Title CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitasort descending Funzione
Area 1505 00131 Area 1505: il ponte

Si tratta dei resti di un ponte di epoca romana, ad un fornice, in opera laterizia, in completo stato di abbandono, parallelo al ponte moderno utilizzato per l'attraversamento del fosso di Marco Simone.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Viaria
Area 5030 00134 Area 5030: la torre dei Radicelli

La Carta dell'Agro segnala la presenza dei resti della torre dei Radicelli, di cui resta ben visibile un lacerto murario, relativo al lato E, realizzato in travertino e blocchetti di tufo. I restanti lati della struttura sono quasi totalmente crollati.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 327 00143 Area 327: il limite dell'area di proprietà privata visto da via del Fosso di S.Maura

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili e di resti di muratura; nel punto in questione è visibile una villa di età romana recentemente venuta alla luce.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Abitativa, Produttiva
Area 72 00100 Area 72: la struttura vista da O

All'interno di un'area recintata adiacente al tracciato di via Palmiro Togliatti è stato possibile scorgere resti di strutture antiche integrate in un casale composto da due corpi di fabbrica.

20 x 8 m ca (dim.casale e costruzioni antiche) 110 x 70 m ca (dim.area recintata) Visibile Non identificata, Abitativa, Produttiva
Area 2314a 00143 Area 2314: la torre vista da via Veientana

Si tratta di una torre medioevale a pianta quadrangolare. La parte superiore è coperta da un tetto a doppio spiovente. Il rivestimento esterno originario della struttura non è visibile, perché sembra obliterato da intonaco di colore grigio.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni non rilevate 12 m ca (h torre) Visibile Difensiva
Area 661 00143 Area 661: l'ingresso dell'area indagata

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area archeologica. L'area, attualmente circondata da una recinzione che la rende inaccessibile, è stata indagata dalla Soprintendenza circa sei mesi fa.

26 x 34 m ca (dim.area recintata) Visibile Idrica
Area 584 00133 Area 584: le strutture presenti all'interno del giardino

Si tratta di una serie di ambienti, costituenti un complesso abitativo, individuato circa quindici anni fa; vi si riconoscono ambienti ad esedra, stanze a pianta circolare con nicchie ai vertici, praefurnia, condotti e rivestimenti idraulici; tutte le murature sono in opera quadrata, reticolata e

25 x 15 m ca (dim. area) Visibile Abitativa, Produttiva
Area 3956 00186

Si tratta dei resti del sacello dedicato alla divinità Iuppiter Iurarius, 'garante del giuramento'.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Culturale
Area 4760 00131 Area 4760: il basolo non più in situ

Si tratta di un basolo non più in situ.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 5605 00187 Area 5605: i resti in via Arcione

Si tratta di resti di strutture murarie che delimitano diversi ambienti. Sono visibili due diversi tipi di pavimentazione: il primo in lastre di marmo, il secondo in blocchi di basalto. In un ambiente sono stati adagiati i fusti di tre colonne.

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 4131 00184 Area 4131: la chiesa medievale di Santa Prassede

Si tratta della chiesa medievale di S.Prassede, che in origine ebbe la struttura di un titulus, il titulus Praxedis, edfificato tra la fine del IV e gli inizi del V secolo d.C. (menzionato per la prima volta in un’iscrizione del 489 d.C.) e dedicato a S.Prassede.

45 x 50 m ca (dim. resti) Visibile Culturale
Area 1903a 00189 Area 1903: la cisterna posta sulla sommità della collina

Si tratta dei resti di una cisterna a pianta quadrata (4 x 4 m ca) e parte dell'alzato (1.5 m ca). La cisterna è localizzata sulla sommità di una collina ed è costituita da un paramento in laterizio (parzialmente visibile) e da un conglomerato in cementizio (malta e blocchetti di tufo).

4 x 4 m ca (dim resti) Visibile Idrica
Area 1867 00169 Area 1867: il sepolcro

Si riconosce un lungo tratto di strada basolata, delimitata a N da una struttura muraria di contenimento realizzata in blocchetti irregolari di tufo che corre parallela al tracciato della strada antica.

120 x 27 m ca (dim.area) Visibile Funeraria, Viaria
Area 1422 00143 Area 1422: il terreno recintato sul quale insistono le strutture murarie

Si tratta di strutture murarie visibili lungo viale Appio Claudio, in prossimità del casello ferroviario della linea Roma - Formia situato a O della ferrovia.

100 x 150 m ca (dim.area) Visibile Abitativa, Produttiva
Area 4804 00186 Area 4804: una delle tre colonne in marmo inglobate in una muratura di via dei Giubbonari

Si tratta di tre colonne in granito comprensive di base e di capitello ionico in marmo. Le colonne si trovano lungo il lato NE di via dei Giubbonari e sono visibili lungo il muro interno di un negozio di abbigliamento che si affaccia sulla via.

7 x 0,5 m ca Visibile Non identificata
Area 5621 00179 Area 5621: i resti riferibili a colombari

Lungo la recinzione sono visibili resti di strutture murarie relative a colombari. I resti sono in cattivo stato di conservazione e ricoperti da vegetazione.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Funeraria
Area 3863a 00143 Area 3863: veduta generale del casale di Gregna (De Rossi 1979, p.42, f.34)

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale (denominato casale di Gregna), di una cisterna, ancora visibili, e di un'area di frammenti fittili, non più visibile (3863b).

160 x 60 m ca (dim.area) 22 x 30 m ca (dim. casale A o casale di Gregna) 50 x 20 (dim. casale B) Visibile Idrica, Abitativa, Produttiva
Area 4217 00184 Area 4217: la torre dei Margani ora campanile della chiesa di S.Francesco di Paola

Si tratta della medievale Torre dei Margani (XII secolo), ora campanile della chiesa di S. Francesco di Paola (vi è stata aggiunta una cella campanaria, che tuttavia non ha alterato l'aspetto originario).

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 4072b 00131 Area 4072: il terreno dove è stata individuata la concentrazione di materiale archelogico

Si tratta di un'area di concentrazione di materiale archeologico composto per lo più da materiali da costruzione (frammenti di laterizi, di tegole, di scaglie di tufo).
Visibili

250 mq ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 2169 00169 Area 2169: il casale

Si tratta di un antico casale ristrutturato di recente ed abitato, che possiede sul retro una torre medioevale a base quadrangolare, con paramento piuttosto disomogeneo in scaglie di selce e marmo, la cui parte superiore è crollata.

80 x 80 m ca (dim. area) Visibile Difensiva, Abitativa, Produttiva
Area 2470 00143 Area 2470: strutture murarie apparteneti alla villa dei Centroni

Si tratta del complesso della villa dei Centroni, che sorge sulla sommità di un piccolo poggio compreso tra via del fosso di S. Andrea e via dell'Acqua Acetosa Anagnina.

143 x 110 m ca (dim. area) Visibile Abitativa, Produttiva
Area 669 00178 Area 669: Tor Fiscale

Si tratta di una torre medievale, costruita in blocchetti di tufo e mattoni, " della prima metà del XIII secolo, poggiante su due archi di acquedotto (della Claudia il maggiore, della Marcia il minore).

6 x 6 m ca (dim.torre) Visibile Difensiva
Area 4118 00185 Area 4118: il tempio di Minerva Medica

Si tratta del 'Tempio di Minerva Medica', così denominato dalla statua di Minerva con serpente qui rinvenuta. Della costruzione, a pianta decagonale, resta il nucleo in laterizio privo dell’originale rivestimento marmoreo.

Dimensioni non rilevate Visibile Idrica
Area 821g 00174 Area 821: un tratto di acquedotto coperto da vegetazione

Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..

Dimensioni non rilevate Visibile Idrica
Area 4815 00186 Area 4815: la colonna di granito posta tra via del Pellegrino e via S.Margherita

Si tratta di una colonna in granito con capitello in marmo bianco, utilizzata probabilmente come paracarri angolare.
Visibili

Visibile Non identificata

Pages