Titolo CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitaordinamento crescente Funzione
Area 821h 00143 Area 821: il tratto H dell'acquedotto

Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..

Dimensioni non rilevate Visibile Idrica
Area 156bb 00187 Area 156: il tratto Bb delle mura Aureliane

Si tratta di una porzione delle mura Aureliane. L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte, dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo.

75 m ca (dim. lineari resti) Visibile Difensiva
Area 4465 00134 Area 4465: il terreno dove è stata individuata una concentrazione di frammenti fittili

Si tratta di un'area di frammenti fittili, di cui non è stato possibile determinare l'estensione a causa della scarsa leggibilità del terreno.
Visibili

100 x 65 m ca (dim. area recintata) Visibile Non identificata
Area 59 00141 Area 59: il sepolcro

Si tratta dei resti di un sepolcro a pianta circolare in opera listata in cui si riconoscono, nella parte superiore, alcune nicchie.
Da notizie raccolte sul luogo sembra che il sepolcro sia stato restaurato circa tre anni fa e oggi risulta in buono stato di conservazione.

12 m ca (dim.lineari area) + 6.50 m ca (h resti) Visibile Funeraria
Area 4906e 00143

All'interno di Villa Celimontana il giardino presenta vario materiale archeologico sistemato come decorazione della villa stessa. Il casino si trova sull'orlo di un terrapieno ed è fondato su sostruzioni moderne. All'ingresso O della villa sono presenti due colonne con base di marmo (D e E).

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 4678 00133 Area 4678: il terreno dove insistono i frammenti fittili

Si tratta d un'area di frammenti di ceramica e laterizi di piccole dimensioni. Quilici ha individuato in quest'area frammenti di marmo bianco, spezzoni di tufo e selce, frammenti di tegole, ceramica sigillata riferibili ad età imperiale.
Visibili

20 x 20 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 4116 00185 Area 4116: le arcate riferibili probabilmente all'acquedotto dell'Aqua Claudia e all'Anio Novus

Si tratta dei resti di un acquedotto interpretati tradizionalmente come pertinenti all’Aqua Iulia, ma da riferirsi probabilmente all’Aqua Claudia e all’Anio Novus.

35 m ca (dim.lineari resti) Visibile Idrica
Area 1581 00143 Area 1581: il complesso della Cecchignola

Al termine della strada sterrata (via della Cecchignoletta, traversa di via della Cecchignola) si è individuato un complesso fortificato, con alte mura perimetrali di recinzione, che occupa tutto il fondo valle fino al fosso della Cecchignola.

56 x 48 m ca (dim. area) Visibile Abitativa, Difensiva
Area 2526 00153

Lungo via della Lungaretta è visibile un tratto di muratura in opera saracena, forse pertinente ad una torre, in quanto sono ancora visibili le buche pontaie.
Tipologia dell'edificio
Torre.
Tecnica edilizia
Cortina in opera saracena di XIII secolo.

4 m ca (dim.lineari) Visibile Non identificata
Area 4910 00182 Area 4910: il rudere noto come Tempio di Venere e Cupido visto dall'esterno della recinzione che lo circonda

Si tratta di un rudere noto con il nome di Tempio di Venere e Cupido, anche se non deve trattarsi di un tempio ma di un'aula basilicale absidata su uno dei lati brevi.

100 x 45 m ca (dim.resti) Visibile Culturale
Area 157n 00153 Area 157: il tratto N delle mura Serviane

La costruzione delle più antiche mura urbane è tradizionalmente attribuita al re di Roma Servio Tullio (metà del VI sec.a.C.); la lunghezza di queste mura era di quasi 11 Km: entro di esse era inclusa una superficie di circa 426 ettari.

6-7 m ca (dim.lineari resti) Visibile Difensiva
Area 1875 00142 Area 1875: le tracce di strutture affioranti dal terreno

All'altezza del piano di calpestio del giardino (lasciato a prato, in alcune porzioni molto rado) sono visibili, appena affioranti dal terreno, tracce di strutture: murature, pavimenti in cocciopesto, blocchi di tufo di grandi dimensioni.

80 x 65 m ca (dim. area) Visibile Abitativa, Produttiva
Area 4640 00143 Area 4640: l'area di frammenti fittili all'interno del giardino presso Palazzo Barberini

Si tratta di un'area di frammenti fittili, tra i quali è stato possibile riconoscere tessere di mosaico, anfore, terra sigillata, marmi.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 3654a 00132 Area 3654a: il terreno e l'ingresso del cunicolo

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un cunicolo il cui ingresso è visibile lungo la parete verticale del poggio.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 4688 00133 Area 4688: i terreni dove sono stati individuati frammenti fittili

Si tratta di un'area di materiale fittile di cui sono stati rilevati pochi frammenti a causa della presenza di terreno dilavato che ha obliterato l'originaria superficie.

70 x 50 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 384 00156 Area 384: le due torri (a destra quella di epoca medievale) comprese nel complesso di Casal dei Pazzi

La Carta dell'Agro segnala in quest'area il Casal dei Pazzi, complesso che, oltre al casale e agli edifici ad esso connessi, comprende anche due torri di cui una medievale.

200 x 200 m ca (dim.area) Visibile Difensiva, Abitativa, Produttiva
Area 1617 00173 Area 1617: il sepolcro visto da via del Casale Ferranti

Si tratta di una struttura a pianta quadrangolare, localizzata all'interno di un orto di proprietà privata, e adibita a magazzino. La struttura, in opera laterizia e con alcuni tratti della muratura in blocchetti di tufo, sembra avere una copertura in opera cementizia.

4 x 3 m ca (dim. resti) Visibile Funeraria
Area 2535 00153 Area 2535: la casa ristrutturata di cui restano visibili gli archi e una colonna inglobata nella moderna muratura

Si tratta di una casa medioevale di cui è visibile, sulla facciata N-E, al livello del pianterreno, una colonna in marmo che sorregge un arco, mozzato, con ghiera laterizia, un altro arco, visibile per intero, al di sopra dell’insegna 'Caffè della Scala' ed infine un terzo arco sulla porzione des

14 m ca (dim.lineari) Visibile Abitativa
Area 1910 00189 Area 1910: la torre

Si tratta dei resti di una torre medioevale, in completo stato di abbandono, di 4 x 4 m ca di base e 3 m ca di altezza. Nell'alzato sono state individuate due aperture (1 x 1 m ca) sui lati NE e SE.

4 x 4 m ca (dim. resti) Visibile Difensiva
Area 4635a 00134 Area 4635: il casale ed il terreno adiacente

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, di cunicoli e di un fontanile che non è stato possibile verificare (area 4635b).

Dimensioni non rilevate Visibile Abitativa, Produttiva
Area 3659 00132 Area 3659: il casale e la torre all'interno della tenuta di Tor Angela

Si tratta di un casale moderno (rinascimentale) con annessa torre a pianta quadrata. La torre è realizzata in blocchetti di tufo rosso e presenta ammorsature in laterizio.
Visibili

12 x 12 m ca (dim.torre) 40 x 12 m ca (dim.casale) Visibile Difensiva
Area 4682 00143 Area 4682: il terreno dove sono stati individuati frammenti ceramici

E' stato possibile individuare minuti frammenti di ceramica. L.Quilici notò in quest'area una grande quantità di frantumi di tufo e di selce, tegole ed altri laterizi, frammenti d'anfora e ceramica.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 3728c 00153 Area 3728: il tratto C del Porticus Aemilia

Si tratta dei resti del Porticus Aemilia, che fu costruito dagli edili L. Emilio Lepido e L. Emilio Paolo nel 193 a.C. e completato nel 174 a.C.

52 m ca (dim.lineari tratto C) Visibile Non identificata
Area 4701 00128 Area 4701: il terreno, all'interno del parco Tor de Cenci, dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di una villa di età romana

La Carta dell'Agro segnala in questa zona la presenza di una villa romana che al momento della ricognizione non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Abitativa, Produttiva
Area 2543 00153

Si tratta di una probabile casa medioevale oggi su due livelli, completamente intonacata, di cui è visibile la parte inferiore dell’angolo E, costituita da cinque blocchi di travertino e due di tufo.
Tipologia dell'edificio
Non identificabile
Tecnica edilizia

6 x 10 m ca Visibile Abitativa

Pagine