Title | CAP | Fotografie | Corpo | Dimensioni |
Visibilita![]() |
Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 127 | 00135 |
![]() |
Si tratta di villa Pacis, attualmente abitata da suore che gestiscono la scuola elementare e materna compresa all'interno dell'area. Nel giardino di fronte alla villa sono visibili rocchi di colonne in marmo e tufo. |
56 x 12 m ca (dim.resti) | Visibile | Non identificata, Abitativa |
Area 821y | 00178 |
Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C.. |
1.4 km ca (dim.lineari complessive) | Visibile | Idrica | |
Area 4871 | 00153 |
![]() |
Si tratta dei resti delle mura merlate del castello dei Savelli, che cingono ad O il piccolo giardino denominato 'parco Savello'. Ad O del giardino, di fronte al vicolo che conduce verso S.Maria in Cosmedin, sono visibili i resti delle torri della fortezza dei Savelli. |
40 m ca (dim.lineari) | Visibile | Abitativa, Difensiva |
Area 3659 | 00132 |
![]() |
Si tratta di un casale moderno (rinascimentale) con annessa torre a pianta quadrata. La torre è realizzata in blocchetti di tufo rosso e presenta ammorsature in laterizio. |
12 x 12 m ca (dim.torre) 40 x 12 m ca (dim.casale) | Visibile | Difensiva |
Area 5662 | 00153 |
![]() |
Si tratta dello sbocco della Cloaca Maxima, ancora conservato ottimamente. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Idrica |
Area 4682 | 00143 |
![]() |
E' stato possibile individuare minuti frammenti di ceramica. L.Quilici notò in quest'area una grande quantità di frantumi di tufo e di selce, tegole ed altri laterizi, frammenti d'anfora e ceramica. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |
Area 4681 | 00133 |
![]() |
L'area di frammenti fittili si trova in un terreno di proprietà dell'Università di Roma Tor Vergata interessata dai lavori per il Giubileo del 2000 comprendenti sistemazioni a prato e, a NE, costruzione di un piazzale di servizio, in terra battuta. |
30 x 30 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata |
Area 2543 | 00153 |
Si tratta di una probabile casa medioevale oggi su due livelli, completamente intonacata, di cui è visibile la parte inferiore dell’angolo E, costituita da cinque blocchi di travertino e due di tufo. |
6 x 10 m ca | Visibile | Abitativa | |
Area 5289 | 00148 |
![]() |
Si tratta di resti di muratura composti da scaglie di selce, tufo e laterizio. Alcuni lacerti murari sembrano delimitare ambienti di cui, però, non restano che le rasature a livello del piano di calpestio. |
4 x 5 m ca | Visibile | Non identificata |
Area 361 | 00177 |
![]() |
Si tratta di un casale di epoca medievale, completamente ristrutturato tanto da non poter più risalire al suo aspetto originario; il casale, a pianta quadrangolare, è abitato e si trova all'interno di un'area recintata con un alto muro. |
12 x 10 m ca (dim.resti) | Visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 4917 | 00186 |
![]() |
Si tratta di una torre medioevale costruita in blocchetti di tufo di cui affiora, sotto l'intonaco scrostato, il paramento originale. |
3 x 15 m ca (dim.torre) | Visibile | Difensiva |
Area 157r | 00187 |
![]() |
La costruzione delle più antiche mura urbane è tradizionalmente attribuita al re di Roma Servio Tullio (metà del VI sec.a.C.); la lunghezza di queste mura era di quasi 11 Km: entro di esse era inclusa una superficie di circa 426 ettari. |
2 x 3 m ca | Visibile | Difensiva |
Area 4816 | 00143 |
![]() |
Si tratta dell'Arco degli Acetari, così detto perchè probabilmente frequentato dai venditori di acqua acetosa. |
20 x 10 m ca (dim.area) | Visibile | Celebrativa |
Area 3665a | 00132 |
![]() |
Si tratta di una cisterna in calcestruzzo di selce e tufo rosso in pessimo stato di conservazione; la struttura, a pianta rettangolare, è interrata per buona parte ed è ricoperta quasi interamente da vegetazione. |
19 x 6 m ca (dim. resti) | Visibile | Idrica |
Area 4691 | 00133 |
![]() |
Si tratta di un'area di materiale fittile di cui è stato possibile rilevare solo alcuni frammenti di ceramica, probabilmente a causa dell'attività agricola che insiste sul campo da ricognire. |
40 x 80 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata |
Area 403 | 00198 |
![]() |
I monumenti segnalati dalla Carta dell'Agro riguardano il complesso di S.Agnese, le catacombe e i resti della basilica costantiniana. "Uno dei più notevoli complessi paleocristiani, quello legato al nome di S.Agnese (martirizzata forse sotto Diocleziano), sorge al III miglio della via Nomentana. |
220 x 140 x 240 x 280 m ca (dim. area) | Visibile | Funeraria, Culturale |
Area 3827 | 00143 |
![]() |
Si tratta dell'antico episcopio di Porto, edificato presso il canale di Fiumicino e racchiuso da un recinto rettangolare del XII secolo, restaurato alla fine del Quattrocento. |
110 x 70 ca (dim. area) | Visibile | Abitativa, Culturale |
Area 4967 | 00182 |
![]() |
Le fonti bibliografiche attestano in quest'area la presenza dell'Ipogeo degli Aurelii, complesso funerario del III secolo d.C., composto da una camera superiore e due sotteranee. La parte più bassa è scavata nel tufo, quella più vicina alla superficie è in muratura. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Funeraria |
Area 756 | 00179 |
![]() |
L’area è relativa al colombario di Pomponius Hylas; il colombario, datato al periodo compreso tra il principato di Tiberio e di Nerone (14-68 d.C.), è costruito in opera cementizia rivestita di mattoni. |
"Sulla destra si apre lÆambiente rettangolare del colombario, scavato in parte nella roccia (misure 4 x 3 m ca)" (Coarelli 1997, p.361). | Visibile | Funeraria |
Area 4802b | 00186 |
![]() |
Si tratta dei resti di un pilastro dello stadio di Domiziano in blocchi squadrati di travertino. |
1 x 1 m ca (larghezza resti) | Visibile | Ludica |
Area 522 | 00169 |
![]() |
Si tratta di una torre medievale del XII secolo, a pianta quadrata realizzata con murature in blocchetti irregolari di tufo, selce e travertino, con alcuni elementi in laterizio identificabili negli architravi al di sopra delle finestre. |
8 x 8 m ca (dim.resti) | Visibile | Difensiva |
Area 592 | 00169 |
![]() |
L'area comprende alcuni casali, facenti parte del complesso di Case Calde, e materiale archeologico, quasi esclusivamente edilizio (frammenti di tufo e selce); il materiale è visibile su tutta l'area del complesso, lungo lo sterrato d'accesso, nei campi utilizzati a pascolo. |
30 x 50 m ca (dim. area) | Visibile | Non identificata, Abitativa, Produttiva |
Area 3871 | 00143 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza dei resti di una villa romana. Al momento della ricognizione è stata individuata una vasta area di frammenti fittili e di materiale archeologico mosso dai lavori di aratura del terreno, tra cui basoli, |
162 x 105 m ca (dim. area di frammenti e materiale archeologico) | Visibile | Abitativa, Produttiva, Non identificata |
Area 5005 | 00188 |
![]() |
Si tratta di un sepolcro a pianta circolare, di cui è visibile solo il conglomerato cementizio, con malta e scaglie alterne di selce e travertino. L'area è stata probabilmente messa in luce durante i lavori di raddoppio della via Flaminia tra Prima Porta ed il cimitero di Monte Bello. |
5 m ca (diametro sepolcro) | Visibile | Funeraria |
Area 5209 | 00143 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza della torre 'la torraccia' e del casale Sili visibili solo da notevola distanza dall'esterno della recinzione. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Difensiva, Abitativa, Produttiva |