Title | CAP | Fotografie | Corpo | Dimensioni |
Visibilita![]() |
Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 4115 | 00143 |
![]() |
Si tratta di una vasta area, in passato interessata da scavi, nella quale sono visibili resti di un tratto basolato e di edifici romani con murature in opera laterizia e reticolata. |
55 x 50 m ca (dim area) | Visibile | Viaria, Non identificata |
Area 3702a | 00182 |
![]() |
Si tratta del sepolcro, a pianta trapezoidale, del fornaio Marcus Vergilius Eurysaces. Il nucleo interno è in opera cementizia ed il basamento è rivestito da cinque filari di tufo, rinforzati agli spigoli con blocchi di travertino. |
8.55 m ca (lato N) 3.77 m ca (lato O) 5.44 m ca (lato S) 6.75 m ca (lato E) (dimensioni desunte da Coarelli 1995, p.233) | Visibile | Funeraria |
Area 1372b | 00177 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un mausoleo, posto a SO del casale 1372c. |
10 x 8 m ca (dim. mausoleo) | Visibile | Funeraria |
Area 146 | 00189 |
![]() |
Si tratta di villa Manzoni edificata, su progetto di A.Brasini, nel 1923 e oggi in stato di completo abbandono. L'edificio a quattro piani è circondato da un grande parco recintato ed inaccessibile. All'interno del parco "sono alcuni resti di una villa imperiale di notevole importanza. |
30 x 30 m ca (dim.resti) | Visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 581 | 00133 |
![]() |
Per quello che è possibile vedere dalle vie d'accesso (unici punti di osservazione della struttura), della torre rimane parte dell'alzato della parete SO (4-5 m ca di lato x 3-4 m ca di altezza) ed una minima porzione della parete SE. |
5 x 5 m ca (dim.resti) 3-4 m ca (h resti) | Visibile | Difensiva |
Area 1073 | 00155 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di una villa, ma al momento della ricognizione sono state individuate soltanto scarse tracce di muratura in opera reticolata. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 2457a | 00143 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale, parzialmente visibile dall'esterno della recinzione, e di materiale archeologico erratico (area 2457b). |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 157e | 00187 |
![]() |
La costruzione delle più antiche mura urbane è tradizionalmente attribuita al re di Roma Servio Tullio (metà del VI sec.a.C.); la lunghezza di queste mura era di quasi 11 Km: entro di esse era inclusa una superficie di circa 426 ettari. |
4 x 12 m ca (dim. resti) | Visibile | Difensiva |
Area 2312 | 00189 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una grotta visibile solo in parte perchè ricoperta da folta vegetazione. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |
Area 4701 | 00128 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala in questa zona la presenza di una villa romana che al momento della ricognizione non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 3748 | 00186 |
![]() |
Si tratta della chiesa della Madonna del Divino Amore. Il campanile, di età medioevale, conserva la muratura originale in cortina laterizia. Sulla parete O, a livello del pianterreno, è visibile un arco con ghiera laterizia, in parte tagliato da una porta moderna. |
12 x 15 m ca | Visibile | Culturale |
Area 4972 | 00182 |
![]() |
Si tratta dei resti di una struttura a pianta rettangolare, in blocchi quadrati. Sul lato rivolto verso via di Porta Maggiore, persenta un'iscrizione in latino su lastra di marmo (2 x 0.50 m ca). |
2.30 x 1.50 m ca | Visibile | Non identificata |
Area 5277a | 00132 |
![]() |
Si tratta di una struttura in opera reticolata e cementizio, probabilmente da riferirsi ad una cisterna. Si notano resti di materiale appartenenti alla struttura sparsi nell'area circostante. La Carta dell'Agro segnala inoltre la presenza di resti di una villa di età romana (area 5277b). |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Idrica |
Area 1668a | 00188 |
![]() |
Si tratta dei resti di un sepolcro monumentale a pianta circolare (15 m ca di diametro). Il monumento è costituito da un corpo quadrangolare (3 x 3 m ca), inscritto all'interno di un cerchio da cui si dipartono otto bracci disposti a raggiera. |
15 m ca (diametro sepolcro) 80 x 30 m ca (dim.area indagata dalla S.AR.) | Visibile | Funeraria |
Area 4603 | 00133 |
![]() |
Si tratta di un'area di frammenti fittili in cui si riconoscono solo pochi frammenti di ceramica comune. |
65 x 25 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata |
Area 763 | 00154 |
![]() |
Si tratta dei resti di una cisterna di età romana. Il lato N, privo di paramento, mostra il conglomerato cementizio in pezzi di tufo di colore giallo e malta di colore grigio scuro. |
16 x 20 m ca | Visibile | Idrica |
Area 133a | 00191 |
![]() |
Si tratta di una delle tre aperture (cfr aree 133b e 133c) ricavate lungo le pendici di un pianoro di tufo (alto 4 m ca) che costeggia la strada (via dell'Inviolata Borghese). L'apertura A, la più a N delle tre, risulta in parte interrata. |
300 mq ca (dim.resti) 2.10 x 0.90 m ca (dim.apertura A) | Visibile | Non identificata |
Area 5020 | 00139 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una torre medievale con annessa chiesa. L'aspetto attuale della torre è frutto di interventi di restauro: è stata asportata la parte superiore della struttura e coperta con un tetto a mattoni a doppio spiovente. |
12 x 16 m ca (dim.area) | Visibile | Difensiva |
Area 2506 | 00143 |
![]() |
La basilica di S.Cecilia fu edificata da Pasquale I (817-824). Alla fine del XII secolo-inizio XIII, ad essa furono aggiunti il portico, il campanile e l’ala destra del convento con il chiostro. Nei secoli successivi furono effettuati numerosi restauri. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Abitativa, Culturale |
Area 4729 | 00128 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di una villa romana. Sono stati individuati soltanto, oltre ad alcuni blocchi di marmo, numerosi frammenti fittili che potrebbero essere riferiti alla villa. |
180 x 120 m ca | Visibile | Non identificata |
Area 1367b | 00133 |
L'area presenta una vasta estensione e comprende un casale (G) detto Fattoria di Montesanto e altri edifici ad esso connessi, come un ex-fienile, di pianta quadrangolare, sito a SE all'altezza del civico 41. |
160 x 130 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata | |
Area 2637 | 00143 |
![]() |
Si tratta di una grande basilica cimiteriale cristiana a pianta longitudinale allungata, orientata SO-NE, con abside semicircolare e preceduta da un nartece che si impiantò, distruggendolo, su un complesso cimiteriale preesistente costituito da mausolei abbandonati di età imperiale. |
50 x 150 m ca (dim. area) 43.30 x 16.20 m ca (dim. resti basilica) | Visibile | Culturale, Funeraria |
Area 2463a | 00118 |
![]() |
Si tratta dei resti di una torre medioevale, denominata 'Torre Morena'. I resti antichi sono attualmente inglobati in un edifici a dua piani, che sembra di costruzione abbastanza recente. |
13 x 13 m ca (dim. torre) | Visibile | Difensiva |
Area 2382 | 00134 |
![]() |
Si tratta di un pozzo, affiancato da una piccola costruzione, ben visibile da una strada sterrata che costeggia la recinzione. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Idrica |
Area 3967 | 00153 |
![]() |
La basilica di S.Sabina sorse per opera di Pietro d’Illiria sotto il pontificato di Celestino I, intorno al 425. Sotto la prima metà della basilica vi è una domus del III-IV secolo con atrio interno il cui colonnato è incluso a NO nei muri della chiesa. |
56 x 25 m ca (dim.basilica di S.Sabina desunta dalle Guide rionali 1985, p.72). | Visibile | Culturale |