Titolo CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitaordinamento decrescente Funzione
Area 5662 00153 Area 5662: uno degli sbocchi della cloca maxima localizzati presso lungotevere Aventino

Si tratta dello sbocco della Cloaca Maxima, ancora conservato ottimamente.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Idrica
Area 2517 00153 Area 2517: la casa medievale probabilmente risultato di un accorpamento di diversi edifici

Si tratta di una casa medioevale che, secondo quanto dice Krautheimer, potrebbe essere il risultato di accorpamenti successivi di più edifici.

18 x 10 m ca Visibile Abitativa
Area 5325a 00143

La struttura, perfettamente conservata e realizzata in bocchetti regolari di selce, è inglobata nelle murature di un casale svulippato su tre piani. La finestra presente sul fronte SO della torre è sicuramente stata realizzata in epoca moderna.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva, Abitativa, Produttiva
Area 5289 00148 Area 5289: i resti di muratura visibili in un campo recintato

Si tratta di resti di muratura composti da scaglie di selce, tufo e laterizio. Alcuni lacerti murari sembrano delimitare ambienti di cui, però, non restano che le rasature a livello del piano di calpestio.
Visibili

4 x 5 m ca Visibile Non identificata
Area 1367c 00133

L'area presenta una vasta estensione e comprende un casale (G) detto Fattoria di Montesanto e altri edifici ad esso connessi, come un ex-fienile, di pianta quadrangolare, sito a SE all'altezza del civico 41.

160 x 130 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 354 00175 Area 354: il terreno recintato dove si trova la struttura segnalata

Si tratta di una struttura a pianta quadrangolare poco visibile a causa della fitta vegetazione e dalla presenza di edificazioni; in alcuni tratti, soprattutto nell'angolo SE, è possibile individuare la cortina dei muri in opera laterizia, il cui conglomerato sembra essere costituito da scaglie d

130 x 60 m ca (dim.resti) Visibile Funeraria
Area 5417 00186

Si tratta di due vasche di granito egizio provenienti dalla terme di Caracalla. Le vasche, di forma ovale, sono attualmente utilizzate come fontane.
Visibili

8 x 3 m ca Visibile
Area 3654a 00132 Area 3654a: il terreno e l'ingresso del cunicolo

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un cunicolo il cui ingresso è visibile lungo la parete verticale del poggio.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 4847 00186 Area

Si tratta dei resti delle terme di Agrippa. E' visibile, integrato in un palazzo moderno, parte di un ambiente absidato di grandi dimensioni. Le terme di Agrippa, le più antiche di Roma, iniziate nel 25 a.C. e terminate dopo che nel 19 a.C. furono alimentate dall'Acqua Vergine.

22 x 12 m ca (dim.area) Visibile Idrica
Area 755 00139 Area 755: l'ingresso all'area del sepolcro degli Scipioni

Si tratta del sepolcro degli Scipioni, "posto tra la via Appia e la via Latina, più vicino alla via Appia, poche centinaia di metri prima della Porta S. Sebastiano" (Touring 1993, p.484).

Dimensioni non rilevate Visibile Funeraria
Area 382 00156 Area 382: il materiale visibile sul terreno

Si tratta di un'area di frammenti fittili, posta su di una piccola altura, composta da blocchi di tufo, di travertino, di peperino e di calcare di diverse dimensioni.
Visibili

30 x 15 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 1910 00189 Area 1910: la torre

Si tratta dei resti di una torre medioevale, in completo stato di abbandono, di 4 x 4 m ca di base e 3 m ca di altezza. Nell'alzato sono state individuate due aperture (1 x 1 m ca) sui lati NE e SE.

4 x 4 m ca (dim. resti) Visibile Difensiva
Area 4679 00133 Area 4685: il terreno dove si trovano i frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili attualmente localizzata all'interno di un terreno di proprietà dell'Università di Roma Tor Vergata, interessato da lavori di sistemazione per il Giubileo del 2000. Sono stati individuati frammenti di ceramica e di laterizi.

150 x 200 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 518 00169 Area 518: la struttura A

Sono state identificate, sul margine di terreno tagliato durante la costruzione della ferrovia Roma-Pantano, tre lembi di muratura leggermente sporgenti dalla sezione.

A) 1.10 m ca (visibile solo in sezione) B) 1.70 m ca (visibile solo in sezione) C) 1.40 m ca (visibile solo in sezione) Visibile Non identificata
Area 4351 00134

La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di villa di età romana che non è stato possibile verificare perchè l'area è solo parzialmente accessibile. Sono stati riscontrati frammenti di materiali da costruzione.
Visibili

80 x 20 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 4116 00185 Area 4116: le arcate riferibili probabilmente all'acquedotto dell'Aqua Claudia e all'Anio Novus

Si tratta dei resti di un acquedotto interpretati tradizionalmente come pertinenti all’Aqua Iulia, ma da riferirsi probabilmente all’Aqua Claudia e all’Anio Novus.

35 m ca (dim.lineari resti) Visibile Idrica
Area 3728c 00153 Area 3728: il tratto C del Porticus Aemilia

Si tratta dei resti del Porticus Aemilia, che fu costruito dagli edili L. Emilio Lepido e L. Emilio Paolo nel 193 a.C. e completato nel 174 a.C.

52 m ca (dim.lineari tratto C) Visibile Non identificata
Area 4914 00186 Area 4914: il colonnato dell'Hadrianeum

Si tratta di undici colonne corinzie scanalate e del retrostante muro della cella pertinenti all'Hadrianeum, tempio del dio Adriano, voluto da Antonino Pio nel 145 d.C..

45 x 16 m ca (dim.resti) Visibile Culturale
Area 820o 00133 Area 820: il tratto O dell'acquedotto visto da N

Si tratta dei resti degli acquedotti Aqua Marcia, Tepula, Iulia, e acquedotto Felice. L'acqua Marcia, condotta a Roma dal pretore Q.

1 ettaro ca (dim. area) Visibile Idrica
Area 4612 00133

Si riconoscono frammenti fittili in un piccolo bosco di pini e la visibilità di tali frammenti è limitata dalla presenza di folta vegetazione. I frammenti sono visibili in quantità maggiore nella zona più ad E dell'area (6 x 3 m ca). Il Quilici identifica l'area come 'villa rustica'.

120 x 10 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 1243 00138 Area 1243: le cavità individuate nella parete tufacea

Si tratta di alcune cavità scavate nella parete tufacea in prossimità della stazione ferroviaria; le cavità sono tutte comprese in piccoli orti privati ed alcune di esse sono riutilizzate come magazzini.

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 4001 00131 Area 4001: l'interno della struttura

Si tratta di una struttura in laterizi a pianta quadrangolare. La parete E presenta un'apertura di 1.48 m ca di altezza per 85 cm ca di larghezza. Sulle altre tre pareti laterali sono stati praticati dei fori (lato N: 66 x 57 cm ca; lato E 85 x 58 m ca; lato S: 26 x 21 m ca).

3.60 x 3.60 m ca (dim.resti) Visibile Non identificata
Area 4689 00133 Area 4689: i resti della torre del Sasso

Sulla sommità di un poggio sono visibili i resti della Torre del Sasso che consistono in parti di conglomerato, le cui dimensioni non sono rilevabili a cusa dei rovi che li ricoprono. Lungo le pendici del poggio sono visibli resti di laterizi concentrati pevalentemente lungo i lati S ed E.

70 x 70 m ca (dim.area) Visibile Difensiva
Area 1046 00188 Area 1046: il sepolcro compreso tra la folta vegetazione

Si tratta dei resti di un sepolcro in conglomerato cementizio, costituito da scaglie di tufo giallo allettate con malta grigia ricca di pozzolana. E' probabile che si tratti di un sepolcro a torre.
Visibili ma non accessibili

3 x 3 m ca (dim. resti) Visibile Funeraria
Area 181 00174 Area 181: l'area interessata dai sondaggi

In occasione di alcuni lavori di sistemazione della rete fognaria sono stati ritrovati resti archeologici piuttosto consistenti relativi ad un tratto stradale basolato con un orientamento E-O (conservato per 2.2 m ca di larghezza x 4 m ca di lunghezza) e ad una tomba a cappuccina.

26 x 4 m ca (dim.area) Visibile Funeraria, Viaria

Pagine