| 
            Titolo | 
                  CAP | Fotografie | Corpo | Dimensioni | Visibilita | Funzione | 
|---|---|---|---|---|---|---|
| Area 2516 | 00153 | 
             | 
                  
             Al di sopra del terrazzo, sotto il quale è il complesso dell’excubitorium (vedi area ) alle spalle del palazzo prospiciente viale Trastevere n.25, si innalza una struttura in opera laterizia, una torre, di cui è conservato il solo lato E, nella sua parte interna.  | 
                  7 m ca (dim.lineari resti) | Visibile | Difensiva | 
| Area 2517 | 00153 | 
             | 
                  
             Si tratta di una casa medioevale che, secondo quanto dice Krautheimer, potrebbe essere il risultato di accorpamenti successivi di più edifici.  | 
                  18 x 10 m ca | Visibile | Abitativa | 
| Area 2518 | 00153 | 
             | 
                  
             Si tratta di una casa medioevale completamente intonacata, ad eccezione della facciata N, dove è ancora conservata la muratura in laterizi, con coronamento a fascia di mattoni a denti di sega.  | 
                  10 x 7 m ca | Visibile | Abitativa | 
| Area 2519 | 00143 | 
             | 
                  
             Si tratta di un arco a sesto ribassato in ghiera laterizia coperto da volta a crociera. Al di sopra della ghiera è conservato il coronamento a beccatelli di travertino.  | 
                  6 x 6 m ca | Visibile | Celebrativa | 
| Area 251a | 00177 | 
             | 
                  
             L'acquedotto fu realizzato dall'imperatore Alessandro Severo intorno al 226 d.C.. L'acqua proviene da una località tre chilometri a N del paese di Colonna.  | 
                  350 x 4 m ca (dim.resti) | Visibile | Idrica | 
| Area 251b | 00177 | 
             Si tratta di una porzione dell'Aqua Alexandriana: l'acquedotto fu realizzato dall'imperatore Alessandro Severo intorno al 226 d.C.. L'acqua proviene da una località tre chilometri a N del paese di Colonna.  | 
                  350 x 4 m ca (dim.resti) | Visibile | Idrica | |
| Area 251c | 00177 | 
             | 
                  
             Si tratta di una porzione dell'Aqua Alexandriana: l'acquedotto fu realizzato dall'imperatore Alessandro Severo intorno al 226 d.C.. L'acqua proviene da una località tre chilometri a N del paese di Colonna.  | 
                  200 x 20 m ca (dim. area) | Visibile | Idrica | 
| Area 251d | 00172 | 
             | 
                  
             Si tratta di una porzione dell'Aqua Alexandriana: l'acquedotto fu realizzato dall'imperatore Alessandro Severo intorno al 226 d.C.. L'acqua proviene da una località tre chilometri a N del paese di Colonna.  | 
                  750 m ca (lunghezza lineare) | Visibile | Idrica | 
| Area 251e | 00133 | 
             | 
                  
             L'acquedotto Alessandrino fu realizzato dall'imperatore Alessandro Severo intorno al 226 d.C.. L'acqua proviene da una località tre chilometri a N del paese di Colonna.  | 
                  1000 m ca (lunghezza resti) | Visibile | Idrica | 
| Area 251f | 00133 | 
             | 
                  
             L'acquedotto Alessandrino fu realizzato dall'imperatore Alessandro Severo intorno al 226 d.C.. L'acqua proviene da una località 3 km a N del paese di Colonna.  | 
                  1000 m ca (lunghezza resti) | Visibile | Idrica | 
| Area 251g | 00133 | 
             | 
                  
             L'acquedotto Alessandrino fu realizzato dall'imperatore Alessandro Severo intorno al 226 d.C.. L'acqua proviene da una località 3 km a N del paese di Colonna.  | 
                  1000 m ca (lunghezza resti) | Visibile | Idrica | 
| Area 251h | 00133 | 
             | 
                  
             L'acquedotto Alessandrino fu realizzato dall'imperatore Alessandro Severo intorno al 226 d.C.. L'acqua proviene da una località 3 km a N del paese di Colonna.  | 
                  1000 m ca (lunghezza resti) | Visibile | Idrica | 
| Area 251i | 00133 | 
             | 
                  
             L'acquedotto Alessandrino fu realizzato dall'imperatore Alessandro Severo intorno al 226 d.C.. L'acqua proviene da una località tre chilometri a N del paese di Colonna.  | 
                  1000 m ca (lunghezza resti) | Non accessibile | Idrica | 
| Area 251j | 00133 | 
             | 
                  
             L'acquedotto Alessandrino fu realizzato dall'imperatore Alessandro Severo intorno al 226 d.C.. L'acqua proviene da una località 3 km a N del paese di Colonna.  | 
                  1000 m ca (lunghezza resti) | Visibile | Idrica | 
| Area 251k | 00169 | 
             | 
                  
             L'acquedotto Alessandrino fu realizzato dall'imperatore Alessandro Severo intorno al 226 d.C.. L'acqua proviene da una località tre chilometri a N del paese di Colonna.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Visibile | Idrica | 
| Area 251l | 00169 | 
             | 
                  
             L'acquedotto Alessandrino fu realizzato dall'imperatore Alessandro Severo intorno al 226 d.C.. L'acqua proviene da una località tre chilometri a N del paese di Colonna.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Visibile | Idrica | 
| Area 251m | 00169 | 
             | 
                  
             L'acquedotto Alessandrino fu realizzato dall'imperatore Alessandro Severo intorno al 226 d.C.. L'acqua proviene da una località tre chilometri a N del paese di Colonna.  | 
                  Dimensioni non rievate | Visibile | Idrica | 
| Area 251n | 00155 | 
             | 
                  
             L'acquedotto Alessandrino fu realizzato dall'imperatore Alessandro Severo intorno al 226 d.C.. L'acqua proviene da una località tre chilometri a N del paese di Colonna.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Visibile | Idrica | 
| Area 251o | 00172 | 
             Si tratta di una porzione del percorso dell'Aqua Alexandriana. L'acquedotto Alessandrino fu realizzato dall'imperatore Alessandro Severo intorno al 226 d.C.. L'acqua proviene da una località tre chilometri a N del paese di Colonna.  | 
                  750 m ca (lunghezza lineare) | Visibile | Idrica | |
| Area 251p | 00132 | 
             L'acquedotto Alessandrino fu realizzato dall'imperatore Alessandro Severo intorno al 226 d.C.. L'acqua proviene da una località 3 km a N del paese di Colonna. La porzione dell'acquedotto alessandrino compreso in questo foglio è visibile all'interno della tenuta di Torre Angela.  | 
                  270 m ca (dim. lineari resti) | Visibile | Idrica | |
| Area 2520 | 00153 | 
             | 
                  
             Adiacente al lato destro dell’arco dei Tolomei, è una casa su tre livelli, che conserva ancora la muratura medioevale. Al livello del secondo piano, immediatamente sotto il tetto, è visibile un arco con ghiera in laterizi che taglia due archi minori.  | 
                  6 x 6 m ca (dim.area) | Visibile | Abitativa | 
| Area 2521 | 00153 | 
             | 
                  
             Si tratta di un palazzetto a tre livelli, in cortina laterizia nella parte inferiore, e in opera saracena nella parte superiore. E’ interamente rivestito di un sottile intonaco giallo a mo’ di finitura.  | 
                  14 x 20 m ca | Visibile | Abitativa | 
| Area 2522 | 00153 | 
             | 
                  
             Si tratta di una casa medioevale a tre livelli con solo due facciate visibili. La facciata su vicolo dell’Atleta presenta una scala esterna di accesso al piano superiore e al di sopra due aperture con cornice rettilinea, di fattura recente.  | 
                  6 x 18 m ca | Visibile | Abitativa | 
| Area 2523 | 00153 | 
             | 
                  
             Si tratta di un’abitazione medioevale, la cui cortina muraria non è visibile dall’esterno, in quanto completamente rivestita da intonaco; tuttavia, affacciandosi dalla chiostrina del palazzo, è visibile un piccolo risparmio di cortina laterizia medioevale.  | 
                  10 x 12 m ca | Visibile | Abitativa | 
| Area 2524 | 00153 | 
             | 
                  
             Si tratta di una casa medioevale, a due livelli, con scalinata esterna di accesso al piano superiore. Sul lato esterno della scala è visibile un tratto della muratura medioevale in opera laterizia con scarsi frammenti di marmo.  | 
                  8 m ca (dim.lineari resti) | Visibile | Abitativa | 




