Title |
CAP![]() |
Fotografie | Corpo | Dimensioni | Visibilita | Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 262 | 00181 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di villa Berta e di resti di muratura, che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata, Abitativa | |
Area 279 | 00181 |
![]() |
Si tratta di una porzione di un tratto basolato, risparmiato dalla realizzazione di un marciapiede e visibile per un breve tratto che comprende otto blocchi di selce basaltica. |
1.5 x 2 m ca (dim.resti tratto basolato) | Visibile | Viaria |
Area 820m | 00181 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala in questo punto il percorso dell'Aqua Claudia, Anio Novus e acquedotto Felice ma in realtà si tratta del percorso dell'acqua Marcia, Tepula, Iulia e acquedotto Felice. L'acqua Marcia, condotta a Roma dal pretore Q. |
1350 m ca (dim.resti lineari) | Visibile | Idrica |
Area 820b | 00181 |
Porta Furba è ricavata all'interno del percorso dell'acquedotto mentre il fontanile si trova 520 m ca più a N. |
1400 m ca (dim. lineari) | Visibile | Idrica | |
Area 260 | 00181 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una cisterna, che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Idrica | |
Area 820u | 00181 |
La Carta dell'Agro segnala in questo punto un tratto del percorso dell'aqua Marcia, Tepula, Iulia e dell'acquedotto Felice che non è stato possibile individuare. L'acqua Marcia, condotta a Roma dal pretore Q. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Idrica | |
Area 820n | 00181 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala in questo punto il percorso dell'Aqua Claudia, Anio Novus e acquedotto Felice ma in realtà si tratta del percorso dell'acqua Marcia, Tepula, Iulia e acquedotto Felice. L'acqua Marcia, condotta a Roma dal pretore Q. |
1350 m ca (dim.resti lineari) | Visibile | Idrica |
Area 820c | 00181 |
Porta Furba è ricavata all'interno del percorso dell'acquedotto mentre il fontanile si trova 520 m ca più a N. |
1400 m ca (dim.lineari) | Visibile | Idrica | |
Area 821a | 00181 |
![]() |
Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Idrica |
Area 268 | 00181 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale, un tratto basolato e materiale archeologico erratico, che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Viaria, Non identificata, Abitativa, Produttiva | |
Area 820l | 00181 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala in questo punto il percorso dell'Aqua Claudia, Anio Novus e acquedotto Felice ma in realtà si tratta del percorso dell'acqua Marcia, Tepula, Iulia e acquedotto Felice. L'acqua Marcia, condotta a Roma dal pretore Q. |
1350 m ca (dim.resti lineari) | Visibile | Idrica |
Area 820a | 00181 |
Porta Furba è ricavata all'interno del percorso dell'acquedotto mentre il fontanile si trova 520 m ca più a N. |
1400 m ca (dim.lineari) | Visibile | Idrica | |
Area 155 | 00179 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un antico tratto stradale basolato e di sepolcri, di cui non sono state riconosciute tracce perchè l'area risulta densamente urbanizzata. |
- | Non visibile | Funeraria, Viaria |
Area 203 | 00179 |
La Carta dell'Agro segnala in questo punto la presenza delle catacombe di Aproniano (area 714) e di una tomba, oggi non più esistente. |
- | Non visibile | Funeraria | |
Area 706 | 00179 |
![]() |
All'interno del convento dei Padri Marianisti, si trova un gruppo di tombe portato alla luce nel 1848, al momento della costruzione del convento. "Si tratta di colombari in reticolato e in laterizio, databili tra la tarda repubblica e l'inizio dell'impero. |
108 x 144 m ca (dim. area) | Visibile | Funeraria |
Area 5620 | 00179 |
![]() |
Si tratta di un arco in opera laterizia in buono stato di conservazione, coperto nella parte più alta da edera. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Celebrativa |
Area 501 | 00179 |
![]() |
Al centro della sede stradale di via Cesare Baronio è presente e ben visibile una struttura antica, di età romana, a pianta rettangolare (22 x 18 m ca), realizzata con una tecnica a blocchetti di tufo irregolari, legati tra loro da malta e rivestita internamente con uno spesso strato di cocciopes |
24 x 20 m ca (dim. resti) | Visibile | Idrica |
Area 703 | 00179 |
![]() |
Si tratta di tre strutture, di cui una (quella posta più ad E) sicuramente riferibile ad un sepolcro; circa le restanti strutture, a causa del cattivo stato di conservazione, non è possibile fornire ulteriori dettagli. |
46 x 40 x 48 m ca (dim. area) A) 5.25 x 4 m ca (dim. resti) B) 5 x 1.20 m ca (dim. resti) C) 3 x 0.65 m ca (dim. resti) | Visibile | Funeraria |
Area 717 | 00179 |
![]() |
L'area indicata dalla Carta dell'Agro dovrebbe trovarsi all'interno di Villa del Vecchio, ma non è stato possibile verificarne la presenza perchè l'area, di proprietà privata, è inaccessibile. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Funeraria |
Area 758 | 00179 |
![]() |
Si tratta dei tre colombari di Vigna Codini che "costituiscono attualmente gli esempi più importanti, dal punto di vista monumentale, per quanto riguarda gli edifici di questo tipo". (Astolfi 1998, p.10) |
5.08 x 7.40 (dim.del primo colombario, da Coarelli 1997, p.362) 5.90 x 5.20 (dim.del secondo colombario, da Coarelli 1997, p.363) | Visibile | Funeraria |
Area 6257 | 00179 |
"Nel 1994, una frana all'altezza del civico 135 della via Latina, mise in luce, a m 13 di profondità dal piano stradale, una serie di gallerie cimiteriali, databili al IV secolo d.C. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Funeraria, Idrica | |
Area 707 | 00179 |
![]() |
Si tratta di un sepolcro a tempietto, in opera laterizia, noto come "Torre dell'Angelo". La struttura, di età romana, deve il suo nome alla presenza di una pittura in cui era forse raffigurato l'arcangelo Michele. |
4.70 m ca (lunghezza lato) | Visibile | Difensiva |
Area 5621 | 00179 |
![]() |
Lungo la recinzione sono visibili resti di strutture murarie relative a colombari. I resti sono in cattivo stato di conservazione e ricoperti da vegetazione. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Funeraria |
Area 714 | 00179 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una tomba (area 203) e delle catacombe di Aproniano. La catacomba di Aproniano (il nome le deriva dal proprietario del fondo su cui sorgeva) fu scoperta nel 1937. |
Dimensioni non rilevate | Riservata | Funeraria |
Area 756 | 00179 |
![]() |
L’area è relativa al colombario di Pomponius Hylas; il colombario, datato al periodo compreso tra il principato di Tiberio e di Nerone (14-68 d.C.), è costruito in opera cementizia rivestita di mattoni. |
"Sulla destra si apre lÆambiente rettangolare del colombario, scavato in parte nella roccia (misure 4 x 3 m ca)" (Coarelli 1997, p.361). | Visibile | Funeraria |