Title | CAP | Fotografie | Corpo | Dimensioni |
Visibilita![]() |
Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 1967 | 00143 |
![]() |
Si tratta di resti di muratura formati da scaglie di selce misti a malta legante, quasi del tutto occultati dalla vegetazione e parzialmente interrati. La disposizione delle strutture sembra seguire assi ortogonali. |
15.80 x 9.70 m ca (dim. resti) | Visibile | Idrica |
Area 4234 | 00184 |
![]() |
Si tratta dei resti in opera laterizia di un edificio datato alla fine del I secolo d.C. e forse identificabile con i magazzini di L.Nevio Clemente. L'edificio presenta restauri di età traianea e severiana. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |
Area 5305 | 00143 |
![]() |
Si tratta di due strutture murarie orientate NS ed EO a formare un angolo. Le murature sono realizzate in blocchetti regolari di tufo. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |
Area 821n | 00174 |
![]() |
Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C.. |
60 m ca (dim.lineari) | Visibile | Idrica |
Area 364 | 00177 |
![]() |
Si tratta del casale Ambrogetti (dal nome dell'ex proprietario) che sorge sui resti di una struttura di età romana, collocata al di sotto del piano di calpestio attuale, in corrispondenza della parte NE della struttura moderna. |
35 x 20 m ca (dim.casale) | Visibile | Non identificata, Abitativa, Produttiva |
Area 1840 | 00188 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una grotta visibile dall'esterno dell'area, completamente ricoperta da rovi. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |
Area 2666 | 00143 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala una villa di età romana. Le strutture murarie visibili sono tutte realizzate in opera lateriazia. La villa è costituita da una parte residenziale e da una parte rustica di cui si riconoscono il magazzino con i dolia e la cella vinaria. |
80 x 80 m ca (dim. area) | Visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 4283 | 00163 |
![]() |
La Carta dell'Agro indica in quest'area due siti preistorici ed un'area di frammenti fittili. Non è stata individuata alcuna traccia dei siti preistorici, ma l'ingombro delle tre aree corrisponde attualmente ad uno spargimento di frammenti fittili di notevoli dimensioni (300 x 150 m ca). |
300 x 150 m ca (dim.area frammenti fittili) | Visibile | Non identificata |
Area 5415 | 00143 |
![]() |
Si tratta di alcuni resti di una struttura in blocchi rettangolari di tufo di Grotta Oscura. Lo stato di conservazione non permette di individuare la funzione dei resti. |
2 x 4 m ca | Visibile | Non identificata |
Area 4311a | 00143 |
![]() |
Si tratta di basoli, non in situ, e di tessere di mosaico. Su tutta l'area compresa nel vincolo B è riscontrabile la presenza di frammenti di laterizi, marmi e materiale edilizio antico (tufo, selce). |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |
Area 821v | 00178 |
![]() |
Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C.. |
1.4 Km ca (dim.lineari complessive) | Visibile | Idrica |
Area 4450 | 00143 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza del complesso di Tor Chiesaccia, di un'area di frammenti fittili e di un fontanile. Sono visibili i resti di una torre medievale realizzata in blocchetti di tufo, della quale si conservano, non interamente, i lati N, E ed O. |
Visibile | Non identificata | |
Area 4483 | 00143 |
![]() |
Si tratta di una vasta area attualmente recintata ed attualmente oggetto di indagini archeologiche. All'altezza del Km.2 della via Prenestina nuova sono visibili i resti del santuario di Giunone Gabina, ricostruito verso la seconda metà del II secolo a.C. |
1 x 1.2 Km ca (dim.parco archeologico) | Visibile | Difensiva |
Area 5687 | 00143 |
![]() |
Si tratta di una torre medievale restaurata e attualmente abitata, e di una cornice in marmo modanato che adorna il portone d'ingresso. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata, Difensiva |
Area 3836 | 00054 |
![]() |
Si tratta di una torre medievale, nota come "Torre di Fiumicino o Niccolina", costruita per ordine di Papa Nicolò V (1328-1330) sulla sponda sinistra del canale di Fiumicino. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Difensiva |
Area 4505 | 00143 |
![]() |
Si tratta di casale Cornazzano e di una torre medioevale. Il casale a due piani, è ristrutturato, sembra abitato, ma al momento della ricognizione aveva porte e finestre chiuse. |
50 x 120 m ca (dim.area) 8 x 8 m ca (dim.torre) | Visibile | Non identificata, Difensiva, Abitativa, Produttiva |
Area 3708 | 00132 |
![]() |
Si tratta dei resti dell'Emporium. Dopo la seconda guerra punica ebbe inizio a Roma una fase d'incremento demografico e commerciale, fu quindi necessario creare un nuovo complesso portuale. Fu scelta la pianura, interamente libera, a S dell'Aventino, dove gli edili L. Emilio Lepido e L. |
180 m ca (dim.lineari) | Visibile | Produttiva |
Area 3654a | 00132 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un cunicolo il cui ingresso è visibile lungo la parete verticale del poggio. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |
Area 3854 | 00173 |
![]() |
Si tratta dei resti di una struttura in opera listata di tufo e rari filari di laterizi. Il conglomerato è costituito da cementizio (malta e frammenti di tufo e basalto). |
5 x 5 m ca (dim. resti) | Visibile | Non identificata |
Area 1910 | 00189 |
![]() |
Si tratta dei resti di una torre medioevale, in completo stato di abbandono, di 4 x 4 m ca di base e 3 m ca di altezza. Nell'alzato sono state individuate due aperture (1 x 1 m ca) sui lati NE e SE. |
4 x 4 m ca (dim. resti) | Visibile | Difensiva |
Area 467 | 00149 |
![]() |
La Carta dell’Agro segnala la presenza di grotte (nn.120 e 131) localizzate a breve distanza l’una dall’altra. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |
Area 4637 | 00143 |
![]() |
Si tratta di un basamento con la seguente iscrizione: |
110 x 72 x 55 cm ca | Visibile | Non identificata |
Area 3729 | 00186 |
![]() |
Si tratta della torre e fortificazione dei Pierleoni (o dei Caetani). Nel corso del medioevo l’isola Tiberina fu fortificata e munita di torri, di cui oggi resta solo quella posizionata alla testata del ponte dei Quattro Capi. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Difensiva |
Area 1019 |
![]() |
All'altezza del km. 10,350 della via Nomentana, su una piccola altura a sud della strada, sono visibili resti di strutture di epoca medioevale con molta probabilità costruite su un precedente edificio di età romana, oggi note con il nome di Ruderi del Coazzo. |
50 x 50 m ca (dim.resti) | Visibile | Non identificata | |
Area 3728c | 00153 |
![]() |
Si tratta dei resti del Porticus Aemilia, che fu costruito dagli edili L. Emilio Lepido e L. Emilio Paolo nel 193 a.C. e completato nel 174 a.C. |
52 m ca (dim.lineari tratto C) | Visibile | Non identificata |