Titolo CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitaordinamento decrescente Funzione
Area 156at 00197 Area 156: largo F.Fellini, la porta Pinciana (a destra, vista d'angolo) e i due fornici moderni che permettono il passaggio da via V.Veneto a largo F.Fellini

Si tratta di una porzione delle mura Aureliane, lunga 1 Km ca e compresa tra il Muro Torto (300 m ca ad E di porta del Popolo) e porta Salaria (piazza Fiume), in ottimo stato di conservazione e ben visibile.

1 Km ca (dim. lineari resti) Visibile Difensiva
Area 685 00173 Area 685: la chiesa

L'edificio anticamente comprendeva l'abitazione del curato, una cappella e un'osteria chiamata appunto Osteria del Curato, che ha dato il nome alla località. La costruzione appare oggi ristrutturata e anche leggermente rimodernata.
Visibili

25 x 14 m ca Visibile Culturale
Area 1979 00143 Area 1979: scorcio del borgo di S.Lazzaro

Si tratta della chiesa e del borgo del XII sec.

70 x 35 m ca (dim. area) Visibile Abitativa, Culturale
Area 156bf 00198

Si tratta di una porzione delle mura Aureliane. L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte, dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo.

110 m ca (dim. lineari resti) Visibile Difensiva
Area 3900a 00143 Area 3900: i corpi di fabbrica del casale

La Carta dell'Agro segnala in questa posizione la presenza di un casale, di un tratto basolato e di un'area di frammenti fittili.

26 x 10 m ca (casale, corpo di fabbrica A) 26 x 12 m ca (casale, corpo di fabbrica B) 25 x 8 m ca (tratto stradale basolato) Visibile Viaria, Abitativa, Produttiva
Area 347a 00169 Area 347: i resti di muratura visibili in sezione

Si tratta di resti di muratura visibili a 2 m ca dal piano di posa dei binari ferroviari; si riesce ad identificare un tratto di muratura lungo 4 m ca in opera listata, realizzata con blocchetti di tufo giallo alternati a filari laterizi di colore arancione.

4 m ca (dim.lineari resti) Visibile Non identificata
Area 2628 00143 Area 2628: i resti deglia antichi depositi e magazzini relativi all'antico porto fluviale di Ostia

Si tratta di una struttura quadrangolare con muri in opera reticolata. Accanto alla struttura sono visibili tratti di preparazione stradale e basoli divelti; da notizie raccolte sul luogo sembra che la recinzione che protegge i resti sia stata collocata dalla Soprintendenza Archeologica di Roma.

80 x 100 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 4406 00143 Area 4406: l'interno della cisterna su cui si imposta la torre medievale

La Carta dell'Agro segnala in questa zona la presenza dei resti di una torre medievale che si imposta su di una cisterna di epoca romana. Elementi strutturali della cisterna in calcestruzzo di selce sono ancora visibili sui lati S e SE della struttura.

10 x 10 m ca (dim.torre) Visibile Idrica, Non identificata, Difensiva
Area 156m 00153 Area 156: il tratto M delle mura Aureliane

L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte, dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 1029 00155 Area 1029: il complesso dell'antica vaccheria Nardi

L'area di casali, corrispondente all'antica vaccheria Nardi, è costituita da vari edifici: il fienile, il casale e la stalla per le mucche.

100 x 60 m ca (dim.area) 22 x 8 m ca (dim.fienile) 32 x 22 m ca (dim.casale) 44 x 14 m ca (dim.vaccheria) Visibile Non identificata, Abitativa, Produttiva
Area 4163 00187 Area 4163: i resti del sepolcro a dado, rinvenuti durante i lavori di demolizione di porta Salaria (1871)

Si tratta dei resti di un sepolcro a dado, rinvenuti durante i lavori di demolizione di porta Salaria (1871) all'interno della torre orientale e collocati in seguito in una posizione più arretrata, tra il tratto interno delle mura Aureliane, via Piave e via Sulpicio Massimo.

5 x 4 m ca (dim. resti) Visibile Funeraria
Area 3666 00143 Area 3666: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala l'abitato arcaico

In quest'area è segnalata dalla Carta dell'Agro la presenza di un abitato arcaico. E' stato possibile notare una vastissima area di frammenti fittili visibile all'interno di un campo arato con scassi di profondità superiore ad un metro.

220 x 210 m ca (dim. area) Visibile Non identificata
Area 2620 00121 Area 2620: la torre

Si tratta dei resti della torre medievale denominata "Tor Boacciana", posta in corrispondenza dell'antica foce del Tevere, costruita su ruderi romani identificabili nei resti dell'antico faro di Ostia.

12 x 12 m ca (dim. resti) 15 m ca (h resti) Visibile Difensiva
Area 4467 00143 Area 4467: il terreno dove è stata individuata una concentrazione di frammenti fittili

Si tratta di un'area di frammenti fittili, in prevalenza ceramici, di piccole dimensioni.
Visibili

140 x 50 m ca (dim.area recintata) Visibile Non identificata
Area 4483 00143

Si tratta di una vasta area attualmente recintata ed attualmente oggetto di indagini archeologiche. All'altezza del Km.2 della via Prenestina nuova sono visibili i resti del santuario di Giunone Gabina, ricostruito verso la seconda metà del II secolo a.C.

1 x 1.2 Km ca (dim.parco archeologico) Visibile Abitativa
Area 157a 00153 Area 157: il tratto A delle mura Serviane

Si tratta di una porzione delle mura Serviane. La costruzione delle più antiche mura urbane è tradizionalmente attribuita al re di Roma Servio Tullio (metà del VI sec.a.C.); la lunghezza di queste mura era di quasi 11 Km: entro di esse era inclusa una superficie di circa 426 ettari.

42 m ca (dim. lineari desunte da Coarelli 1997, p.22) Visibile Difensiva
Area 1060b 00171

Si tratta del forte Prenestino, ex zona militare, risalente alla fine del 1800, dotato di bastioni di fortificazione sui quattro angoli.

350 x 160 m ca (dim.forte) Visibile Difensiva
Area 3723 00143 Area 3723: la torre dei Grassi o Perticappa

L’area è relativa alla casa-torre detta comunemente dei Grassi o Perticappa. Attualmente la torre conserva una cortina medioevale in mattoni, nonostante i numerosi interventi successivi.

6 x 9 m ca Visibile Non identificata, Abitativa, Difensiva
Area 392a 00143 Area 392: I Caminetti-i casali

Si tratta dei resti (sepolcro, cisterna e casali moderni) compresi all'interno del complesso "I Caminetti" che si sviluppa lungo il declivio settentrionale di una collina.

2.9 x 1.2 km ca (dim. area) 2.3 x 2.3 m ca (dim. sepolcro) 14 x 12.6 m ca (dim. cisterna) Visibile Idrica, Funeraria, Abitativa, Produttiva
Area 156t 00143 Area 156: particolare del tratto T delle mura Aureliane

L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo.

Dimensioni non rilevate Visibile Ludica, Difensiva
Area 4753b 00143 Area 4753: la trincea entro la quale è stato individuato del materiale fittile

Si tratta di una trincea (scavata probabilmente dalla Soprintendenza) all'interno della quale si notano frammenti di laterizi e ceramica.
Visibili

60 x 6 m ca (dim.trincea) Visibile Non identificata
Area 1285a 00143

Si tratta di un’area sulla quale, da quanto si desume anche dalla Carta dell’Agro, sono presenti una cisterna, alcuni cunicoli (area 1285b) e resti di muratura visibili dall'esterno della recinzione, da notevole distanza.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 1209 00143 Area 1209: il casale

I resti della torre ed il casale sono collocati in un'area inaccessibile e sono stati osservati solamente da grande distanza. La torre sembra conservare almeno tre piani in elevato e appare restaurata in tempi recenti.

6 x 5 m ca (torre) 40 x 11 m ca (casale) Visibile Difensiva, Abitativa, Produttiva, Idrica
Area 2511 00153 Area 2511: la chiesa di S.Maria in Cappella

La chiesa di S.Maria in Cappella o S.Maria ad Pineam, cui è annesso l’ospedale dei Cronici, fu consacrata nel 1090; subì vari interventi di ristrutturazione, ma conserva ancora il campanile romanico a due ordini di bifore del XII secolo.

16 x 16 m ca Visibile Culturale
Area 4906h 00143

All'interno di Villa Celimontana il giardino presenta vario materiale archeologico sistemato come decorazione della villa stessa. Il casino si trova sull'orlo di un terrapieno ed è fondato su sostruzioni moderne. All'ingresso O della villa sono presenti due colonne con base di marmo (D e E).

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata

Pagine