Area 4036


Descrizione:

Si riconosce distintamente un complesso di strutture murarie, molte delle quali realizzate in opera reticolata, per le quali si può presupporre un ulteriore interro rispetto alla porzione attualmente visibile. In alcuni punti la presenza di una folta vegetazione spontanea impedisce l'analisi delle strutture. Non sembrano potersi identificare tracce di restauri recenti, ma si sono identificati alcuni interventi di consolidamento, eseguiti con ogni probabilità contestualmente alle operazioni di scavo. Nella stessa area vincolata sono state identificati anche due tratti basolati, il primo esteso per 4 m ca ed il secondo distintamente visibile solo per 1 m ca. Non è stato possibile determinare con certezza se queste porzioni di tracciato stradale corrispondano a quelle indicate dalla Carta dell'Agro (aree 1895 e 1935).
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Viaria  Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 4017


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala la presenza del Casale Bonanni, in discreto stato di conservazione. L'edificio principale è affiancato da altri due corpi di fabbrica adibiti probabilmente per il ricovero di animali.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata  Abitativa  Produttiva
Visibilità:   Non accessibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 3877


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala in questa posizione la presenza di un casale e di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata  Abitativa  Produttiva
Visibilità:   Non accessibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 3871


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala la presenza dei resti di una villa romana. Al momento della ricognizione è stata individuata una vasta area di frammenti fittili e di materiale archeologico mosso dai lavori di aratura del terreno, tra cui basoli,
spezzoni di marmo, elementi architettonici e materiale edilizio (tegole, coppi, malta e tufo). Si sono riconosciuti frammenti di ceramica a vernice nera, anfore Dressel 2/4, frammenti di dolia. La ceramica e il materiale individuato suggeriscono una datazione del sito tra la tarda repubblica e la prima età imperiale. Quest'area, in prossimità del fosso di Gregna, è stata oggetto di un'intervento di emergenza da parte della S.A.R. nell'ottobre del 1983, durante i lavori per il completamento del collettore del fosso di Gregna. L'intervento ha messo in evidenza una serie di strutture pertinenti alla parte termale di una villa suburbana: una serie di vani contigui e parzialmente comunicanti con muri in opera listata e laterizia, di cui uno, principale, a pianta rettangolare in opera listata e rivestito di cocciopesto. Gli altri vani sono muniti di tubuli di riscaldamento. L'indagine parziale, ha permesso di individuare solo le strutture in prossimità del fosso di Gregna (collettore), rinviando a successivi interventi l'indagine estensiva della villa. Al termine delle indagini
l'area è stata reinterrata.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Abitativa  Produttiva  Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.

Rilievi



Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 3869


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale (area 3869a) e di materiale archeologico erratico. Non è stato possibile verificare la presenza del materiale antico perché l'area risulta privata e chiusa da un cancello circa 100 metri prima del casale. Ulteriori notizie sull'area sono fornite da De Rossi, che descrive "una gran quantità di blocchi squadrati di peperino e travertino [...]. Il materiale proviene da un vicino campo ove sono attualmente visibili strutture cementizie affioranti, altri blocchi squadrati di peperino e travertino fuori posto, frammenti di mattoni, tegole e ceramica acroma di tipo comune" (De Rossi 1979, p.48).
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Non accessibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Pagine


Un progetto a cura di
Università di Roma Tor Vergata
Carma
Cester Impresa
In collaborazione con
Mibac
Comune di Roma