Title | CAP | Fotografie | Corpo | Dimensioni |
Visibilita![]() |
Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 1326 | 00189 |
![]() |
Si tratta di una villa residenziale di campagna di grandi dimensioni, circondata da un vasto giardino con pozzo, fontana, belvedere munito di un piccolo ninfeo e terrazza che si affaccia ad O verso il fosso dell'Acquatraversa. |
24 x 18 m ca (dim. resti) 9000 mq ca (dim. area) | Visibile | Viaria, Non identificata, Abitativa |
Area 4517 | 00123 |
![]() |
Si tratta dei resti di un sepolcro a pianta quadrata. La struttura è realizzata in cemento e scaglie di tufo e selce. La pareti risultano fortemente degradate e non permettono una accurata lettura delle superfici verticali. |
3,5 x 3,5 m ca | Visibile | Funeraria |
Area 4905l | 00185 |
Si tratta di alcune arcate pertinenti all'acquedotto Neroniano, costruito tra il 54-68 d.C. e restaurato sotto Settimio Severo (193-211 sec. d.C.), che portava l'acqua alla residenza del Palatino. |
130 m ca (dim.lineari resti) | Visibile | Idrica | |
Area 774 | 00138 |
![]() |
Si tratta di una torre medievale indicata dalla Carta dell'Agro come 'Torre di Silla', che si innalza su di un sepolcro romano in conglomerato cementizio composto di malta e grossi blocchi di tufo, di cui è visibile sul lato opposto alla via Salaria (lato O), un'esigua parte del suo paramento cos |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Difensiva |
Area 3861 | 00118 |
Si tratta di un'area di frammenti fittili, rinvenuta ai margini del ciglio stradale, in una porzione di terreno compresa tra la strada e un campo coltivato e inaccessibile. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata | |
Area 5665 | 00186 |
![]() |
Il tempio di Apollo, detto Sosiano, fu dedicato nel 431 a.C. e restaurato nel 353 a.C.. Il nome di Sosiano gli deriva dal console C.Sosio che nel 34 a.C. ne curò la ricostruzione integrale. Il tempio, nella sua struttura originaria, era pseudoperiptero prostilo ed esastilo. |
21.34 x 40 m ca (dim.desunte da Coarelli 1993, p.308) | Visibile | Culturale |
Area 3664 | 00132 |
![]() |
Si tratta di una struttura muraria in blocchi di tufo e selce; inglobate nella muratura sono visibili cornici di marmo. Nell'area circostante le murature è stata individuata un'area di frammenti fittili. |
10 x 2 x 2 m ca | Visibile | Non identificata |
Area 552 | 00171 |
![]() |
Si tratta di resti di muratura, pertinenti ad un sepolcro di età romana, costituiti da conglomerato cementizio rivestito da paramenti in opera laterizia, blocchetti di tufo, opera listata. |
22 x 20 m ca (dim.resti) | Visibile | Non identificata |
Area 3736 | 00186 |
![]() |
Si tratta di una torre medioevale, di cui è visibile solamente la facciata NO, addossata ad un palazzo. La muratura è in tufelli di forma regolare, e presenta alcune buche pontaie. |
6 m ca (dim.lineari facciata NO) | Visibile | Difensiva |
Area 1369 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro menziona in questo luogo soltanto i resti di un fontanile e non dei basoli di grosse dimensioni, posti nel giardino dell'azienda agricola M.Conforti, sicuramente non in situ. |
12 x 30 m ca (dim. area) | Visibile | Non identificata, Idrica |
Area 5295 | 00132 |
![]() |
Si tratta di una tagliata stradale ricavata nel banco naturale di tufo. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Viaria |
Area 4607 | 00133 |
![]() |
Si tratta dei resti di alcune cisterne di epoca romana con volta a botte e dei resti ben visibili, sulla sommità del poggio, di alcune strutture riferibili ad una villa di età romana probabilmente mai scavata, di cui emergono, ad una quota più bassa, alcune strutture in parte crollate. |
280 x 100 m ca (dim.area) 11.7 x 4.8 m ca e 11.9 x 6 m ca (dim.cisterne) | Visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 157t | 00184 |
![]() |
La costruzione delle più antiche mura urbane è tradizionalmente attribuita al re di Roma Servio Tullio (metà del VI sec.a.C.); la lunghezza di queste mura era di quasi 11 Km: entro di esse era inclusa una superficie di circa 426 ettari. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Difensiva |
Area 3747 | 00186 |
![]() |
L’area è relativa alla torre della Scimmia, probabilmente appartenuta in origine alla famiglia dei Frangipane, successivamente pervenne alla famiglia Scapucci. La costruzione della torre deve risalire al XIII secolo. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Difensiva |
Area 4622 | 00134 |
![]() |
Si tratta di un sepolcro che presenta il lato SO costruito con grandi blocchi di tufo dai lati irregolari. La sommità si presenta coperta di vegetazione che impedisce di vedere la copertura della struttura. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Funeraria |
Area 820c | 00181 |
Porta Furba è ricavata all'interno del percorso dell'acquedotto mentre il fontanile si trova 520 m ca più a N. |
1400 m ca (dim.lineari) | Visibile | Idrica | |
Area 127 | 00135 |
![]() |
Si tratta di villa Pacis, attualmente abitata da suore che gestiscono la scuola elementare e materna compresa all'interno dell'area. Nel giardino di fronte alla villa sono visibili rocchi di colonne in marmo e tufo. |
56 x 12 m ca (dim.resti) | Visibile | Non identificata, Abitativa |
Area 5239a | 00134 |
![]() |
Si tratta di una tagliata nel banco naturale di tufo, individuabile in un avvallamento trasversale alla viabilità attuale. |
210 m ca (dim.lineari resti) | Visibile | Viaria |
Area 1766 | 00133 |
E' visibile una grande quantità di materiale frammentario, sulla collina sotto la quale è probabile si trovino i resti visibili sulle sezioni N e S della ferrovia Roma-Pantano. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata | |
Area 594 | 00169 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala in quest'area la presenza del complesso di Casa Calda. |
6 x 12 m ca (castello) 6 x 8 m ca (torre) | Visibile | Abitativa, Difensiva |
Area 4631 | 00134 |
![]() |
Lungo il percorso del fosso della Torre sono visibili alcuni basoli e alcuni resti di una muratura a pianta pseudo circolare, in parte sommersi dall'acqua che scorre all'interno del fosso. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |
Area 820n | 00181 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala in questo punto il percorso dell'Aqua Claudia, Anio Novus e acquedotto Felice ma in realtà si tratta del percorso dell'acqua Marcia, Tepula, Iulia e acquedotto Felice. L'acqua Marcia, condotta a Roma dal pretore Q. |
1350 m ca (dim.resti lineari) | Visibile | Idrica |
Area 1818 | 00189 |
![]() |
Si tratta di resti di una villa, in parte non più visibili, in quanto ricoperti, dopo essere stati scavati, dalla Soprintendenza Archeologica che sembra aver restaurato gran parte degli ambienti termali. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 3767 | 00132 |
![]() |
Si tratta di una struttura a pianta quadrangolare che presenta i resti delle murature conservati per un'altezza di 1 m ca, tranne lungo le pareti N, dove si conservano per un'altezza di 3 m ca. |
9 x 9 m ca (dim. resti) | Visibile | Idrica |
Area 4071b | 00131 |
![]() |
Si tratta di basoli non più in situ. |
150 mq ca (dim.area) | Visibile | Non identificata |