Area 580


Descrizione:

In un'area lungo la Prenestina, corrispondente al III miglio, si estende una delle più grandi ville del suburbio di Roma. In essa sono stati identificati i praedia appartenuti ai Gordiani, l'effimera dinastia che governò l'impero tra il 238 e il 244. Le rovine della villa, che si sviluppa nel II e poi soprattutto nel III e nel IV secolo su una modesta villa di età repubblicana, sono imponenti e si estendono sui due lati della via Prenestina.
A N di via Prenestina sono visibili alcune delle strutture riferibili alla villa dei Gordiani:
A-B) Si tratta dei resti monumentali del mausoleo dei Gordiani (A), detto Tor de' Schiavi dal nome di una famiglia che possedette il terreno nel '500 e della basilica di tipo costantiniano (B), posta ad E del mausoleo.
A) Il mausoleo, a pianta circolare, è conservato in tutta la sua altezza, ed era originariamente accessibile da S, tramite due ambienti a pianta quadrangolare, tra di loro comunicanti ed orientati ENE-OSO; attualmente l'entrata è posta lungo il lato N ed è chiusa da un cancello. "Il monumento comprendeva due piani: quello inferiore, semisotterraneo, è un ambiente coperto a botte [...] con nicchie alternativamente rettangolari e semicircolari, dove erano collocati i sarcofagi. Alla sala superiore si accedeva tramite un pronao tetrastilo posto al termine di una scalinata. Vi si aprivano nicchie corrispondenti a quelle del piano inferiore" (Coarelli 1993, p.165). Il paramento è in opera laterizia e presenta, nella parte alta, quattro aperture circolari e, a circa 4 m da terra, una cornice costituita da tre laterizi disposti in verticale; nella parte superiore una doppia cornice di mensole di marmo sottolinea l'attacco della calotta emisferica; dal crollo della parte meridionale della calotta è possibile vedere in sezione il profilo della volta caricata progressivamente a partire delle reni. "La scoperta di bolli laterizi datati all'inizio del IV secolo permette di attribuire il monumento all'età costantiniana". (Coarelli 1993, p.165). Da Saggi effettuati dalla S.A.R. nel 1985 in vari settori del mausoleo, è stata messa in luce una fognatura, con copertura a cappuccina, che corre intorno al mausoleo e che era utilizzata per raccogliere l'acqua che scivolava lungo un piano inclinato, che circondava il mausoleo, costituito da tre gradini di tegoloni allettati con cocciopesto.
B) A SE del mausoleo sono visibili i resti di una basilica caratterizzata dalla forma a circo. La pianta viene sottolineata, all'interno, da una fila di undici pilastri quadrangolari, in conglomerato cementizio e paramento in laterizi, che continuano anche dietro l'abside, situata ad O e delimitata da un muretto ancora visibile. Sono visibili, in situ, solo sei pilastri, con gli attacchi degli archi, in prossimità del lato curvilineo vicino al mausoleo. "Nei pressi della basilica sono resti di colombari del I sec. d.C. e nelle vicinanze furono scoperte delle catacombe. Il complesso si caratterizza dunque come una basilica funeraria in prossimità di un grande mausoleo e di un esteso cimitero. L'esempio più vicino è offerto dal mausoleo di Elena e dalla basilica dei SS.Pietro e Marcellino sulla via Labicana, tra l'altro contemporanei e appartenenti allo stesso gigantesco latifondo costantiniano, denominato ad duas lauros. Anche nel caso della villa dei Gordiani si dovrà dunque pensare a un mausoleo con relativa basilica funeraria, appartenuto a un personaggio importante della famiglia di Costantino" (Coarelli 1993, p.165). Da saggi effettuati dalla S.A.R. nel 1985 al di sotto dell'abside e lungo tutto il perimetro esterno del monumento, sono emerse numerose deposizioni, per la maggior parte scavate nel tufo e coperte a cappuccina o con copertura con tegole e coppi in piano. Altre deposizioni sono costituite da casse rettangolari in muratura coperte con tegole disposte in piano.
C) Si tratta dei resti di strutture pertinenti alle terme, in opera mista. La presenza più consistente è una struttura muraria che prese

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria  Viaria  Abitativa  Produttiva
Visibilità:   Non visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Cartografie


Rilievi



Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 404


Descrizione:

Si tratta di un sepolcro a cella cilindrica in marmo, su base quadrata, di età flavia, proveniente da Tor di Quinto, che è stato qui ricomposto da Giacomo Boni. Lo stato di conservazione è ottimo e sono visibili interventi di restauro in laterizio; è conservata la maggior parte delle decorazioni architettoniche in marmo bianco.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 307


Descrizione:

Due sondaggi di scavo hanno rivelato la presenza, 2 m ca sotto il piano della ferrovia, di un'area probabilmente identificabile con una necropoli delimitata ad E, in entrambi i saggi di scavo, da un muro alto 1 m ca, e orientato in direzione N-S, come le tombe scavate. I sondaggi sono attualmente in corso ed è impossibile accedere all'area per fornire una descrizione più dettagliata dei resti.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.

Rilievi



Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 111


Descrizione:

Si tratta dei resti di un mausoleo di forma circolare in grandi blocchi di tufo, probabilmente peperino (base 3 x 1 m ca, h 1 m ca) conservato per un'altezza di 4 m ca e per una lunghezza di 12 m ca. Il sepolcro è a pianta circolare con base modanata di 1 m ca di altezza e alzato in blocchi squadrati. A pochi metri dal mausoleo, all'interno di un piccolo vano, si trova un altare di travertino perfettamente conservato, probabilmente pertinente al sepolcro in tufo (base m 1.50 x 1.30 e h m 1.10) con un'iscrizione:
AUFIDIUS APRILIS/ CORINTHIARIUS/SIBI ET LIBERTIS LIBERTABUS SUIS ET/EORUM QUORUM NOMINA SUPERIUS IN ARA/SCRIPTA SUNT.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 4301b


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala la presenza del castello di Lunghezza (area 4301a) oltre che di cunicoli, di tombe e di area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria  Non identificata
Visibilità:   Non accessibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Pagine


Un progetto a cura di
Università di Roma Tor Vergata
Carma
Cester Impresa
In collaborazione con
Mibac
Comune di Roma