Descrizione:
Si tratta di parte del tracciato antico della via Flaminia, ai cui margini sono presenti tre sepolcri (area 1340a, b, c) noti con il nome di 'mausolei di Grottarossa', databili tra la fine della repubblica e l'inizio dell'impero.
Visibili ma non accessibili
Dimensioni: 300 x 100 m ca (dim.area)
Localizzazione
I resti archeologici:
L'area è inaccessibile, recintata e chiusa al pubblico. La visita è possibile solo su richiesta all'ufficio della S.A.R. della XX circoscrizione con sede a Malborghetto sulla via Flaminia al Km 16. I resti sono visibili dall'esterno della recinzione nei pressi della stazione di Grottarossa. Al momento della ricognizione due operai lavoravano per la manutenzione e per l'ampliamento del circuito d'illuminazione del complesso.
Tipologia:
Non identificato
Funzione:
Viaria
Visibilità:
Visibile
Riferimenti:
"Carta dell'Agro" (1988), 1990 F 15 D: Monumento funerario.
F.Coarelli, Dintorni di Roma, Roma-Bari 1993, p.202.
Guida d'Italia, Touring Club Italiano, Roma 1993, p.712.
Fotografie:
Fotografie attuali
Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.
Fotografie aeree
Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.
Storie degli utenti
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.