| 
            Titolo | 
                  CAP | Fotografie | Corpo | Dimensioni | Visibilita | Funzione | 
|---|---|---|---|---|---|---|
| Area 3805 | 00119 | 
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di antichi magazzini, oggi non più visibili.  | 
                  Non visibile | Non identificata | ||
| Area 3806 | 00119 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di un edificio antico, oggi non più visibili. La presenza dei resti di un edificio circolare, sembrerebbe ipotizzata dall’esame di alcune fotografie aeree.  | 
                  Non visibile | Non identificata | |
| Area 3807 | 00119 | 
             Si tratta di resti di strutture murarie, non segnalate dalla Carta dell’Agro, la cui esistenza è testimoniata dalle fonti che riportano una serie di muri ortogonali individuati da foto aree.  | 
                  Non visibile | Non identificata | ||
| Area 3808 | 00119 | 
             | 
                  
             Si tratta dei resti interrati e non più visibili delle terme, probabilmente localizzati in prossimità di un casale (area 2623) di proprietà della famiglia Aldobrandini; i resti sono stati rinvenuti nel corso di scavi condotti dall' ACEA nel 1992 e nel 1993.  | 
                  200 x 150 m ca (dim. area recintata) | Non visibile | Idrica | 
| Area 3809 | 00143 | 
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di una torre e di materiale archeologico sporadico di cui non è stato possibile verificare l'esistenza.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata, Difensiva | |
| Area 381 | 00143 | 
             | 
                  
             Si tratta di un'area segnalata dalla Carta dell'Agro per i resti di una villa romana ed indicata, dal cartello esplicativo del parco, per i resti di una cisterna di una villa rustica.  | 
                  50 x 40 m ca (dim.area) | Visibile | Abitativa, Produttiva | 
| Area 3810 | 00126 | 
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, di cui non è stato possibile verificare l'esistenza.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
| Area 3812 | 00126 | 
             Si tratta della necropoli di Ficana, riportata alla luce nel corso di diverse campagne di scavo, tra il 1975 e il 1982. Le sepolture scavate, circa quaranta, tutte ad inumazione, hanno restituito dei corredi databili al VII secolo a.C..  | 
                  600 x 200 m ca (dim. area desunte dal foglio 1:2000) | Non visibile | Funeraria | |
| Area 3813 | 00126 | 
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un complesso di ville rustiche, in località Monte Cugno, di cui non è attualmente visibile alcun resto.  | 
                  60 x 30 m ca (dim. area vincolata) | Non visibile | Abitativa, Produttiva | |
| Area 3814 | 00148 | 
             Si tratta dell’acquedotto di Porto che correva lungo la via Portuensis visibile fino al secolo scorso, nel tratto presso Ponte Galeria a S e nel settore E della città di Porto.  | 
                  Non accessibile | Abitativa | ||
| Area 3815 | 00126 | 
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un complesso di ville rustiche, in località Monte Cugno, di cui non è attualmente visibile alcun resto.  | 
                  35 x 30 m ca (dim. area vincolata) | Non visibile | Abitativa, Produttiva | |
| Area 3816 | 00126 | 
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un complesso di ville rustiche, in località Monte Cugno, di cui non è attualmente visibile alcun resto.  | 
                  50 x 30 m ca (dim. area vincolata) | Non visibile | Abitativa, Produttiva | |
| Area 3819 | 00148 | 
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
| Area 382 | 00156 | 
             | 
                  
             Si tratta di un'area di frammenti fittili, posta su di una piccola altura, composta da blocchi di tufo, di travertino, di peperino e di calcare di diverse dimensioni.  | 
                  30 x 15 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata | 
| Area 3824 | 00143 | 
             | 
                  
             Si tratta del complesso di Sant'Ippolito, attualmente composto da un campanile cosmatesco del secolo XII e da un casale costruito nel 1755, in origine importante luogo di culto paleocristiano. Gli scavi hanno dimostrato che, prima dell'impianto della basilica paleocristiana di S.  | 
                  60 x 15 m ca (dim. area) | Visibile | Non identificata, Culturale, Abitativa, Produttiva | 
| Area 3825 | 00054 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un complesso termale che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Idrica | 
| Area 3826 | 00054 | 
             | 
                  
             Si tratta di un canale scavato da Claudio e riutilizzato come 'Fossa Traianea', una delle tante opere di canalizzazione realizzate dagli imperatori Claudio e Traiano per attuare il collegamento con il fiume. E' attualmente ripercorso dal canale di Fiumicino, tuttora navigabile.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Visibile | Idrica | 
| Area 3827 | 00143 | 
             | 
                  
             Si tratta dell'antico episcopio di Porto, edificato presso il canale di Fiumicino e racchiuso da un recinto rettangolare del XII secolo, restaurato alla fine del Quattrocento.  | 
                  110 x 70 ca (dim. area) | Visibile | Abitativa, Culturale | 
| Area 3829 | 00054 | 
             | 
                  
             Si tratta del primo gruppo di tombe della necropoli di Porto (settore settentrionale), le c.d. "dodici tombe" o "tombe dell'O.N.C.", rinvenute nel 1925, in occasione della bonifica promossa nell'Isola Sacra dall'Opera Nazionale Combattenti.  | 
                  90 x 60 m ca (dim. area) | Visibile | Funeraria | 
| Area 383 | 00156 | 
             | 
                  
             L'area di frammenti fittili segnalata dalla Carta dell'Agro non è più visibile.  | 
                  - | Non visibile | Non identificata | 
| Area 3830 | 00054 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di rammenti fittili, attualmente non più visibile.  | 
                  Non visibile | Non identificata | |
| Area 3831 | 00054 | 
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di costruzioni romane, oggi non più visibili.  | 
                  Non visibile | Non identificata | ||
| Area 3832 | 00143 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | 
| Area 3833 | 00054 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza del probabile Iseo di Porto che non è stato possibile verificare. Da notizie raccolte sul luogo, sembra che i resti possano essere conservati in prossimità del ponte di via dell'Aeroporto di Fiumicino.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | 
| Area 3834 | 00054 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili.  | 
                  Non visibile | Non identificata | 




