Descrizione:
Si tratta di una porzione dell'Aqua Alexandriana: l'acquedotto fu realizzato dall'imperatore Alessandro Severo intorno al 226 d.C.. L'acqua proviene da una località tre chilometri a N del paese di Colonna. Il tratto B è composto da 3 arcate ben conservate; nel punto in cui via di Torpignattara incrocia il percorso dell'acquedotto è visibile la sezione restaurata.
Visibili
Dimensioni: 350 x 4 m ca (dim.resti)
Localizzazione
I resti archeologici:
L'area che circonda questa porzione dell'acquedotto è interamente adibita a parco pubblico e a ridosso delle strutture corre una recinzione metallica che ne impedisce l'accesso. Lungo la facciata S del tratto B si addossano alcuni edifici moderni.
Tipologia:
Non identificato
Funzione:
Idrica
Visibilità:
Visibile
Riferimenti:
"Carta dell'Agro" (1988), 1990 F 24 n.44a: Aqua Alexandriana.
Fotografie:
Fotografie attuali
Fotografie aeree
Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.
Rilievi
Storie degli utenti
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.