Titolo CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitaordinamento crescente Funzione
Area 5052 00143 Area 5052: la vegetazione che interessa l'area intorno ai resti del castello di Galeria

Si tratta dei resti del castello di Galeria, inglobato nella cittadina medievale, "sorta sui resti dell'antica Careiae o Careia, città di origine etrusca, che si pensa dovesse comprendere le tenute di Santa Maria in Celsano e Casal di Galeria detta pure di S.Giacomo, ma se dovessimo restituire la

Dimensioni non rilevate Visibile Abitativa, Difensiva
Area 1041 00188 Area 1041: la trincea che rende visibile l'ingresso alla cava

Si tratta di una cava di estrazione del tufo la cui entrata è visibile all'interno di una trincea eseguita dalla Soprintendnza.
Visibili

20 x 2 m ca Visibile Produttiva
Area 4625 00134 Area 4625: l'ingresso del Casale Laurentino

La Carta dell'Agro segnala la presenza del casale Laurentino e di materiale archeologico erratico, localizzati all'interno di una proprietà inaccessibile ma ben visibile dall'esterno.

Dimensioni non rilevate Visibile Abitativa, Produttiva, Non identificata
Area 2437 00188 Area 2437: la struttura posta nell'angolo SE della chiesa

Si tratta di una struttura con paramento in opera laterizia, addossata alla facciata SE della chiesa identificata come area 3123.

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 820t 00182

Tratto dell'Acquedotto Felice comprendente l'arco di Sisto V, fatto costruire dal pontefice Felice Peretti tra il 1585 e il 1590 in occasione dell'apertura delle vie dirette alle chiese di Santa Maria Maggiore e Santa Maria degli Angeli, come ricorda una targa marmorea con iscrizione posta sulla

130 m ca (dim.lineari resti) Visibile Idrica
Area 1906 00189 Area 1906: l'ingresso del cunicolo

Si tratta di un cunicolo ricavato all'interno del banco di tufo le cui pareti sono ricoperte da malta idraulica e concrezioni di calcare.

1.30 x 2.50 m ca (dim. resti) Visibile Non identificata
Area 4484a 00143

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale, visibile dall'esterno della recinzione; il casale a due piani, abitato dal custode della proprietà privata. Lungo via di Porta Medaglia è possibile scorgere la merlatura di una torre, circondata da alberi che ne impediscono una vista migliore.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva, Abitativa, Produttiva
Area 1340d 00189

Si tratta di parte del tracciato antico della via Flaminia, ai cui margini sono presenti tre sepolcri (area 1340a, b, c) noti con il nome di 'mausolei di Grottarossa', databili tra la fine della repubblica e l'inizio dell'impero.
Visibili ma non accessibili

300 x 100 m ca (dim.area) Visibile Viaria
Area 5423 00143 Area 5423: il complesso delle Tre Fontane

Si tratta dell'abbazia delle Tre Fontane a cui si accede da via delle Acque Salvie. A 50 m ca dall'ingresso si raggiunge il cosiddetto 'arco di Carlo Magno' risalente all'VIII secolo, all'interno del quale sono ancora in parte visibili i dipinti del XII secolo.

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata, Abitativa, Culturale
Area 2259 00128 Area 2259: la torre all'interno del terreno recintato

Si tratta dei resti di una torre medievale situata all'interno di un'area recintata dove si stanno svolgendo lavori di urbanizzazione da parte del Consorzio di Miglioria Fondiaria Vallerano.

7 x 10 m ca (dim. resti) Visibile Difensiva
Area 5246 00188 Area 5246: i resti del tratto basolato visibili lungo via di Valle Muricana

Si tratta dei resti di un tratto basolato. Sono visibili alcuni grossi basoli ad E di via di Valle Muricana, ancora in situ.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Viaria
Area 639 00165 Area 639: il ninfeo all'interno della proprietà privata

Si tratta di un ninfeo posizionato all'interno di una proprietà privata dell'ordine religioso degli 'Assunzionisti'. Le condizioni della struttura sono buone e non sembra aver subito restauri e aggiunte moderne.
Visibili ma non accessibili

40 x 20 m ca (dim. area) Visibile Idrica
Area 662a 00143 Area 662: la recinzione dell'area lungo via Sestio Calvino

La zona è attualmente recintata ed al suo interno è possibile scorgere una struttura muraria in opera laterizia di notevoli dimensioni coperta da folta vegetazione, che impedisce la vista di altri resti.

50 x 60 m ca (dim.area recintata) Visibile Idrica
Area 1206 00155 Quarto dell'Omo, torre medievale sulla confluenza dei fossi di Tor Tre Teste e di Tor Bella Monaca: vista da SO (Quilici 1974, p. 514, f.643)

"Sulla destra del fosso di Tor Tre Teste sorge la rovina di una torre medioevale di tufelli, un tempo posta proprio sull'estrema propaggine della collina compresa tra il fosso ricordato e quello di Tor Bella Monaca.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 4450 00143 Area 4450: la torre del complesso di Tor Chiesaccia

La Carta dell'Agro segnala la presenza del complesso di Tor Chiesaccia, di un'area di frammenti fittili e di un fontanile. Sono visibili i resti di una torre medievale realizzata in blocchetti di tufo, della quale si conservano, non interamente, i lati N, E ed O.

Visibile Difensiva
Area 338 00133 Area 338: il terreno dove si trovano i frammenti di basalto

Si tratta di pochi frammenti di basalto probabilmente appartenenti all'antico tracciato stradale segnalato dalla Carta dell'Agro.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Viaria
Area 5410 00186 Area 5410: la scultura raffigurante una gatta

Si tratta di una scultura raffigurante una gatta, reimpiagata come elemento ornamentale nella cornice di Palazzo Grazioli.
Visibili

60 x 60 cm ca Visibile Non identificata
Area 4906d 00143

All'interno di Villa Celimontana il giardino presenta vario materiale archeologico sistemato come decorazione della villa stessa. Il casino si trova sull'orlo di un terrapieno ed è fondato su sostruzioni moderne. All'ingresso O della villa sono presenti due colonne con base di marmo (D e E).

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 121 00196 Area 121: i blocchi di travertino rinvenuti all'interno di un giardino pubblico

Si tratta di un'area di spargimento di materiale archeologico.

200 mq circa (dim.area) Visibile Funeraria
Area 5267 00132 Area 5267: la tagliata stradale ancora percorribile

Si tratta di una tagliata stradale ancora percorribile.
Visibili

7 m ca (larghezza tagliata) Visibile Viaria
Area 5224 00143 Area 5224: la tagliata stradale antica riutilizzata nella nuova viabilità di via Casale S.Nicola

Si tratta di una tagliata stradale ricavata nel banco naturale di tufo. La tagliata è ancora utilizzata dal moderno tracciato di via Casale S.Nicola.
Visibili

150 m ca Visibile Viaria
Area 1079 00155 Area 1079: la torre vista da NO

Si tratta dei resti mal conservati di una torre medioevale, coperta da erba e vegetazione e visibile solo parzialmente.

13.2 x 14.2 m ca (dim.resti) Visibile Difensiva
Area 945 00155 Area 945: particolare del condotto dell'Aqua Virgo

L'area è interessata dalla presenza di un tratto emergente dell'acquedotto dell'Aqua Virgo. L'acquedotto fu creato da Agrippa nel 19 a.C.

548 x 1.70 m ca (dim.resti) 11 x 10 m ca (dim.epigrafe) Visibile Idrica
Area 4906q 00143

All'interno di Villa Celimontana il giardino presenta vario materiale archeologico sistemato come decorazione della villa stessa. Il casino si trova sull'orlo di un terrapieno ed è fondato su sostruzioni moderne. All'ingresso O della villa sono presenti due colonne con base di marmo (D e E).

Dimensioni non rilevate Visibile Viaria
Area 146 00189 Area 146: Villa Manzoni vista dalla via Cassia

Si tratta di villa Manzoni edificata, su progetto di A.Brasini, nel 1923 e oggi in stato di completo abbandono. L'edificio a quattro piani è circondato da un grande parco recintato ed inaccessibile. All'interno del parco "sono alcuni resti di una villa imperiale di notevole importanza.

30 x 30 m ca (dim.resti) Visibile Abitativa, Produttiva

Pagine