificata, denominata Tor Sapienza. |
21 x 21 m ca (dim.area recintata) 6 m ca (h torre) | Visibile | Difensiva |
Area 3721 | 00186 |
![]() |
Si tratta di un edificio medioevale denominato Albergo della Catena, il cui nome deriva da un’antica via, detta della Catena di Pescheria, un tempo sbarrata da una catena retta da colonnotti. |
12 x 16 m ca | Visibile | Abitativa |
Area 4611 | 00133 |
![]() |
Il materiale archeologico erratico, segnalato dalla Carta dell'Agro, è stato individuato ad E della Casa del Buon Pastore. Si tratta essenzialmente di cornici modanate, basi di colonne, frammenti di fusti di colonne, lastre di marmo. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |
Area 357 | 00177 |
![]() |
Si tratta del mausoleo di Elena, in buona parte crollato. |
27.74 m ca (diametro esterno mausoleo) 20.18 m ca (diametro interno mausoleo) | Visibile | Funeraria |
Area 703 | 00179 |
![]() |
Si tratta di tre strutture, di cui una (quella posta più ad E) sicuramente riferibile ad un sepolcro; circa le restanti strutture, a causa del cattivo stato di conservazione, non è possibile fornire ulteriori dettagli. |
46 x 40 x 48 m ca (dim. area) A) 5.25 x 4 m ca (dim. resti) B) 5 x 1.20 m ca (dim. resti) C) 3 x 0.65 m ca (dim. resti) | Visibile | Funeraria |
Area 5346a | 00134 |
![]() |
Si tratta di una torre che è stato possibile vedere solo da notevole dstanza, dall'esterno della recinzione. La struttura, a pianta quadrangolare, è realizzata nella metà inferiore da scaglie di selce; la parte superiore della struttura potrebbe essere frutto di un restauro. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Difensiva |
Area 157p | 00185 |
![]() |
La costruzione delle più antiche mura urbane è tradizionalmente attribuita al re di Roma Servio Tullio (metà del VI sec.a.C.); la lunghezza di queste mura era di quasi 11 Km: entro di esse era inclusa una superficie di circa 426 ettari. |
1.50 m ca (dim.lineari resti) | Visibile | Difensiva |
Area 4960 | 00143 |
![]() |
Si tratta della chiesa di S.Antonio Abate. Il suo ingresso è costituito da un portale marmoreo, probabilmente opera dei Vassalletto, costruito tra 1263 e 1266, come si desume dalle sfingi ai lati dell'arco. Il portale è l'unico resto della chiesa e dell'ospedale medioevale adiacente. |
2 m ca (dim.lineari resti) | Visibile | Culturale |
Area 3738 | 00186 |
![]() |
Si tratta di un portico medioevale, i cui intercolumnia sono stati completamente tamponati, costituito da quattro colonne di granito di spoglio con capitelli ionici medioevali. Al di sopra è conservato un architrave liscio sormontato da una cornice a dentelli con ricca decorazione. |
10 m ca (dim.lineari resti) | Visibile | Non identificata |
Area 618b | 00164 |
Si tratta di una parte dell'acquedotto Paolo. L'acquedotto, costruito nel 109 a.C. per servire Trastevere, aveva le sorgenti vicino al lago di Bracciano: da qui giungeva al Gianicolo, dopo un percorso di m 32.500. |
350 m ca (dim.lineare) | Visibile | Idrica | |
Area 4625 | 00134 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza del casale Laurentino e di materiale archeologico erratico, localizzati all'interno di una proprietà inaccessibile ma ben visibile dall'esterno. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Abitativa, Produttiva, Non identificata |
Area 3851 | 00143 |
![]() |
Si tratta di una grande proprietà privata caratterizzata da un complesso di casali in gran parte abitati e in ottimo stato di conservazione. |
2 ettari ca (dim.area casali) | Visibile | Non identificata, Abitativa, Produttiva |
Area 820h | 00174 |
![]() |
Si tratta dei resti dell'Aqua Marcia, Tepula, Iulia e acquedotto Felice ancora consistenti. L'acqua Marcia, condotta a Roma dal pretore Q. |
650 m ca (dim.lineari resti) | Visibile | Idrica |
Area 5055 | 00143 |
![]() |
Si tratta del casale la Merluzza, completamente ristrutturato ed abitato, e di una torre medioevale, anch'essa ampiamente ristrutturata e ricoperta da edera. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Difensiva, Abitativa, Produttiva |
Area 1006 | 00139 |
![]() |
Si tratta dei resti di strutture murarie localizzati all'interno di un'area sottoposta a vincolo archeologico, chiamata "Villa Faonte", visibili dall'esterno della recinzione che la delimita. La struttura meglio visibile è situata al termine di via Passo del Turchino, prospiciente alla strada. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |
Area 3749 | 00193 |
![]() |
Il mausoleo di Adriano, inserito nel medioevo entro il Castel S.Angelo, si è in gran parte conservato. I lavori di costruzione furono completati nel 139 d.C., ma non si conosce con precisione la data di inizio. |
89 m ca di lato (dim.basamento mausoleo desunte da Coarelli 1993, p.421) | Visibile | Funeraria |
Area 681a | 00173 |
![]() |
Si tratta dei resti dell'acquedotto dei Sette Bassi "...ramo dell'acquedotto privato che si stacca dall'aqua Claudia poco prima di via delle Capannelle ..." (Coarelli 1993, p.151). Questo giunge fino alla cisterna della villa dei Sette Bassi situata a E dell'ippodromo privato della villa. |
300 m ca (lunghezza) | Visibile | Idrica |