Titolo |
CAP![]() |
Fotografie | Corpo | Dimensioni | Visibilita | Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 74 | 00172 |
![]() |
Si tratta di una torre medievale a pianta quadrangolare, conservata in elevato fino al secondo piano di altezza. |
7.70 x 7.90 m ca (dim.torre) | Visibile | Difensiva |
Area 353 | 00172 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un sepolcro e delle relative catacombe; il sepolcro, ampiamente ristrutturato, sembra essere a pianta quadrata anche se dall'esterno risulta ben visibile solo il lato E che consta di un muro parzialmente conservato in altezza, rasato in epoca recente per |
7 m ca (dim.lineari lato E) | Visibile | Funeraria |
Area 852 | 00172 |
La Carta dell’Agro segnala la presenza di ruderi e cunicoli, non più visibili. |
Non visibile | Non identificata | ||
Area 351 | 00172 |
![]() |
Si tratta di almeno quattro sepolcri, con strutture annesse, e di un tratto basolato antico segnalati dalla Carta dell'Agro. |
90 x 30 m ca (dim.area) | Visibile | Funeraria, Viaria |
Area 521a | 00172 |
![]() |
Si riconosce una struttura muraria a pianta quadrata, realizzata in blocchetti molto irregolari di tufo e scaglie di selce tagliate in maniera disomogenea. Il paramento è legato da conglomerato cementizio, che in molte porzioni della muratura risulta esposto a seguito del crollo del paramento. |
8 x 8 m ca (mausoleo) 10 x 12 m ca (area circostante recintata) | Visibile | Non identificata |
Area 844 | 00172 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di materiale archeologico erratico, non più visibile. |
- | Non visibile | Non identificata | |
Area 247 | 00172 |
La villa, situata presso il limite NO del pianoro di Centocelle, è identificabile con uno degli edifici prima indagati e quindi demoliti negli anni ’30, in relazione con le operazioni di livellamento per il campo di aviazione. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Abitativa, Produttiva | |
Area 75 | 00172 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una tomba che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Funeraria | |
Area 251d | 00172 |
![]() |
Si tratta di una porzione dell'Aqua Alexandriana: l'acquedotto fu realizzato dall'imperatore Alessandro Severo intorno al 226 d.C.. L'acqua proviene da una località tre chilometri a N del paese di Colonna. |
750 m ca (lunghezza lineare) | Visibile | Idrica |
Area 251o | 00172 |
Si tratta di una porzione del percorso dell'Aqua Alexandriana. L'acquedotto Alessandrino fu realizzato dall'imperatore Alessandro Severo intorno al 226 d.C.. L'acqua proviene da una località tre chilometri a N del paese di Colonna. |
750 m ca (lunghezza lineare) | Visibile | Idrica | |
Area 579 | 00172 |
L'area di frammenti fittili segnalata dalla Carta dell'Agro non è più visibile. Nella stessa area è visibile materiale relativo allo spargimento di materiale del casale limitrofo (area 563); sono visibili blocchi di tufo (120 x 60 x 60 cm ca) laterizi, nuclei di calce. |
- | Visibile | Non identificata | |
Area 851 | 00172 |
![]() |
Durante lo scavo di urgenza dell'Auditorium (febbraio-maggio 1996) sono stati rinvenuti resti di contrafforti in opus vittatum (opera listata) appartenenti ad una villa di età romana (VI sec a.C.-II sec. d.C.). |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 189 | 00173 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala in questo punto la presenza delle tracce di una villa romana che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Abitativa, Produttiva |
Area 208 | 00173 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 2279 | 00173 |
![]() |
Si tratta dei resti di una villa di età romana segnalati dalla Carta dell'Agro, di cui è stata individuata una parte delle strutture, nel corso dello scavo di una trincea, condotta dall'ENEL per l'adeguamento degli impianti della zona di Tor Vergata. |
30 x 6 m ca (dim. trincea) | Visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 336 | 00173 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili attualmente non più visibile. |
- | Non visibile | Non identificata |
Area 681a | 00173 |
![]() |
Si tratta dei resti dell'acquedotto dei Sette Bassi "...ramo dell'acquedotto privato che si stacca dall'aqua Claudia poco prima di via delle Capannelle ..." (Coarelli 1993, p.151). Questo giunge fino alla cisterna della villa dei Sette Bassi situata a E dell'ippodromo privato della villa. |
300 m ca (lunghezza) | Visibile | Idrica |
Area 3904 | 00173 |
La Carta dell'Agro segnala in questo punto la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 2703 | 00173 |
![]() |
Lungo il bordo della strada, nel tratto di terreno non coltivato che delimita i campi, si notano tracce dell'area di frammenti fittili segnalata dalla Carta dell'Agro. |
8 m ca (diametro area spargimento frammenti) | Visibile | Non identificata |
Area 326b | 00173 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 2587 | 00173 |
La Carta dell'Agro segnala in questa posizione la presenza di un'area di frammenti fittili e di basoli fuori posto che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 688 | 00173 |
![]() |
Una parte del terreno in cui la Carta dell'Agro segnala l'esistenza dei resti riferibili ad una villa romana, è attualmente sottoposto a lavori di scavo. Non vi sono cartelli riguardanti i lavori in corso, che con tutta probabilità saranno relativi alla vicina stazione metropolitana. |
Non visibile | Abitativa, Produttiva | |
Area 820p | 00173 |
Si tratta dei resti degli acquedotti Aqua Marcia, Tepula, Iulia, e acquedotto Felice. L'acqua Marcia, condotta a Roma dal pretore Q. |
1 x 6 m ca (dim. resti) | Visibile | Idrica | |
Area 330 | 00173 |
![]() |
I frammenti fittili segnalati dalla Carta dell'Agro, non sono visibili, probabilmente obliterati dalla costruzione, in quest'area, della scuola 'Federico Fellini'. |
- | Non visibile | Non identificata |
Area 2282 | 00173 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di spargimento di frammenti fittili all'interno di un'area attualmente adibita a parco. |
- | Non visibile | Non identificata |