Area 247


Descrizione:

La villa, situata presso il limite NO del pianoro di Centocelle, è identificabile con uno degli edifici prima indagati e quindi demoliti negli anni ’30, in relazione con le operazioni di livellamento per il campo di aviazione. Durante questi lavori la villa è stata rilevata planimetricamente e descritta in un giornale di scavo (la documentazione è conservata negli archivi della S.A.R.), ma sinora si ignorava la sua esatta ubicazione.

Dalla documentazione si desume che la villa occupava una superficie di mq 25000 e che includeva una grande area scoperta, intorno alla quale erano disposti una serie di ambienti, riconducibili a differenti fasi edilizie e articolati in nuclei con diverse destinazioni d’uso (ambienti di rappresentanza, residenziali, termali, di servizio). Le indagini effettuate tra il 1996 e il 1998 hanno interessato una superficie di circa mq 5000 che include buona parte del settore orientale dell’edificio. A causa delle demolizioni degli anni ’30, attualmente le strutture della villa sono per la maggior parte conservate a livello delle fondazioni e quindi, non è possibile verificare i dati della documentazione d’archivio, che segnalano l’impiego di differenti tecniche costruttive negli alzati (opera reticolata, opera laterizia, paramenti di "tufell" e di "tufelli e mattoni";); tuttavia, i dati raccolti, permettono di ricostruire le trasformazioni principali dell’edificio.

Nel periodo più antico, databile all’età repubblicana, il nucleo primitivo della villa (IV-III sec. a.C.) è stato progressivamente ampliato fino a raggiungere un’estensione di mq 1400 ca. nella fase più recente (II-I sec. a.C.). Intorno ad essa, si estendeva l’area coltivata: a SE era situato il vigneto, a SO e a O coltivazioni di altro genere. Tra la fine del I secolo a.C. e gli inizi del I secolo d.C. viene perimetrata con muri in opera reticolata una vasta area scoperta intorno alla quale sorgeranno progressivamente gli ambienti documentati nella pianta del ’30. Nell’ambito di questo processo di sviluppo è possibile individuare un’importante fase edilizia, databile tra la fine del I e gli inizi del II secolo d. C., caratterizzata dalla costruzione di una serie di ambienti termali con ricche decorazioni parietali (come testimoniano i numerosi frammenti di intonaci di pregevole fattura rinvenuti nei contesti di abbandono degli ambienti stessi) e di una piscina di m 50 x 14 che aveva anche la funzione di vivaio di acqua dolce. Un’ulteriore trasformazione avviene nel pieno II secolo e comporta la ristrutturazione (e forse l’ampliamento) delle terme e la costruzione di una serie di ambienti ad esse adiacenti. Per quanto riguarda le vicende edilizie posteriori al II secolo lo scavo non ha fornito evidenze dirette. A tale proposito, elementi significativi potrebbero emergere dallo studio attualmente in corso dei bolli laterizi (inclusi quelli registrati nella documentazione degli anni ’30). Allo stato attuale della ricerca, si può ipotizzare che la villa sia rimasta in uso almeno sino alla fine del IV secolo, poiché si datano a questa epoca i materiali ceramici più recenti provenienti dagli interri della piscina.
Diversamente, i riempimenti di alcune fogne connesse alle terme non hanno restituito materiali posteriori al III secolo d.C. Non rilevabili/non accessibili
________________________________________________________________

Dimensioni: Dimensioni non rilevate

Localizzazione

I resti archeologici:

L'area, facente parte del comprensorio S.D.O., recintata e con divieto di accesso, è destinata a divenire parte del Parco di Centocelle.

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Abitativa  Produttiva
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:
"Carta dell'Agro" (1988), 1990 F 25 C: Villa romana. G.Caruso-P.Gioia-R.Volpe, Indagini archeologiche preliminari alla realizzazione del Sistema Direzionale in Bcom, c.s.


Fotografie:

Fotografie attuali

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Partecipa

Segnala una nuova area

Hai trovato un'area archeologica non segnalata nel sito o hai visto degli scavi in corso che vorresti segnalare? Inviaci i dati in maniera rapida e facile; provvederemo a pubblicare la tua area in breve tempo.

Migliora a questa scheda

Hai del materiale che riguarda quest'area? Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona? Inviaci il materiale.


Un progetto a cura di
Università di Roma Tor Vergata
Carma
Cester Impresa
In collaborazione con
Mibac
Comune di Roma