Title CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitasort ascending Funzione
Area 4214 00184 Area 4214: la torre cosiddetta 'dei Capocci'

Si tratta della cosidetta 'Torre dei Capocci', appartenuta, insieme all'altra qui vicino (area 4215), alla famiglia degli Arcioni e dei Cerroni, e poi passata ai Capocci e ai Graziani.

15 x 15 m ca (dim. resti) Visibile Difensiva
Area 5904 00184

Si tratta di resti di strutture murarie pertinenti alle abitazioni del summum choregium. Si notano tre diversi mosaici probabilmente relativi al ludus magnus, riutilizzati a decorazione di una parete di una sala riunioni dell'esattoria.

2 x 1 m ca (dim.resti mosaici) 2.50 x 0.60 x 1.5 m ca 2 x 3 m ca (pavimento musivo) Visibile Non identificata
Area 3842 00143 Area 3842: resti del molo destro del porto di Claudio in conglomerato cementizio

Si tratta dei resti del molo destro del porto di Claudio, il bacino portuale costruito tra il 42 e il 46 d.C. a N della foce del Tevere, a causa del progressivo insabbiamento dello scalo fluviale di Ostia.

500 m ca (lunghezza dei resti visibili) Visibile Produttiva, Viaria
Area 821d 00178 Area 821: il tratto D dell'acquedotto visto da via di Torre Branca

Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..

240 m ca (dim.lineari resti) Visibile Idrica
Area 4812 00186 Area 4812: l'edificio di via dei Cappellari

Si tratta di un edificio di età medioevale, probabilmente riferibile ad un'abitazione privata. L'edificio, su quattro piani, presenta una cortina in laterizi e finestre con cornici in travertino. E' abitato e non sembra restaurato.
Visibili

20 x 20 m ca (dim.resti) Visibile Abitativa
Area 4153 00187

Si tratta dell'obelisco sallustiano, così chiamato perché rinvenuto nell'area degli Horti Sallustiani, dove si trovavano le grandi proprietà e la villa dello scrittore G.Sallustio Crispo e attualmente collocato in piazza Trinità dei Monti, su di un basamento di 3 x 3 m ca, alto 3 m ca.

3 x 3 m ca (dim. base dell'obelisco) Visibile
Area 1430 00178 Area 1430: l'area prima della risistemazione del parco degli acquedotti

Si tratta di una struttura muraria definita dalla Carta dell'Agro come pilastro isolato. Non è possibile stabilire a quale tipologia edilizia appartenga. Va comunque segnalato che il pilastro si trova sul percorso dell'acquedotto della Marcia, Tepula, Iulia e acquedotto Felice.
Visibili

4 x 2 m ca (dim.resti) Visibile Abitativa, Produttiva
Area 3954 00186 Area 3954: il ponte neroniano

Si tratta dei resti del ponte Neroniano, di cui sono visibili blocchi, probabilmente di marmo, attribuibili ad uno dei piloni. Questo ponte era destinato a collegare il Campo Marzio con il Circo di Nerone e i Giardini di Agrippa.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Viaria
Area 4235 00184 Area 4235: la torre conservata solo in parte e restaurata ad uso abitativo

Si tratta di una torre medievale, conservata solo in parte e restaurata ad uso abitativo nel rispetto della forma originaria.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 3957 00143 Area 3957: lo scorcio della torre e della casa medievale

Si tratta probabilmente di una torre e di una casa medioevale. Attualmente l'area si presenta come un unico edificio scandito, sul lato N, da quattro livelli.

15 x 11 m ca (dim.resti) Visibile Abitativa, Difensiva
Area 821o 00174 Area 821O: i resti dell'acquedotto

Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..

45 m ca (dim.lineari) Visibile Idrica
Area 4829 00186 Area 4829: l'arco visto da via di S.Maria de' Calderari

Si tratta di un grande arco laterizio, fiancheggiato da due semicolonne architravate di travertino con capitelli dorici (l'architrave è costituito con tegole ammorsate con blocchi di travertino).

10 x 12 m ca (dim.arco) Visibile Non identificata
Area 706 00179 Area 706: particolare di una struttura in opera reticolata

All'interno del convento dei Padri Marianisti, si trova un gruppo di tombe portato alla luce nel 1848, al momento della costruzione del convento. "Si tratta di colombari in reticolato e in laterizio, databili tra la tarda repubblica e l'inizio dell'impero.

108 x 144 m ca (dim. area) Visibile Funeraria
Area 4918 00186 Area 4918: l'obelisco di Psammetico II che Augusto trasferì da Eliopoli nal Campo Marzio come gnomone del suo orologio solare, attualmente localizzato in piazza di Montecitorio

Si tratta dell'obelisco di Psammetico II (594-589 a.C.) che Augusto trasferì da Eliopoli nel Campo Marzio come gnomone del suo orologio solare; l'obelisco fu trasferito in piazza di Monte Citorio sotto Pio VI tra il 1789 e il 1792.

Dimensioni non rilevate Visibile
Area 2401 00139 Area 2401: la grotta probabilmente identificabile con la tomba

E' visibile una cavità ricavata nel banco di tufo, probabilmente da connettersi con la tomba segnalata dalla Carta dell'Agro.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 4285 00166 Area 4285: la torre

Si tratta di una torre medioevale a pianta quadrata con attiguo casale, ristrutturato di recente ed abitato. La torre è in ottime condizioni, probabilmente restaurata ed abitata.
Visibili ma non accessibili

20 x 15 m ca (dim.torre) Visibile Difensiva
Area 674 00174 Area 674: i resti della villa all'interno del parco degli acquedotti

Si tratta di un'area molto vasta sulla quale insistono i resti della villa delle Vignacce.

200 x 160 m ca (dim.area) Visibile Abitativa, Produttiva
Area 4209 00143 Area 4209: un frammento di travertino forse raffigurante una testa leonina

Si tratta di un'aula termale in laterizio a pianta quadrata con lato di 11 m ca. L'aula, aperta da tre archi a doppia ghiera, in origine era coperta con volta a crociera.

12 x 12 m ca (dim.resti) Visibile Idrica, Non identificata
Area 821w 00178 Area 821: il tratto W dell'acquedotto

Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..

220 m ca (dim. lineari resti) Visibile Idrica
Area 4847 00186 Area

Si tratta dei resti delle terme di Agrippa. E' visibile, integrato in un palazzo moderno, parte di un ambiente absidato di grandi dimensioni. Le terme di Agrippa, le più antiche di Roma, iniziate nel 25 a.C. e terminate dopo che nel 19 a.C. furono alimentate dall'Acqua Vergine.

22 x 12 m ca (dim.area) Visibile Idrica
Area 4679 00133 Area 4685: il terreno dove si trovano i frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili attualmente localizzata all'interno di un terreno di proprietà dell'Università di Roma Tor Vergata, interessato da lavori di sistemazione per il Giubileo del 2000. Sono stati individuati frammenti di ceramica e di laterizi.

150 x 200 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 2420 00188 Area 2420: la copertura della tomba

Si tratta di una tomba visibile lungo la via Flaminia, coperta da volta a botte in legno per evitare che la sua esposizione agli agenti atmosferici la danneggi ulteriormente.

Dimensioni non rilevate Visibile Funeraria
Area 4117 00185 Area 4117: particolare dell'ingresso alla chiesa di S.Bibiana

Si tratta della chiesa di Santa Bibiana, dedicata alla martire omonima morta durante le persecuzioni di Giuliano l’Apostata (361-363 d.C.).

20 x 25 m ca (dim resti) Visibile Culturale
Area 3921 00133 Area 3921: la cosiddetta Botte di Luciano

Guilici segnala la presenza della Botte di Luciano che 'ricopre, con la sua caratteristica calotta ad ogiva, la ricca sorgente che è all'origine del fosso omonimo.

4 m ca (diametro max calotta ad ogiva) 2.5 m ca (diametro min calotta ad ogiva) Visibile Idrica
Area 250 00187 Area 250: la torre inglobata nel palazzo Della Rovere

La zona limitrofa a piazza dei SS.Apostoli, è stata sempre intensamente abitata. Nel Medioevo fu particolarmente ricca di torri, alcune delle quali inglobate in fabbriche posteriori.

6 x 6 m ca (dim.torre) Visibile Difensiva

Pages