Area 4903


Descrizione:

Lungo via dei Querceti e lungo via dei SS.Quattro si vedono le strutture del convento annesso alla chiesa dei SS.Quattro Coronati e risalente al secolo XIII. Caratteristico è l'aggetto turriforme, lungo via dei Querceti, che con le strutture adiacenti presenta un campionario di finestre in marmo e peperino di varie forme. Sul coronamento si notano anelli marmorei e mensole ad essi corrispondenti. Lungo via dei SS.Quattro si osservano strutture più tarde e scaglie di tufo.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 521a


Descrizione:

Si riconosce una struttura muraria a pianta quadrata, realizzata in blocchetti molto irregolari di tufo e scaglie di selce tagliate in maniera disomogenea. Il paramento è legato da conglomerato cementizio, che in molte porzioni della muratura risulta esposto a seguito del crollo del paramento. La struttura è fortemente lesionata, sono visibili crepe ed incrinature, in particolar modo localizzate sul lato O e sull'attacco di questo con le altre strutture. A porre parziale ed estemporaneo rimedio alla situazione di crisi sono state poste alcune impalcature di sostegno, in tubi innocenti. Non è possibile fornire elementi descrittivi più dettagliati sulle murature perché l'area è recintata con un'alta rete metallica e coperta da vegetazione che non permette di analizzare i resti da vicino. Ulteriori notizie sulla struttura vengono fornite da Quilici che identifica "un rudere quadrangolare in calcestruzzo di selce, il quale interessava una villa le cui tracce furono notate ancora dal Lanciani a sinistra della Labicana. La bocca di un pozzo, probabilmente di cisterna, fu notata dall'Ashby e dal Lugli nello stesso sito, a destra della via. All'archivio della Soprintendenza delle Antichità di Roma si conserva una fotografia di sospensure pavimentali, in piastrelle laterizie, eseguita in un tempo indeterminato in questa località" (Quilici 1974, pp-753-754). L'interpretazione fornita dal Quilici discorda con i dati della Carta dell'Agro che, in questo punto, localizza un "Mausoleo e resti di muratura" e non le tracce di una villa.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.

Rilievi



Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 1592


Descrizione:

Lungo un versante dell'invaso del fosso è stata individuata una costruzione realizzata in opera listata, visibile solo in sezione, e della quale sono stati individuati tre lati, con un arco in laterizi in prossimità dell'angolo SE.
L'area adiacente al fosso è interessata da una concentrazione di materiale antico: frammenti fittili, blocchi di tufo, frammenti di basoli e resti di fusto di colonna.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 5913


Descrizione:

Secondo le segnalazioni fornite dalla Soprintendenza Archeologica, la ricognizione avrebbe dovuto rilevare dei resti riferibili a Torre Argentina che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Non accessibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 5904


Descrizione:

Si tratta di resti di strutture murarie pertinenti alle abitazioni del summum choregium. Si notano tre diversi mosaici probabilmente relativi al ludus magnus, riutilizzati a decorazione di una parete di una sala riunioni dell'esattoria. Il primo mosaico raffigura gladiatori e leoni, il secondo un cavallo, il terzo delle figure geometriche. Negli ambienti sotterranei dell'edificio sono visibili resti di una struttura muraria in opera laterizia con una base sormontata da un frammento di fusto di colonna adiacente al muro. Il muro, su cui si notano anche dei resti di intonaco di colore rosso, era relativo ad un ambiente di cui è conservata anche una porzione della pavimentazione in mosaico con tessere bianche e nere. I resti sono in cattivo stato di conservazione e conservate in un ambiente molto umido.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Pagine


Un progetto a cura di
Università di Roma Tor Vergata
Carma
Cester Impresa
In collaborazione con
Mibac
Comune di Roma