Titolo CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitaordinamento crescente Funzione
Area 522 00169 Area 522: particolare della torre

Si tratta di una torre medievale del XII secolo, a pianta quadrata realizzata con murature in blocchetti irregolari di tufo, selce e travertino, con alcuni elementi in laterizio identificabili negli architravi al di sopra delle finestre.

8 x 8 m ca (dim.resti) Visibile Difensiva
Area 4753a 00131 Area 4753: l'interno della trincea dove si è individuato del materiale tufaceo

Si tratta di una trincea (scavata probabilmente dalla Soprintendenza) all'interno della quale si notano frammenti di materiale tufaceo.
Visibili

60 x 6 m ca (dim.trincea) Visibile Non identificata
Area 674 00174 Area 674: i resti della villa all'interno del parco degli acquedotti

Si tratta di un'area molto vasta sulla quale insistono i resti della villa delle Vignacce.

200 x 160 m ca (dim.area) Visibile Abitativa, Produttiva
Area 4209 00143 Area 4209: un frammento di travertino forse raffigurante una testa leonina

Si tratta di un'aula termale in laterizio a pianta quadrata con lato di 11 m ca. L'aula, aperta da tre archi a doppia ghiera, in origine era coperta con volta a crociera.

12 x 12 m ca (dim.resti) Visibile Idrica, Non identificata
Area 156z 00184 Area 156: particolare

Si tratta di una porzione delle mura Aureliane.Si tratta di una porzione di mura Aureliane.L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 1580 00143 Area 1580: panoramica del terreno su cui insiste la struttura

Si tratta di una struttura a pianta quadrata (4 x 4 m) che si sviluppa in altezza per 7,50 m ca. E' realizzata in laterizi e probabilmente presenta un'apertura sul lato N, che appare oggi in parte crollata.

4 x 4 m ca (dim. area) Visibile Abitativa, Produttiva
Area 306 00159 Area 306: i resti della villa visti da via Andrulli

L'area, indicata dalla Carta dell'Agro come relativa ad una villa romana, è caratterizzata da resti di muratura in opera laterizia. La struttura presenta ad O una rientranza rettangolare, probabilmente a delimitazione di un ambiente, caratterizzata da due pilastri quadrangolari.

25 m ca (dim.lineari resti) Visibile Abitativa, Produttiva
Area 592 00169 Area 592: complesso di Case Calde-vista dei casali da SO

L'area comprende alcuni casali, facenti parte del complesso di Case Calde, e materiale archeologico, quasi esclusivamente edilizio (frammenti di tufo e selce); il materiale è visibile su tutta l'area del complesso, lungo lo sterrato d'accesso, nei campi utilizzati a pascolo.

30 x 50 m ca (dim. area) Visibile Non identificata, Abitativa, Produttiva
Area 2279 00173 Area 2279: l'area prospiciente lo spartitraffico dove è localizzata la villa

Si tratta dei resti di una villa di età romana segnalati dalla Carta dell'Agro, di cui è stata individuata una parte delle strutture, nel corso dello scavo di una trincea, condotta dall'ENEL per l'adeguamento degli impianti della zona di Tor Vergata.

30 x 6 m ca (dim. trincea) Visibile Abitativa, Produttiva
Area 3841 00054 Area 3841: resti dell'edificio denominato 'la capitaneria'

Si tratta dei resti di un edificio in opera listata, denominato 'la capitaneria', riferibile al Porto di Claudio, più esattamente, al blocco di testata della banchina, dove si innestava il molo destro.

60 x 30 m ca (dim. resti) Visibile Non identificata
Area 5002 00189 Area 5002: ciò che resta visibile del sepolcro

Si tratta di un sepolcro a pianta quadrata, a ridosso del tracciato moderno di via della Giustiniana, all'altezza di via Barduzzi. Il sepolcro è completamente ricoperto da vegetazione, ma in alcuni punti è visibile una muratura in conglomerato cementizio (malta e scaglie di selce).

7 x 7 m ca (dim.resti) Visibile Funeraria
Area 5052 00143 Area 5052: la vegetazione che interessa l'area intorno ai resti del castello di Galeria

Si tratta dei resti del castello di Galeria, inglobato nella cittadina medievale, "sorta sui resti dell'antica Careiae o Careia, città di origine etrusca, che si pensa dovesse comprendere le tenute di Santa Maria in Celsano e Casal di Galeria detta pure di S.Giacomo, ma se dovessimo restituire la

Dimensioni non rilevate Visibile Abitativa, Difensiva
Area 1986 00199 Area 1986: le scaglie di selce affioranti dal terreno, probabilmente da riferirsi ad un antico tracciato stradale

All'interno della villa affiorano scaglie di selce probabilmente riferibili ad un antico tracciato. I resti si trovano in un punto della villa dove, essendo fitta ed incolta la vegetazione, non è stato possibile trovare alcun punto di riferimento per una più precisa localizzazione.

30 m ca (lunghezza resti) Visibile Viaria
Area 3713 00132 Area 3713: i resti del ponte Emilio noto anche come ponte Rotto

Si tratta dei resti del pons Aemilius, noto anche come 'ponte Rotto'. Fu il primo ponte di pietra ad essere eretto a Roma. Marco Emilio Lepido e Marco Fulvio Nobiliore nel 181-179 a.C. innalzarono i pilastri del ponte per sostenere una copertura in legno. Questa fu sostituita nel 142 a.C.

Dimensioni non rilevate Visibile Viaria
Area 3889a 00054 Area 3889: il casale 'Villa Gentile'

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale e di un'area di frammenti fittili (3889b). Il casale, attualmente visibile, è denominato "Villa Gentile", struttura moderna che incorpora i resti medioevali della Torre Vergata.

12 x 18 m ca (dim.casale) Visibile Difensiva
Area 4718 00128 Area 4718: l'ingresso della grotta visibile dall'esterno della recinzione

Si tratta di una grotta, visibile dall'esterno dell'area, a cui non è stato possibile accedere.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Viaria
Area 785 00137 Area 785: ponte Cecchina, di cui restano visibili tre blocchi di tufo

La Carta dell'Agro segnala tracce di un ponte, identificato con ponte Cecchina, di cui restano visibili tre blocchi di tufo ed uno in travertino, non più in situ.
Visibili

80 x 5 cm ca Visibile Viaria
Area 4484a 00143

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale, visibile dall'esterno della recinzione; il casale a due piani, abitato dal custode della proprietà privata. Lungo via di Porta Medaglia è possibile scorgere la merlatura di una torre, circondata da alberi che ne impediscono una vista migliore.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva, Abitativa, Produttiva
Area 1041 00188 Area 1041: la trincea che rende visibile l'ingresso alla cava

Si tratta di una cava di estrazione del tufo la cui entrata è visibile all'interno di una trincea eseguita dalla Soprintendnza.
Visibili

20 x 2 m ca Visibile Produttiva
Area 5024 00133 Area 5024: il tratto della via Gabina ad E di via Castano

Si tratta dei resti di un tratto basolato pertinente probabilmente all'antica via Gabina. La strada, risparmiata dall'urbanizzazione di via Mitelli, si trova ad una quota inferiore rispetto all'attuale piano stradale.

90 x 2.60 m ca (dim.tratto E) 179 x 2.60 m ca (dim.tratto O) Visibile Viaria
Area 2515 00143 Area 2515: la torre medievale al di sopra del terrazzo che copre i resti dei locali dell'excubitorium

Si tratta di un’area che comprende i resti riferibili all’excubitorium della VII coorte dei vigili e ad una torre medioevale (vedi area 2516).
Per la costruzione dell’excubitorium furono utilizzati ambienti di una preesistente domus di II secolo d.C..

15 x 20 m ca (dim.excubitorium) Visibile Difensiva
Area 662a 00143 Area 662: la recinzione dell'area lungo via Sestio Calvino

La zona è attualmente recintata ed al suo interno è possibile scorgere una struttura muraria in opera laterizia di notevoli dimensioni coperta da folta vegetazione, che impedisce la vista di altri resti.

50 x 60 m ca (dim.area recintata) Visibile Idrica
Area 3733 00186 Area 3733: la chiesa ed il campanile di S.Maria in Monticelli

Si tratta della chiesa di S.Maria in Monticelli, di antichissima origine (IV-VII), fu restaurata e consacrata da Pasquale II (1099-1118) e di nuovo nel 1143 da Innocenzo II.

32 x 20 m ca (dim.area) Visibile Culturale
Area 4906d 00143

All'interno di Villa Celimontana il giardino presenta vario materiale archeologico sistemato come decorazione della villa stessa. Il casino si trova sull'orlo di un terrapieno ed è fondato su sostruzioni moderne. All'ingresso O della villa sono presenti due colonne con base di marmo (D e E).

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 4079 00131 Area 4079: la cisterna realizzata con scaglie di selce

Si tratta di una cisterna in discreto stato di conservazione, realizzata in conglomerato cementizio con scaglie di selce.
Visibili

4.55 x 6 m ca (dim.resti) Visibile Idrica

Pagine