Area 3779


Descrizione:

Si tratta di un sepolcro rupestre scavato nel banco di tufo e solo in parte visibile; la folta vegetazione che lo ricopre permette di scorgerne solo l'ingresso del sepolcro. Dalla descrizione che ne fa Quilici sembra che il sepolcro presenti una piccola camera di 1.60 x 2.30 m con volta a botte e orientamento da NE a SO (Quilici 1974, p.244).
Visibili ma non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 3766


Descrizione:

Si tratta di una costruzione a pianta quadrata realizzata in opera laterizia. Sono conservati gli attacchi della volta, probabilmente a crociera, e i quattro angoli della struttura. La volta è crollata e frammenti di muratura sono riconoscibili per un raggio di 10 m ca intorno alla struttura; l'angolo NE è crollato insieme a buona parte delle pareti.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 3749


Descrizione:

Il mausoleo di Adriano, inserito nel medioevo entro il Castel S.Angelo, si è in gran parte conservato. I lavori di costruzione furono completati nel 139 d.C., ma non si conosce con precisione la data di inizio. L'edificio era costituito da un basamento quadrato in opera laterizia, con ambienti a raggiera coperti a volta e addossati ad un tamburo circolare posto al centro del mausoleo.
Il mausoleo fu successivamente incluso in un bastione avanzato delle mura Aureliane, ad opera di Onorio nel 403 d.C.. La trasformazione in castello avvenne probabilmente nel corso del X secolo.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 3743


Descrizione:

Nel corso dell'anno 27 a.C. Ottaviano diede inizio alla costruzione di una grandiosa tomba nel Campo Marzio. L'edificio è circolare e costituito da una serie di muri concentrici collegati da muri radiali. Si tratta non di un semplice sepolcro a tumulo, bensì di una struttura complessa a ripiani sovrapposti, come nei monumenti funerari ellenistici, dove in basso era il sepolcro vero e proprio, mentre in alto era collocato il tempio funerario. "Iniziato da augusto per se' e per i suoi successori nel 27 a.C., cadde in rovina nella trda antichità, quando fu sfruttato come cava di materiali; fu poi trasformato in vigna, giardino pensile, anfiteatro, politeama e infine in auditorium [...]. Il mausoleo, alto 44 m, aveva un tumulo piantato a cipressi e sormontato dalla statua bronzea dell'imperatore: l'ingresso, rivolto a S, era fiancheggiato da due obelischi; a lato di questi, su due pilastri, erano affisse tavoli recanti l'autobiografia di Augusto. [...] del monumento rimane solo la parte inferiore (Touring 1993, p.336).
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 3669


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un sepolcro che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria
Visibilità:   Non accessibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Pagine


Un progetto a cura di
Università di Roma Tor Vergata
Carma
Cester Impresa
In collaborazione con
Mibac
Comune di Roma