Title | CAP | Fotografie | Corpo | Dimensioni |
Visibilita![]() |
Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 2173 | 00189 |
![]() |
Si tratta di uno spargimento di frammenti fittili e di scaglie di selce. |
30 x 30 m ca (dim. area) | Visibile | Non identificata |
Area 4905i | 00185 |
![]() |
Si tratta di alcune arcate pertinenti all'acquedotto Neroniano, costruito tra il 54-68 d.C. e restaurato sotto Settimio Severo (193-211 sec. d.C.), che portava l'acqua alla residenza del Palatino. |
130 m ca (dim.lineari resti) | Visibile | Idrica |
Area 553 | 00177 |
![]() |
Si tratta di strutture murarie, con ogni probabilità riferibili ad un sepolcro di età romana, in blocchetti di tufo e opera laterizia, orientate ENE/OSO, costituenti le fondazioni e parte dell'alzato di un edificio costituito da due corpi di fabbrica separati da 1 m ca di terreno di riempimento e |
5.50 m ca (lunghezza lato N) 3.50 m ca (lunghezza lato S) | Visibile | Funeraria |
Area 4906g | 00143 |
All'interno di Villa Celimontana il giardino presenta vario materiale archeologico sistemato come decorazione della villa stessa. Il casino si trova sull'orlo di un terrapieno ed è fondato su sostruzioni moderne. All'ingresso O della villa sono presenti due colonne con base di marmo (D e E). |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata | |
Area 4014 | 00143 |
![]() |
Si tratta di un'area di frammenti fittili (soprattuto ceramica da mensa) e di alcuni basoli, non più in situ, probabilmente da riferirsi all'antico tracciato della via Tiburtina Valeria. |
90 x 60 m ca (dim.area frammenti) 6 x 6 m ca (dim.area basoli) | Visibile | Non identificata |
Area 5053a | 00123 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza della torre denominata 'la Torraccia' e di un villaggio altomedioevale (area 5053b). La torre, visibile da via Cassia bis, è per buona parte crollata e presenta una cortina in muratura e ricorsi di buche pontaie. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Difensiva |
Area 1217 | 00178 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di materiale archeologico erratico, oggi non più in situ. Si tratta di tre blocchi squadrati di tufo, spostati nel nuovo parcheggio dell'ippodromo. |
120 x 60 x 30 m ca (dim. area) | Visibile | Non identificata |
Area 5341a | 00143 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale, visibile, e di un'area di frammenti fittili (area 5341b). L'allegato 'G' del Piano delle certezze (elenco dei beni certi della Carta dell'Agro-variante al piano regolatore generale), segnala invece, in questo stesso sito, una torre. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Abitativa, Produttiva, Difensiva |
Area 3826 | 00054 |
![]() |
Si tratta di un canale scavato da Claudio e riutilizzato come 'Fossa Traianea', una delle tante opere di canalizzazione realizzate dagli imperatori Claudio e Traiano per attuare il collegamento con il fiume. E' attualmente ripercorso dal canale di Fiumicino, tuttora navigabile. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Idrica |
Area 2421 | 00188 |
![]() |
Si tratta dei resti sia della tomba di Celsa sia di tombe rupestri. Sono appena visibili due aperture nella balza tufacea sormontate da una tettoia moderna a protezione dell'area. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Funeraria |
Area 4616 | 00132 |
![]() |
Si tratta dei resti di due cippi funerari con iscrizioni, colonne in marmo, anfore con puntale, frammenti di elementi architettonici, statue acefale, basi di colonne, capitelli. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |
Area 3717 | 00143 |
![]() |
La chiesa sorge sull’antico tempio di Esculapio eretto nel 289 a.C.. La chiesa, costruita da Ottone III, subì alcuni interventi di ristrutturazione ad opera di Pasquale II (1113). Di essi resta attualmente la torre campanaria romanica a tre piani di trifore e bifore. |
20 x 48 m ca | Visibile | Culturale |
Area 666667 | 00143 |
des |
12 | Visibile | Funeraria | |
Area 820b | 00181 |
Porta Furba è ricavata all'interno del percorso dell'acquedotto mentre il fontanile si trova 520 m ca più a N. |
1400 m ca (dim. lineari) | Visibile | Idrica | |
Area 595 | 00169 |
![]() |
L'area, segnalata dalla Carta dell'Agro per la presenza di frammenti fittili, è attualmente adibita a giardino pubblico, e vi si riscontra la sola presenza di frammenti di tufo. Notizie sull'area sono fornite da Quilici: "160 m. |
30 x 50 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata |
Area 1368 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro menziona in questo luogo un sepolcro, mentre il Quilici parla di una probabile cisterna: "Di fronte al castello, sull'altro lato della strada, la linea ferrata seziona una grossa costruzione fornita di speroni, forse cisterna: |
12 x 30 m ca (dim. area) | Visibile | Non identificata |
Area 4716 | 00143 |
![]() |
Si tratta di tre grotte. |
120 x 200 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata |
Area 1668a | 00188 |
![]() |
Si tratta dei resti di un sepolcro monumentale a pianta circolare (15 m ca di diametro). Il monumento è costituito da un corpo quadrangolare (3 x 3 m ca), inscritto all'interno di un cerchio da cui si dipartono otto bracci disposti a raggiera. |
15 m ca (diametro sepolcro) 80 x 30 m ca (dim.area indagata dalla S.AR.) | Visibile | Funeraria |
Area 1905 | 00189 |
![]() |
Si tratta di un cunicolo ricavato nel banco di tufo, con un ingresso che misura 4 x 3 m ca. Il tratto interno prosegue in direzione N per 4 m ca, non è stato possibile individuare il tratto successivo perché l'ingresso è parzialmente ostruito da alberi e folta vegetazione. |
4 x 3 m ca (dim. resti) | Visibile | Non identificata |
Area 157m | 00185 |
![]() |
La costruzione delle più antiche mura urbane è tradizionalmente attribuita al re di Roma Servio Tullio (metà del VI sec.a.C.); la lunghezza di queste mura era di quasi 11 Km: entro di esse era inclusa una superficie di circa 426 ettari. |
17.50 x 0.70 m ca (dim.resti) | Visibile | Difensiva |
Area 1 | 00154 |
![]() |
"Sepolcreto ostiense". |
35 x 11 m ca (dim.area) | Visibile | Funeraria |
Area 3790 | 00143 |
![]() |
Si tratta di un'area interessata da recenti indagini da parte della S.A.R. per lavori preventivi alla nuova viabilità e all'Alta Velocità. I lavori edilizi insistono in una vasta area compresa tra il fosso di Ponte di Nona ed il fosso dei Ponzoni. |
100 x 40 m ca (dim.area) 1 x 40 m ca (dim.canalette) 1 x 30 m ca (dim.muro a secco) | Visibile | Idrica, Non identificata |
Area 133a | 00191 |
![]() |
Si tratta di una delle tre aperture (cfr aree 133b e 133c) ricavate lungo le pendici di un pianoro di tufo (alto 4 m ca) che costeggia la strada (via dell'Inviolata Borghese). L'apertura A, la più a N delle tre, risulta in parte interrata. |
300 mq ca (dim.resti) 2.10 x 0.90 m ca (dim.apertura A) | Visibile | Non identificata |
Area 76a | 00178 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di una villa di età romana (area 76b) e resti antichi pertinenti ad una cisterna. |
14 x 6 m ca (dim.resti) | Visibile | Idrica |
Area 5618 | 00154 |
![]() |
Si tratta dei resti di una struttura muraria realizzata in opera reticolata ed orientata SE-NO; la struttura è stata completamente restaurata. |
3 m ca (lato) | Visibile | Non identificata |