Titolo | CAP | Fotografie | Corpo | Dimensioni |
Visibilita![]() |
Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 5650 | 00153 |
![]() |
Si tratta di una struttura realizzata in opera listata reticolata, sulla quale si innesta una muratura moderna. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |
Area 1316 | 00143 |
![]() |
La Carta dell'Agro indica in questo punto resti di muratura, ma in realtà si tratta di cunicoli e grotte.Si tratta di brevi tratti di cunicoli e grotte formatisi durante l'attività estrattiva di tufo che in questa zona è stata molto intensa dall'età romana (la zona è nota con il nome di Saxa Rubr |
15 m ca (lunghezza del fronte della rupe dove insistono le presenze) | Visibile | Non identificata |
Area 133a | 00191 |
![]() |
Si tratta di una delle tre aperture (cfr aree 133b e 133c) ricavate lungo le pendici di un pianoro di tufo (alto 4 m ca) che costeggia la strada (via dell'Inviolata Borghese). L'apertura A, la più a N delle tre, risulta in parte interrata. |
300 mq ca (dim.resti) 2.10 x 0.90 m ca (dim.apertura A) | Visibile | Non identificata |
Area 4457a | 00134 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili (area 4457b) e di resti di muratura. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |
Area 3964 | 00143 |
![]() |
L’area è relativa ad un arco laterizio di II secolo a.C. detto arco di S.Lazzaro, il cui nome richiama la cappella medioevale esistente in questo stesso luogo fino al 1800. |
12 x 6 m ca | Visibile | Celebrativa |
Area 5012 | 00189 |
![]() |
Si tratta dei resti di una strada basolata di età romana in buono stato di conservazione, visibile lungo il tracciato moderno di via Veientana. Il tratto sembra avere un orientamento NS. |
7 x 3 m ca (dim.resti) | Visibile | Viaria |
Area 312 | 00159 |
![]() |
Si tratta di un sepolcro a pianta circolare di età romana, costituito da blocchetti parallelepipedi di tufo e peperino e caratterizzato da aperture rettangolari. I restauri presenti utilizzano dei laterizi per rinforzare gli angoli delle aperture. |
6 m ca (diametro area sepolcro) | Visibile | Funeraria |
Area 618e | 00164 |
Si tratta dei resti dell'acquedotto Traiano-Paolo che attraversano in direzione O-E l'intera area compresa nel foglio 14 H II. Le arcate dell'acquedotto, in questo tratto tutte visibili, si presentano in opera laterizia, reticolata e mista. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Idrica | |
Area 4754a | 00131 |
![]() |
Si tratta di almeno tre ambienti in opera reticolata due dei quali chiaramente visibili. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |
Area 680 | 00178 |
![]() |
Il complesso della villa dei Sette Bassi è uno degli esempi più significativi di ville medioimperiali. |
1060 x 700 m ca (dim. area) | Visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 58 | 00141 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di ponte Nomentano, solo parzialmente visibile al momento della ricognizione a causa dei ponteggi che lo interessano per lavori di restauro. |
50 x 7 m ca (dim. area) | Visibile | Viaria |
Area 2423 | 00188 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un colombario. Ciò che resta è una piccola apertura murata da una serie di blocchi di tufo moderni appena visibile al di sopra dell'attuale piano di calpestio, tra una fitta vegetazione. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Funeraria |
Area 4095 | 00131 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili anche se sul posto non è stata individuata una grande concentrazione di materiale, ma piuttosto la presenza di materiale archeologico sporadico (in particolare frammenti di laterizi e frammenti di ceramica grezza). |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |
Area 1236 | 00138 |
![]() |
I resti del castello sono localizzati su di un poggio, quasi completamente ricoperti dalla vegetazione incolta. Sul lato S sono visibili resti di muratura in scaglie di selce e travertino. |
44 x 30 m ca | Visibile | Abitativa, Difensiva |
Area 4116 | 00185 |
![]() |
Si tratta dei resti di un acquedotto interpretati tradizionalmente come pertinenti all’Aqua Iulia, ma da riferirsi probabilmente all’Aqua Claudia e all’Anio Novus. |
35 m ca (dim.lineari resti) | Visibile | Idrica |
Area 681c | 00178 |
![]() |
Si tratta dei resti dell'acquedotto dei Sette Bassi "...ramo dell'acquedotto privato che si stacca dall'aqua Claudia poco prima di via delle Capannelle ..." (F. Coarelli 1993, pag.151). |
600 m ca (dim.lineari resti) | Visibile | Idrica |
Area 1056 | 00171 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un sepolcro, riferibile ad epoca romana, di cui si riconoscono ancora grandi blocchi in opera quadrata, alcuni dei quali in posizione diversa da quella originaria, da cui non è possibile risalire alla pianta complessiva della struttura. |
60 x 14 m ca (dim.area) | Visibile | Funeraria |
Area 4905c | 00184 |
Si tratta di una serie di archi che appartengono all'acquedotto Neroniano, ramo dell'acquedotto Claudio. Lo speco dell'acquedotto era sostenuto da arcate costituite da pilastri in mattoni, terminanti con una cornice laterizia, sui quali giravano archi a doppia ghiera di sesquipedali e bipedali. |
4 m ca (dim.lineari resti) | Visibile | Idrica | |
Area 4063 | 00131 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un sepolcro, a pianta quadrangolare, oggi solo parzialmente visibile perchè si trova all'interno di una proprietà privata. Buona parte della struttura è ancora conservata, anche se molto deteriorata. Non si rilevano interventi di restauro recenti. |
6 x 6 m ca (dim.resti) | Visibile | Funeraria |
Area 4213 | 00184 |
![]() |
Si tratta di una costruzione in laterizio, forse relativa al tempio di Iside. Si conservano i resti di due ambienti con andamento curvilineo e, sul lato E, che si affaccia su via Pasquale Villari, delle murature ad archi, sopraelevate rispetto all'attuale piano di calpestio. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Culturale |
Area 1252 | 00145 |
![]() |
La necropoli ostiense è costituita, oltre che dai resti conservati al di sotto della tettoia posti a N della chiesa di San Paolo (area 1) anche da alcuni resti visibili sul fianco della rupe che affianca la via Ostiense, dietro l'abside della basilica. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Funeraria |
Area 3856a | 00118 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale, le tracce di una villa romana e un antico tratto stradale basolato (cfr area 3856b). |
64 x 12 m ca (casale, corpo di fabbrica A) 22 x 12 m ca (casale, corpo di fabbrica B) 42 x 12 m ca (casale, corpo di fabbrica C) | Visibile | Non identificata |
Area 348 | 00169 |
![]() |
Si tratta di un sepolcro, di età romana, visibile all'interno di un cortile condominiale; il sepolcro, a pianta circolare, conserva due file di blocchi parallelepipedi in travertino, coronate da una cornice modanata, sormontata a sua volta dai resti di un'altra fila di blocchi del tamburo, per un |
8.80 m ca (diametro resti) | Visibile | Funeraria |
Area 821c | 00178 |
![]() |
Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C.. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Idrica |
Area 4906a | 00184 |
![]() |
All'interno di Villa Celimontana il giardino presenta vario materiale archeologico sistemato come decorazione della villa stessa. Il casino si trova sull'orlo di un terrapieno ed è fondato su sostruzioni moderne. All'ingresso O della villa sono presenti due colonne con base di marmo (D e E). |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |