Title | CAP | Fotografie | Corpo | Dimensioni |
Visibilita![]() |
Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 5663 | 00186 |
![]() |
Si tratta dei resti del tempio di Giunone Regina. E' visibile un risparmio nella facciata del palazzo recentemente restaurato che lascia esposti alcuni blocchi in travertino. |
1 m ca (larghezza) | Visibile | Culturale |
Area 1867 | 00169 |
![]() |
Si riconosce un lungo tratto di strada basolata, delimitata a N da una struttura muraria di contenimento realizzata in blocchetti irregolari di tufo che corre parallela al tracciato della strada antica. |
120 x 27 m ca (dim.area) | Visibile | Funeraria, Viaria |
Area 1556 | 00178 |
![]() |
La cisterna si trova all'interno dell'ippodromo delle Capannelle sul lato N della pista. Della struttura è rimasto solo il conglomerato in scaglie di selce, senza rivestimento. Sulla parete E ci sono dei pesanti contrafforti e le volte degli archi sono restaurate in cemento. |
10 x 6 m ca (dim. resti) | Visibile | Idrica |
Area 58 | 00141 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di ponte Nomentano, solo parzialmente visibile al momento della ricognizione a causa dei ponteggi che lo interessano per lavori di restauro. |
50 x 7 m ca (dim. area) | Visibile | Viaria |
Area 4681 | 00133 |
![]() |
L'area di frammenti fittili si trova in un terreno di proprietà dell'Università di Roma Tor Vergata interessata dai lavori per il Giubileo del 2000 comprendenti sistemazioni a prato e, a NE, costruzione di un piazzale di servizio, in terra battuta. |
30 x 30 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata |
Area 572 | 00176 |
![]() |
Si tratta di una tomba a tempietto in laterizio, di età romana "con resti di decorazione sulla facciata posteriore, in cui si apre la porta" (Coarelli 1993, p.162). |
4 x 4 m ca (dim. resti) 6 m ca (h resti) | Visibile | Funeraria |
Area 361 | 00177 |
![]() |
Si tratta di un casale di epoca medievale, completamente ristrutturato tanto da non poter più risalire al suo aspetto originario; il casale, a pianta quadrangolare, è abitato e si trova all'interno di un'area recintata con un alto muro. |
12 x 10 m ca (dim.resti) | Visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 4917 | 00186 |
![]() |
Si tratta di una torre medioevale costruita in blocchetti di tufo di cui affiora, sotto l'intonaco scrostato, il paramento originale. |
3 x 15 m ca (dim.torre) | Visibile | Difensiva |
Area 157s | 00185 |
![]() |
La costruzione delle più antiche mura urbane è tradizionalmente attribuita al re di Roma Servio Tullio (metà del VI sec.a.C.); la lunghezza di queste mura era di quasi 11 Km: entro di esse era inclusa una superficie di circa 426 ettari. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Difensiva |
Area 2169 | 00169 |
![]() |
Si tratta di un antico casale ristrutturato di recente ed abitato, che possiede sul retro una torre medioevale a base quadrangolare, con paramento piuttosto disomogeneo in scaglie di selce e marmo, la cui parte superiore è crollata. |
80 x 80 m ca (dim. area) | Visibile | Difensiva, Abitativa, Produttiva |
Area 3665a | 00132 |
![]() |
Si tratta di una cisterna in calcestruzzo di selce e tufo rosso in pessimo stato di conservazione; la struttura, a pianta rettangolare, è interrata per buona parte ed è ricoperta quasi interamente da vegetazione. |
19 x 6 m ca (dim. resti) | Visibile | Idrica |
Area 4691 | 00133 |
![]() |
Si tratta di un'area di materiale fittile di cui è stato possibile rilevare solo alcuni frammenti di ceramica, probabilmente a causa dell'attività agricola che insiste sul campo da ricognire. |
40 x 80 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata |
Area 5304 | 00132 |
![]() |
Si tratta di un sepolcro a pianta circolare in conglomerato cementizio e scaglie di selce, quasi del tutto ricoperto da vegetazione. |
3 m ca (diametro) | Visibile | Funeraria |
Area 348 | 00169 |
![]() |
Si tratta di un sepolcro, di età romana, visibile all'interno di un cortile condominiale; il sepolcro, a pianta circolare, conserva due file di blocchi parallelepipedi in travertino, coronate da una cornice modanata, sormontata a sua volta dai resti di un'altra fila di blocchi del tamburo, per un |
8.80 m ca (diametro resti) | Visibile | Funeraria |
Area 4967 | 00182 |
![]() |
Le fonti bibliografiche attestano in quest'area la presenza dell'Ipogeo degli Aurelii, complesso funerario del III secolo d.C., composto da una camera superiore e due sotteranee. La parte più bassa è scavata nel tufo, quella più vicina alla superficie è in muratura. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Funeraria |
Area 5036a | 00134 |
![]() |
Si tratta di un'apertura semicircolare nel banco di tufo naturale visibile solo da lontano, dall'inizio del sentiero ad E del km 17 di via Laurentina. E'situato su una piccola altura all'interno di un campo recintato. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |
Area 1161 | 00176 |
![]() |
Si tratta di un mausoleo detto "Il Torrione" per la sua morfologia; tale mausoleo, "a tumulo circolare, conserva solo l'anello esterno in conglomerato cementizio (il paramento in opera quadrata è stato asportato) e la cella, in opera quadrata di peperino, con tre nicchie destinate alle deposizion |
42 m ca (diametro mausoleo) | Visibile | Funeraria |
Area 1616 | 00173 |
![]() |
Si tratta di un mausoleo, in cattivo stato di conservazione e privo del paramento. Della struttura (di forma parallelepipeda) è visibile gran parte dell'alzato; il lato, meglio conservato, che si affaccia su via del Casale di Gregna, presenta un'apertura ad arco. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Funeraria |
Area 3969 | 00153 |
Si tratta del santuario siriaco, che già doveva sorgere a partire dal I secolo d.C. Successivamente il tempio fu ricostruito da Marcus Antonius Gaianos, un siriano contemporaneo di Marco Aurelio e Commodo. La costruzione, attualmente conservata, dovrebbe risalire al IV secolo d.C.. |
30 x 10 m ca | Visibile | Culturale | |
Area 639 | 00165 |
![]() |
Si tratta di un ninfeo posizionato all'interno di una proprietà privata dell'ordine religioso degli 'Assunzionisti'. Le condizioni della struttura sono buone e non sembra aver subito restauri e aggiunte moderne. |
40 x 20 m ca (dim. area) | Visibile | Idrica |
Area 5005 | 00188 |
![]() |
Si tratta di un sepolcro a pianta circolare, di cui è visibile solo il conglomerato cementizio, con malta e scaglie alterne di selce e travertino. L'area è stata probabilmente messa in luce durante i lavori di raddoppio della via Flaminia tra Prima Porta ed il cimitero di Monte Bello. |
5 m ca (diametro sepolcro) | Visibile | Funeraria |
Area 4112 | 00185 |
![]() |
Si tratta dei resti di una struttura monumentale in opera laterizia, denominata nel Rinascimento 'Trofei di Mario' a causa della presenza di due gruppi scultorei che si riteneva celebrassero le vittorie di Mario sui Cimbri, e che invece risalgono ad età domizianea. |
30 x 30 m ca (dim.resti) | Visibile | Idrica |
Area 1021 | 00156 |
![]() |
Nel cortile dell'Istituto J.Von Newman sono conservati resti consistenti di una villa romana. Si possono riconoscere diversi ambienti con pavimenti in bipedali o in mosaico a tessere bianche e nere; le cortine murarie sono in opera reticolata ed in opera laterizia. |
27 x 16 m ca (dim.resti) | Visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 5028 | 00134 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di torre delle Grotte e di resti di una villa di età romana. La torre presenta un piano in elevato in blocchetti di tufo ed un arco in laterizi sul lato S, dove è anche possibile notare quattro ricorsi di buche pontaie ed un contrafforte. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Abitativa, Produttiva, Difensiva |
Area 2519 | 00143 |
![]() |
Si tratta di un arco a sesto ribassato in ghiera laterizia coperto da volta a crociera. Al di sopra della ghiera è conservato il coronamento a beccatelli di travertino. |
6 x 6 m ca | Visibile | Celebrativa |