Area 1665


Descrizione:

Si tratta dei resti dell'antico tracciato stradale della via Flaminia, visibile solo in
parte perchè il tratto basolato è completamente ricoperto da erba, mentre la tagliata stradale è facilmente distinguibile, profonda 3 m ca rispetto al piano di calpestio e lunga 30 m ca. La tagliata stradale è perfettamente parallela al tracciato della via Flaminia Nuova orientata in direzione NS.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Viaria
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 1368


Descrizione:

La Carta dell'Agro menziona in questo luogo un sepolcro, mentre il Quilici parla di una probabile cisterna: "Di fronte al castello, sull'altro lato della strada, la linea ferrata seziona una grossa costruzione fornita di speroni, forse cisterna:
per quel che si vede, è lunga da E ad O 6,75 m, e tre speroni esistenti sono aggettanti di 80 cm., larghi 105, 150, 80 cm, distanti tra loro 110 e 125 cm [...]. La costruzione è in calcestruzzo di tufo giallo con malta violetta, si vede da 90 cm. sotto il p.d.c. per un'altezza di 1,6 m, oltre i quali s'interra. Gli spigoli mostrano nel paramento l'uso di tasselli parallelepipedi" (Quilici 1974, p.697). La struttura visibile solo in sezione, è formata da tre muri sporgenti, il cui conglomerato è costituito da frammenti di tufo rosso, di forma irregolare e dimensione varia allettati in una malta molto grossolana di colore grigiastro. Tra una sporgenza e l'altra vi sono nicchie semicircolari. L'elevato visibile misura circa 1 m, mentre la lunghezza è di 5.6 m ca. Nella zona circostante si notano numerosi frammenti di materiali antichi: laterizi e tegole ad alto listello, blocchi di tufo rosso informi, frammenti di ceramica, numerosi basoli sparsi (forse pertinenti ad un tracciato stradale passante in questo luogo) e blocchi di travertino.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 1368


Descrizione:

La Carta dell'Agro menziona in questo luogo un sepolcro, mentre il Quilici parla di una probabile cisterna: "Di fronte al castello, sull'altro lato della strada, la linea ferrata seziona una grossa costruzione fornita di speroni, forse cisterna:
per quel che si vede, è lunga da E ad O 6,75 m, e tre speroni esistenti sono aggettanti di 80 cm., larghi 105, 150, 80 cm, distanti tra loro 110 e 125 cm [...]. La costruzione è in calcestruzzo di tufo giallo con malta violetta, si vede da 90 cm. sotto il p.d.c. per un'altezza di 1,6 m, oltre i quali s'interra. Gli spigoli mostrano nel paramento l'uso di tasselli parallelepipedi" (Quilici 1974, p.697). La struttura visibile solo in sezione, è formata da tre muri sporgenti, il cui conglomerato è costituito da frammenti di tufo rosso, di forma irregolare e dimensione varia allettati in una malta molto grossolana di colore grigiastro. Tra una sporgenza e l'altra vi sono nicchie semicircolari. L'elevato visibile misura circa 1 m, mentre la lunghezza è di 5.6 m ca. Nella zona circostante si notano numerosi frammenti di materiali antichi: laterizi e tegole ad alto listello, blocchi di tufo rosso informi, frammenti di ceramica, numerosi basoli sparsi (forse pertinenti ad un tracciato stradale passante in questo luogo) e blocchi di travertino.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 397


Descrizione:

Si tratta di quattro basoli in selce posizionati in situ, di forma e dimensioni irregolari, disposti gli uni accanto agli altri a formare una porzione del tracciato antico il cui percorso originario non è più visibile poiché i basoli sono in parte coperti dall'asfalto del giardino del cortile; tuttavia è ipotizzabile che seguissero il percorso lungo il lato O del casale, a ridosso della scalinata esterna, proprio dove ora si trova un albero le cui radici stanno penetrando negli interstizi tra i basoli.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Viaria
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 4906o


Descrizione:

All'interno di Villa Celimontana il giardino presenta vario materiale archeologico sistemato come decorazione della villa stessa. Il casino si trova sull'orlo di un terrapieno ed è fondato su sostruzioni moderne. All'ingresso O della villa sono presenti due colonne con base di marmo (D e E). Il piazzale che fronteggia il casino è decorato da due colonne di granito con capitelli corinzi (B e C), mentre nei giardini ai lati si trovano un cippo funerario e due capitelli corinzi (F e G). Al termine di viale Spellman ad O del casino si apre il piazzale dell'Obelisco, attualmente chiuso per lavori, il quale ha al centro l'obelisco Capitolino (H) proveniente da Heliopolis, dell'epoca di Ramses II, due grandi olle fittili e una statua togata su base antica con iscrizione. A N del piazzale dell'obelisco si estende un'area (A) di frammenti fittili (50 x 20 m ca) quali anfore, ceramica, marmo. Ancora a N dello stesso piazzale, lungo il muro della terrazza vi è un'ara del I sec. d.C. (I) con bucranio su cui è attualmente eretta una copia in resina della statua del senatore Aradio Proculo. Il viale parallelo a viale Spellman è fiancheggiato da una quantità di frammenti antichi (L) quali tre frammenti di colonne, cinque cippi funerari con iscrizione di cui una in greco, un capitello corinzio su capitello tuscanico, un frammento di architrave, un frammento di cornice, un frammento di cassettone decorato. Nella parte che si estende ad E del casino, al termine di viale Spellman, si trova una grande base con un'iscrizione che allude a Cerere (M) sulla quale si trova raffigurata una statua di Artemide di età Ellenistica con accanto un ammasso di ruderi in travertino, provenienti probabilmente da qualche demolizione, disposti in maniera pittoresca (N). Proseguendo lungo il viale che costeggia il muro di cinta su via di S.Paolo della Croce, si trova un portico neo-gotico entro il quale vi è un'antica base adorna di testa d'ariete e festoni (O). 40 m ca ad O dell'antico ingresso principale in piazza di SS.Giovanni e Paolo, è situata una vasca di marmo ovale (P) utilizzata come fontana attualmente non funzionante. Da questa, in direzione N parte un tratto di strada basolata (14 x 2.50 m ca) probabilmente appositamente ricostruito (Q).
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Pagine


Un progetto a cura di
Università di Roma Tor Vergata
Carma
Cester Impresa
In collaborazione con
Mibac
Comune di Roma