Descrizione:
Nel tratto compreso tra il km. 14,600 e il km. 14,900 della via Tiburtina è visibile un'estesa area archeologica costituita da un lungo settore della via antica e da numerose strutture situate sia a Nord che a Sud della strada (tutta l'area in questione è stata interessata fin dagli inizi del 1900 da vaste operazioni di cava che, in diverse occasioni, hanno provocato il crollo di molte delle strutture antiche presenti; alla distruzione delle presenze archeologiche ha contribuito anche la costruzione di un complesso residenziale situato a Nord della via Tiburtina antica).
Il lastricato della via, portato alla luce per un tratto della lunghezza di circa 275 metri e in ottimo stato di conservazione, corre incassato nel banco pozzolanico con un'ampiezza variabile tra i 3,90 e i 4,40 metri. Sia a Nord che a Sud presenta ampie crepidini di cui quella settentrionale, con piano acciottolato, raggiunge in alcuni punti una larghezza di 6 metri circa.
Un altro tratto della strada antica, largo m. 3,20 e lungo 30 metri circa, è stato inoltre individuato all'altezza del km. 14,500 della via Tiburtina moderna, appena 100 metri ad Ovest dell'intera area archeologica in esame ( area 6536).
Strutture individuate a Sud della via antica:
Lungo il lato meridionale della via Tiburtina antica, nel settore più occidentale, sono visibili tre pozzi a sezione quadrangolare, collocati più o meno a distanze regolari, di cui il primo costruito in blocchetti di tufo, gli altri con struttura meno definita.
Più ad Est si trova un complesso di strutture, solo parzialmente esplorate, riferite ad una taberna o caupona, che si sviluppano intorno ad un vasto cortile a pianta rettangolare in origine aperto sulla strada antica (sembra insolita la vicinanza di questo impianto ad uno analogo scoperto nel 1984 al km. 13,900 della via Tiburtina e descritto nella scheda di area 4036. Un altro complesso di strutture riferibili ad un probabile luogo di sosta lungo la via antica è stato inoltre individuato all'altezza del civico 95 di via Cannizzaro ed è descritto nella scheda di area 5210). Il cortile, delle dimensioni di 15 x 8 metri circa, presenta muri perimetrali in opera reticolata e, lungo il lato rivolto verso la strada antica, quattro pilastri a sezione quadrata in blocchetti di tufo posti a distanze regolari. (che dovevano costituire l'originaria apertura dell'ambiente verso la via Tiburtina). All'interno del cortile, presso l'angolo Sud-Est, è visibile una vasca a pianta quadrata rivestita in cocciopesto comunicante con una seconda, di dimensioni minori e a pianta rettangolare, posta ad un livello inferiore. Nell'angolo Sud-Ovest, dove in origine doveva essere presumibilmente collocato un ingresso, si trova una piccola cisterna a pianta rettangolare rivestita in signino fino all'imposta della volta, trasformata successivamente in un piccolo ambiente coperto di cui non è stata chiarita la funzione (forse un ricovero per animali). Lungo il lato occidentale del cortile affiorano dal terreno una serie di strutture di incerta funzione (non ancora completamente esplorate) e un vano con muri in opera reticolata nel quale nell'antichità fu ricavata una calcara (durante lo scavo nel punto in questione si è registrato un grande accumulo di frammenti di marmo e travertino). Ad Est del cortile si imposta un gruppo di ambienti intercomunicanti, con muri realizzati prevalentemente in opera reticolata con testate in tufelli, sottoposti nel corso del tempo ad una serie di trasformazioni e rifacimenti. Ad una prima fase dell'impianto si riferisce un ambiente a pianta rettangolare di 7,50 x 6 metri circa, aperto verso la strada antica, dotato di una scala di accesso ad un piano superiore collocata presso l'angolo nord occidentale (di cui resta solamente un gradino con pedata in mattoni). Il vano comunica con altri tre ambienti: uno posto immediatamente ad Ovest, gli altri due a Sud. Dei due ambienti posti a Sud quello occidentale conserva una banchina in opera listata in
Dimensioni:
Localizzazione
I resti archeologici:
Tipologia:
Non identificato
Funzione:
Funeraria Viaria Non identificata
Visibilità:
Visibile
Riferimenti:
Fotografie:
Fotografie attuali
Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.
Fotografie aeree
Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.
Storie degli utenti
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.