Title CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitasort ascending Funzione
Area 251o 00172

Si tratta di una porzione del percorso dell'Aqua Alexandriana. L'acquedotto Alessandrino fu realizzato dall'imperatore Alessandro Severo intorno al 226 d.C.. L'acqua proviene da una località tre chilometri a N del paese di Colonna.

750 m ca (lunghezza lineare) Visibile Idrica
Area 1904 00189 Area 1904: il terreno interessato dallo spargimento di frammenti fittili

Si tratta di un'area piuttosto ampia di spargimento di frammenti fittili.

1600 mq ca (dim. area) Visibile Non identificata
Area 2524 00153 Area 2524: la casa medievale con profferlo

Si tratta di una casa medioevale, a due livelli, con scalinata esterna di accesso al piano superiore. Sul lato esterno della scala è visibile un tratto della muratura medioevale in opera laterizia con scarsi frammenti di marmo.

8 m ca (dim.lineari resti) Visibile Abitativa
Area 156am 00185 Artea 156: il tratto Am delle mura Aureliane

Si tratta dei resti delle mura Aureliane, compresi tra il lato S dei Castra Praetoria e l'antica via Praenestina, e rilevati per un totale di 1355 metri.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 5412 00184 Area 5412: la fontana della Navicella

Si tratta di una fontana ricavata da un modello di nave romana in marmo, ritenuta copia di un ex-voto proveniente dai vicini Castra Peregrina.
Visibili

3 x 0.75 m ca Visibile
Area 4912 00143 Area 4912: l'anfiteatro castrense

Si tratta di un'anfiteatro castrense, originariamente parte di un'unico complesso, forse una villa di età severiana. L'edificio, adibito agli spettacoli di corte, è datato all'età severiana (193-235).

Dimensioni non rilevate Visibile Ludica
Area 1691 00189 Area 1691: il Castello della Crescenza

Il Castello della Crescenza per una sua parte è sede dell'Ambasciata dell'Ecuador presso la Santa Sede, mentre la restante parte è abitata dagli attuali proprietari.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Abitativa, Difensiva
Area 710 00182 Area 710: i resti della cisterna visti da via Oderzo

Si tratta dei resti di muratura di una cisterna, di età romana, costituiti da un basamento in conglomerato di scaglie di selce e malta di colore viola. Il basamento è coperto da uno strato di circa 8-10 cm di malta idraulica (cocciopesto).

13.60 x 1.60 m ca Visibile Idrica
Area 3838 00143 Area 3838: in secondo piano, il c.d. tempio di Portunus

Si tratta, probabilmente, del c.d. "tempio di Portunus", edificio a pianta circolare, di incerta funzione, risalente al III secolo d.C., di cui restano attualmente due nicchioni del piano superiore in opera laterizia, mentre una parte del piano inferiore affiora dal terrreno.

Dimensioni non rilevate Visibile Culturale, Abitativa, Produttiva
Area 2610a 00119 Area 2610: le tracce del tratto basolato

All'interno del Parco dei Ravennati è visibile un tratto basolato di cui si conservano, lungo il lato N, due file di basoli in situ e, lungo il lato S, un'unica fila.

50 m ca (dim.lineari tratto basolato) Visibile Viaria
Area 4666 00133 Area 4668: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili oggi non più visibile. Nel luglio del 1999, durante lavori preventivi alla sistemazione del terreno, sono stati messi in luce i resti di una cisterna in scaglie di selce e malta e una struttura muraria orientata N-S.

Visibile Non identificata
Area 2533 00153 Area 2533: l'edificio che mostra tratti di muratura medievale

Si tratta di due lati di una struttura muraria, di cui quello NE, in opera laterizia nella parte inferiore e in opera saracena nella parte superiore, di 2 m ca; mentre quello NO è visibile solo nella sua parte interna.

4 x 2 m ca Visibile Non identificata
Area 156bb 00187 Area 156: il tratto Bb delle mura Aureliane

Si tratta di una porzione delle mura Aureliane. L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte, dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo.

75 m ca (dim. lineari resti) Visibile Difensiva
Area 4465 00134 Area 4465: il terreno dove è stata individuata una concentrazione di frammenti fittili

Si tratta di un'area di frammenti fittili, di cui non è stato possibile determinare l'estensione a causa della scarsa leggibilità del terreno.
Visibili

100 x 65 m ca (dim. area recintata) Visibile Non identificata
Area 59 00141 Area 59: il sepolcro

Si tratta dei resti di un sepolcro a pianta circolare in opera listata in cui si riconoscono, nella parte superiore, alcune nicchie.
Da notizie raccolte sul luogo sembra che il sepolcro sia stato restaurato circa tre anni fa e oggi risulta in buono stato di conservazione.

12 m ca (dim.lineari area) + 6.50 m ca (h resti) Visibile Funeraria
Area 400 00133 Area 400: pinnacolo dell'acquedotto Felice

La Carta dell'Agro segnala in quest'area un elemento storico-monumentale; si tratta di un pinnacolo dell'Acquedotto Felice, ben conservato, costituito da un dado quadrangolare di base, sopra il quale è posto un pilastro di sezione e base rettangolare, terminante a cuspide.

1.50 x 1.50 m ca (dim. resti) Visibile Idrica
Area 4678 00133 Area 4678: il terreno dove insistono i frammenti fittili

Si tratta d un'area di frammenti di ceramica e laterizi di piccole dimensioni. Quilici ha individuato in quest'area frammenti di marmo bianco, spezzoni di tufo e selce, frammenti di tegole, ceramica sigillata riferibili ad età imperiale.
Visibili

20 x 20 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 3709a 00143 Area 3709: i probabili resti delle banchine del porto di Ripa Grande

Sono oggi visibili, appena affioranti dalle acque del Tevere, quelli che sembrerebbero i resti delle banchine in travertino del Porto di Ripa Grande.

40 m ca (dim.lineari resti) Visibile Produttiva, Viaria
Area 4116 00185 Area 4116: le arcate riferibili probabilmente all'acquedotto dell'Aqua Claudia e all'Anio Novus

Si tratta dei resti di un acquedotto interpretati tradizionalmente come pertinenti all’Aqua Iulia, ma da riferirsi probabilmente all’Aqua Claudia e all’Anio Novus.

35 m ca (dim.lineari resti) Visibile Idrica
Area 4910 00182 Area 4910: il rudere noto come Tempio di Venere e Cupido visto dall'esterno della recinzione che lo circonda

Si tratta di un rudere noto con il nome di Tempio di Venere e Cupido, anche se non deve trattarsi di un tempio ma di un'aula basilicale absidata su uno dei lati brevi.

100 x 45 m ca (dim.resti) Visibile Culturale
Area 157n 00153 Area 157: il tratto N delle mura Serviane

La costruzione delle più antiche mura urbane è tradizionalmente attribuita al re di Roma Servio Tullio (metà del VI sec.a.C.); la lunghezza di queste mura era di quasi 11 Km: entro di esse era inclusa una superficie di circa 426 ettari.

6-7 m ca (dim.lineari resti) Visibile Difensiva
Area 2027 00143 Area 2027: il condominio dove sono state individuate le strutture

La Carta dell’Agro segnala la presenza di resti di una villa di età romana, presenti all'interno di un'area condominiale; si riconosce un'area basolata ed alcuni ambienti. Le creste delle strutture murarie sono interessate da restauri a bauletto.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Viaria, Non identificata
Area 3654a 00132 Area 3654a: il terreno e l'ingresso del cunicolo

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un cunicolo il cui ingresso è visibile lungo la parete verticale del poggio.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 4688 00133 Area 4688: i terreni dove sono stati individuati frammenti fittili

Si tratta di un'area di materiale fittile di cui sono stati rilevati pochi frammenti a causa della presenza di terreno dilavato che ha obliterato l'originaria superficie.

70 x 50 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 384 00156 Area 384: le due torri (a destra quella di epoca medievale) comprese nel complesso di Casal dei Pazzi

La Carta dell'Agro segnala in quest'area il Casal dei Pazzi, complesso che, oltre al casale e agli edifici ad esso connessi, comprende anche due torri di cui una medievale.

200 x 200 m ca (dim.area) Visibile Difensiva, Abitativa, Produttiva

Pages