Area 3804


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di alcune strutture murarie che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Non accessibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 3803


Descrizione:

Si tratta di un'area di spargimento di materiali quali ceramica, frammenti di marmo, di laterizi e metalli, localizzabile al di sopra dei campi arati intorno alla recinzione della basilica cristiana di Pianabella. I frammenti sono verosimilmente riferibili alle strutture interrate riconoscibili in cinque dossi orientati perpendicolarmente alla via di Pianabella, e corrispondono probabilmente ad antichi tracciati stradali finalizzati alla suddivisione del territorio e al collegamento di Ostia con l'area laurentina e con la costa tirrenica. Lungo le vie si sono sviluppate le necropoli di età imperiale, le cui tombe, oggi non visibili, sono testimoniate dalla densità dei frammenti rinvenuti su tutto il terreno circostante.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 3791


Descrizione:

Si tratta di un'area interessata da recenti indagini da parte della S.A.R. per lavori preventivi alla nuova viabilità e all'Alta Velocità. I lavori edilizi insistono in una vasta area compresa tra in fosso di Ponte di Nona ed il fosso dei Ponzoni. Nell'area sono state effettuate trincee e un allargamento di 20 x 30 m ca, che hanno messo in evidenza una necropoli con tombe a fossa, scavate direttamente nel banco di tufo. Le tombe messe in luce, in numero di dieci, sono generalmente di forma rettangolare di 1 x 1.50 m ca e profonde 1 m ca. Un lungo canale scavato nel banco tufo, di 1 x 15 m ca, attraversa l'area dello scavo con direzione E-O. Nel terreno di riporto delle trincee sono visibili frammenti di ceramica di epoca romana.
L'area era già stata segnalata da Quilici (Quilici 1974, p.360) ed indicata come ricca di materiale ceramico ed edilizio (tegole, mattoni e tufo).
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria  Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 3790


Descrizione:

Si tratta di un'area interessata da recenti indagini da parte della S.A.R. per lavori preventivi alla nuova viabilità e all'Alta Velocità. I lavori edilizi insistono in una vasta area compresa tra il fosso di Ponte di Nona ed il fosso dei Ponzoni. Nell'area è stato effettuato, probabilmente dopo trincee esplorative, un allargamento di 60 x 60 m ca, che ha messo in evidenza una serie di canalette probabilmente con funzioni di drenaggio (1 x 40 m ca) scavate direttamente nel banco di tufo e un muro a secco di 1 x 30 m ca (con orientamento E-O) in blocchetti informi di travertino e selce. Nel terreno di riporto sono visibili frammenti di ceramica di epoca romana, in modo particolare terra sigillata africana da mensa e da cucina.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Idrica  Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 3786


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala la presenza del casale Cerrone (area 3786a) e di materiale archeologico sporadico, che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Non accessibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Pagine


Un progetto a cura di
Università di Roma Tor Vergata
Carma
Cester Impresa
In collaborazione con
Mibac
Comune di Roma