Title | CAP | Fotografie | Corpo | Dimensioni |
Visibilita![]() |
Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 1095 | 00155 |
![]() |
Si tratta di una grotta ricavata all'interno di un banco di tufo il cui fronte ha un'altezza di 8 m ca. La grotta è poco visibile da via della Rustica a causa della folta vegetazione e occorre inoltrarsi per 4 m ca a N del ciglio della strada. |
5 x 3 m ca (dim. ingresso grotta) | Visibile | Non identificata |
Area 4131 | 00184 |
![]() |
Si tratta della chiesa medievale di S.Prassede, che in origine ebbe la struttura di un titulus, il titulus Praxedis, edfificato tra la fine del IV e gli inizi del V secolo d.C. (menzionato per la prima volta in un’iscrizione del 489 d.C.) e dedicato a S.Prassede. |
45 x 50 m ca (dim. resti) | Visibile | Culturale |
Area 1903a | 00189 |
![]() |
Si tratta dei resti di una cisterna a pianta quadrata (4 x 4 m ca) e parte dell'alzato (1.5 m ca). La cisterna è localizzata sulla sommità di una collina ed è costituita da un paramento in laterizio (parzialmente visibile) e da un conglomerato in cementizio (malta e blocchetti di tufo). |
4 x 4 m ca (dim resti) | Visibile | Idrica |
Area 3749 | 00193 |
![]() |
Il mausoleo di Adriano, inserito nel medioevo entro il Castel S.Angelo, si è in gran parte conservato. I lavori di costruzione furono completati nel 139 d.C., ma non si conosce con precisione la data di inizio. |
89 m ca di lato (dim.basamento mausoleo desunte da Coarelli 1993, p.421) | Visibile | Funeraria |
Area 1323 | 00189 |
Si tratta di un'area di spargimento di frammenti costituita da blocchi di basoli stradali, localizzati lungo il corso del fosso dell'Acquatraversa. |
6 x 4 m ca (dim. resti) | Visibile | Non identificata | |
Area 4804 | 00186 |
![]() |
Si tratta di tre colonne in granito comprensive di base e di capitello ionico in marmo. Le colonne si trovano lungo il lato NE di via dei Giubbonari e sono visibili lungo il muro interno di un negozio di abbigliamento che si affaccia sulla via. |
7 x 0,5 m ca | Visibile | Non identificata |
Area 5620 | 00179 |
![]() |
Si tratta di un arco in opera laterizia in buono stato di conservazione, coperto nella parte più alta da edera. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Celebrativa |
Area 4217 | 00184 |
![]() |
Si tratta della medievale Torre dei Margani (XII secolo), ora campanile della chiesa di S. Francesco di Paola (vi è stata aggiunta una cella campanaria, che tuttavia non ha alterato l'aspetto originario). |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Difensiva |
Area 4072b | 00131 |
![]() |
Si tratta di un'area di concentrazione di materiale archeologico composto per lo più da materiali da costruzione (frammenti di laterizi, di tegole, di scaglie di tufo). |
250 mq ca (dim.area) | Visibile | Non identificata |
Area 2173 | 00189 |
![]() |
Si tratta di uno spargimento di frammenti fittili e di scaglie di selce. |
30 x 30 m ca (dim. area) | Visibile | Non identificata |
Area 2516 | 00153 |
![]() |
Al di sopra del terrazzo, sotto il quale è il complesso dell’excubitorium (vedi area ) alle spalle del palazzo prospiciente viale Trastevere n.25, si innalza una struttura in opera laterizia, una torre, di cui è conservato il solo lato E, nella sua parte interna. |
7 m ca (dim.lineari resti) | Visibile | Difensiva |
Area 156ad | 00185 |
![]() |
Si tratta dei resti delle mura Aureliane, compresi tra il lato S dei Castra Praetoria e l'antica via Praenestina, e rilevati per un totale di 1355 metri. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Difensiva |
Area 21 | 00154 |
![]() |
Si tratta di un edificio a pianta rettangolare su due livelli, in buono stato di conservazione, annesso all'attuale cappella dei SS. Isidoro ed Eurosia. Attualmente una porzione dell'edificio ospita un circolo ricreativo (CRAL). |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |
Area 1209 | 00143 |
![]() |
I resti della torre ed il casale sono collocati in un'area inaccessibile e sono stati osservati solamente da grande distanza. La torre sembra conservare almeno tre piani in elevato e appare restaurata in tempi recenti. |
6 x 5 m ca (torre) 40 x 11 m ca (casale) | Visibile | Difensiva, Abitativa, Produttiva, Idrica |
Area 5411 | 00184 |
![]() |
Si tratta di un obelisco di età romana, privo di geroglifici. E' stato sistemato nell'attuale collocazione da Domenico Fontana nel 1587. Originariamente l'obelisco ornava, con il gemello oggi in piazza del Quirinale, l'ingresso del mausoleo di Augusto. |
14.80 m ca (altezza obelisco) | Visibile | |
Area 942 | 00155 |
![]() |
Si è individuato un piccolo cantiere archeologico, probabilmente funzionale ad una indagine preventiva ai lavori di sistemazione della ferrovia, parallela a via Collatina. Nel cantiere sono visibili i resti di una necropoli di età romana, costituita da sepolture ad inumazione in fossa terragna. |
70 x 30 m ca (dim.area) | Visibile | Funeraria |
Area 182 | 00174 |
![]() |
Si tratta di resti estesi di strutture che interessano quasi interamente il piano terra del palazzo. L'edificio è stato costruito salvaguardando i resti che si trovano oggi ad occupare il piano pilotis che affaccia sulla strada. |
11.5 x 6 m ca (dim.area resti) | Visibile | Non identificata |
Area 251p | 00132 |
L'acquedotto Alessandrino fu realizzato dall'imperatore Alessandro Severo intorno al 226 d.C.. L'acqua proviene da una località 3 km a N del paese di Colonna. La porzione dell'acquedotto alessandrino compreso in questo foglio è visibile all'interno della tenuta di Torre Angela. |
270 m ca (dim. lineari resti) | Visibile | Idrica | |
Area 4816 | 00143 |
![]() |
Si tratta dell'Arco degli Acetari, così detto perchè probabilmente frequentato dai venditori di acqua acetosa. |
20 x 10 m ca (dim.area) | Visibile | Celebrativa |
Area 4906h | 00143 |
All'interno di Villa Celimontana il giardino presenta vario materiale archeologico sistemato come decorazione della villa stessa. Il casino si trova sull'orlo di un terrapieno ed è fondato su sostruzioni moderne. All'ingresso O della villa sono presenti due colonne con base di marmo (D e E). |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata | |
Area 4665 | 00133 |
![]() |
L'area è interessata attualmente da scavi archeologici condotti dall'Università di 'Tor Vergata'. Sono stati riportati alla luce numerosi ambienti di una villa rustica che dal II secolo a.C. |
150 x 200 m ca (dim.area) | Visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 5268 | 00132 |
![]() |
Si tratta dei resti pertinenti ad una villa di età romana, di cui restano visibili alcuni lacerti murari in blocchi di tufo, solo parzialmente visibili da via Polense. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 701 | 00183 |
![]() |
Si tratta di una cisterna, di età romana, in conglomerato di selce con malta di colore grigio. Della struttura, in gran parte interrata, è visibile solo l'angolo SE. La parte orientale conserva un attacco di arco (riferibile ad un passaggio o ad una copertura). |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Idrica |
Area 1634 | 00173 |
![]() |
Si tratta di uno scavo condotto dalla Soprintendenza Archeologica di Roma a seguito della scoperta di strutture murarie fatta in occasione di alcuni lavori dell'Italgas. Un tratto della via Latina è stato riportato alla luce assieme ai resti di un sepolcro ad essa affiancato sul lato S. |
30 x 25 m ca (dim.area) | Visibile | Funeraria, Viaria |
Area 2525 | 00153 |
![]() |
Casa medioevale su due livelli, ricoperta da intonaco di colore giallo, in cui sono stati risparmiati due tratti di muratura laterizia: la ghiera dell’arco ribassato, coronamento dell’antico accesso, e un soprastante arco di scarico. |
6 m ca (dim.lineari resti) | Visibile | Abitativa |