Area 1367f


Descrizione:

L'area presenta una vasta estensione e comprende un casale (G) detto Fattoria di Montesanto e altri edifici ad esso connessi, come un ex-fienile, di pianta quadrangolare, sito a SE all'altezza del civico 41. La facciata, rivolta ad O, è caratterizzata da un grosso portone centrale di legno e da un rivestimento di intonaco giallo. Un altro edificio, più a N, di pianta rettangolare e orientamento N-S, presenta sul lato meridionale un portico formato da arcate scandite da pilastri.
Il casale di forma rettangolare si trova al centro di un'ampia piazzola, delimitata da un muro realizzato in blocchetti di tufo di colore rosso e raggiungibile tramite una traversa che parte dalla via Casilina. La facciata meridionale è caratterizzata da due arconi chiusi da portoni di legno, inquadrati da tre speroni avanzati, costituiti da laterizi, tufi, calcare, travertino e basoli. Delle tre finestre originarie presenti nell'elevato di questa parete, si conserva solo quella centrale: le laterali sono state tamponate. Una scalinata di gradini in sampietrini è addossata sul lato orientale. La parte settentrionale intonacata di giallo, presenta aperture e finestre moderne. lì paramento delle strutture è realizzato, dove è visibile e non intonacato, da blocchetti di tufo di colore rosso allettati in una malta grigiastra. Un'area di materiale archeologico (F) composta da blocchi di travertino, soglie e rocchi di colonna con fusto liscio, è visibile nel cortile che circonda l'abitato.
A NO della fattoria sul declivio occidentale dell'altura già menzionata, si nota un fontanile (H-non documentato dalla Carta dell'Agro) in abbandono, di forma rettangolare e orientato E-O. E' formato da una lunga vasca collegata con altre due di minori dimensioni e di forma perfettamente quadrata. Le pareti interne sono rivestite da intonaco idraulico.
Ad E del casale si vedono numerosi basoli (E), accatastati gli uni sugli altri, divelti dal tracciato antico della via Labicana.
Il complesso moderno sorge sui resti di una villa romana visibili lungo le sezioni di una cava e della linea ferroviaria Grotte Celoni - Laziali, ricordate dal Quilici: "Poco a N è sezionato un ambiente (D) profondo e largo 3,3 m., cavato nel banco di pozzolana con murature proprie, in calcestruzzo di tufo rosso [...]. Lungo il taglio portato dalla linea ferrata [...] sul lato meridionale[...] un canale (C) in muratura di calcestruzzo [...] ,lungo il lato settentrionale[...], più ad O, h, è tagliato un cunicolo (A) a quasi 15 m. sotto il p.d.c., largo 40 cm. e scavato nel banco di pozzolana. Sopra questo cunicolo ed oltre, circa a 2,5. sotto il p.d.c., si vede per circa 10 m una lunga platea di calcestruzzo (B) di grosse scaglie di tufo, alta 40 cm: dal proprietario del terreno è stato riferito che tale resto in passato si distingueva assai chiaramente per una piscina" (Quilici 1974, pp.676-680).
Tutto il complesso moderno è ben conservato, ma ha subito delle ristrutturazioni moderne. La facciata meridionale del casale ha mantenuto il suo aspetto settecentesco a differenza di quella settentrionale completamente modificata.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 1367a


Descrizione:

L'area presenta una vasta estensione e comprende un casale (G) detto Fattoria di Montesanto e altri edifici ad esso connessi, come un ex-fienile, di pianta quadrangolare, sito a SE all'altezza del civico 41. La facciata, rivolta ad O, è caratterizzata da un grosso portone centrale di legno e da un rivestimento di intonaco giallo. Un altro edificio, più a N, di pianta rettangolare e orientamento N-S, presenta sul lato meridionale un portico formato da arcate scandite da pilastri.
Il casale di forma rettangolare si trova al centro di un'ampia piazzola, delimitata da un muro realizzato in blocchetti di tufo di colore rosso e raggiungibile tramite una traversa che parte dalla via Casilina. La facciata meridionale è caratterizzata da due arconi chiusi da portoni di legno, inquadrati da tre speroni avanzati, costituiti da laterizi, tufi, calcare, travertino e basoli. Delle tre finestre originarie presenti nell'elevato di questa parete, si conserva solo quella centrale: le laterali sono state tamponate. Una scalinata di gradini in sampietrini è addossata sul lato orientale. La parte settentrionale intonacata di giallo, presenta aperture e finestre moderne. lì paramento delle strutture è realizzato, dove è visibile e non intonacato, da blocchetti di tufo di colore rosso allettati in una malta grigiastra. Un'area di materiale archeologico (F) composta da blocchi di travertino, soglie e rocchi di colonna con fusto liscio, è visibile nel cortile che circonda l'abitato.
A NO della fattoria sul declivio occidentale dell'altura già menzionata, si nota un fontanile (H-non documentato dalla Carta dell'Agro) in abbandono, di forma rettangolare e orientato E-O. E' formato da una lunga vasca collegata con altre due di minori dimensioni e di forma perfettamente quadrata. Le pareti interne sono rivestite da intonaco idraulico.
Ad E del casale si vedono numerosi basoli (E), accatastati gli uni sugli altri, divelti dal tracciato antico della via Labicana.
Il complesso moderno sorge sui resti di una villa romana visibili lungo le sezioni di una cava e della linea ferroviaria Grotte Celoni - Laziali, ricordate dal Quilici: "Poco a N è sezionato un ambiente (D) profondo e largo 3,3 m., cavato nel banco di pozzolana con murature proprie, in calcestruzzo di tufo rosso [...]. Lungo il taglio portato dalla linea ferrata [...] sul lato meridionale[...] un canale (C) in muratura di calcestruzzo [...] ,lungo il lato settentrionale[...], più ad O, h, è tagliato un cunicolo (A) a quasi 15 m. sotto il p.d.c., largo 40 cm. e scavato nel banco di pozzolana. Sopra questo cunicolo ed oltre, circa a 2,5. sotto il p.d.c., si vede per circa 10 m una lunga platea di calcestruzzo (B) di grosse scaglie di tufo, alta 40 cm: dal proprietario del terreno è stato riferito che tale resto in passato si distingueva assai chiaramente per una piscina" (Quilici 1974, pp.676-680).
Tutto il complesso moderno è ben conservato, ma ha subito delle ristrutturazioni moderne. La facciata meridionale del casale ha mantenuto il suo aspetto settecentesco a differenza di quella settentrionale completamente modificata.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 3789


Descrizione:

Si tratta di un'area di 60 x 100 m ca interessata da recenti indagini da parte della S.A.R. per lavori preventivi alla nuova viabilità e all'Alta Velocità. I lavori edilizi insistono in una vasta area compresa tra il fosso di Ponte di Nona ed il fosso dei Ponzoni. Nell'area suddetta sono state effettuate due trincee e un allargamento che hanno messo in luce una piccola necropoli con tombe a fossa, scavate direttamente nel banco di tufo. Le tombe messe in luce, in numero di dieci, sono generalmente di forma rettangolare di 1 x 1.50 m ca e profonde 1 m ca. Il terreno di riporto della trincee è ricco di frammenti di ceramica. L'area era già stata segnalata da Quilici (Quilici 1974, p.362) e descritta come ricca di materiale ceramico, basoli di selce e frammenti di materiale edilizio in tufo. In questo punto vennero rinvenuti: un vasca in peperino pertinente ad un impianto di torculario e un tratto di strada basolata. L'area sembra essere stata frequentata in epoche diverse, a partire dalla prima età del ferro.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria  Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 1746


Descrizione:

La Carta dell’Agro segnala la presenza di un’area di frammenti fittili e di una grotta che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Non accessibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 1640


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Non accessibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Pagine


Un progetto a cura di
Università di Roma Tor Vergata
Carma
Cester Impresa
In collaborazione con
Mibac
Comune di Roma