Titolo CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitaordinamento decrescente Funzione
Area 821e 00174 Area821: il tratto E dell'acquedotto

Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..

70 m ca (dim resti) Visibile Idrica
Area 2515 00143 Area 2515: la torre medievale al di sopra del terrazzo che copre i resti dei locali dell'excubitorium

Si tratta di un’area che comprende i resti riferibili all’excubitorium della VII coorte dei vigili e ad una torre medioevale (vedi area 2516).
Per la costruzione dell’excubitorium furono utilizzati ambienti di una preesistente domus di II secolo d.C..

15 x 20 m ca (dim.excubitorium) Visibile Difensiva
Area 307 00143 Area 307: i sondaggi visti dal cavalcavia di via della Serenissima

Due sondaggi di scavo hanno rivelato la presenza, 2 m ca sotto il piano della ferrovia, di un'area probabilmente identificabile con una necropoli delimitata ad E, in entrambi i saggi di scavo, da un muro alto 1 m ca, e orientato in direzione N-S, come le tombe scavate.

150 x 22 m ca (dim.sondaggio S) 300 x 30 m ca (dim.sondaggio N) Visibile Funeraria
Area 4081b 00131 Area 4081: il basolo non più in situ

Si tratta di un basolo non più in situ.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 4238 00184 Area 4238: l'edificio medievale

Si tratta di un edificio di origine medievale. Sono ancora visibili colonne di granito agli angoli e travature lignee sul lato destro; nel piano superiore è presente una finestrella, successivamente tamponata, con cornice in travertino.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Abitativa
Area 5315 00132 Area 5315: la cisterna

Si tratta di una cisterna a pianta rettangolare, in ottimo stato di conservazione, realizzata in blocchetti di tufo.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Idrica
Area 156p 00183 Area 156: particolare del tratto di mura in questione e dei fornici moderni

L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 4828 00186 Area 4828: la colonna di granito inglobata nella muratura esterna del palazzo posto all'angolo tra via in Publicolis e via dei Falegnami

Si tratta di una porzione di colonna in granito, visibile solo per metà, inglobata nella muratura di un palazzo e lasciata a vista. La colonna presenta alcuni restauri recenti, in particolare stuccature sia sul fusto che sulla sezione della muratura che la ingloba.
Visibili

60 cm ca (diametro) Visibile Non identificata
Area 821p 00174 Area 821: il tratto P dell'acquedotto

Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..

1.4 Km ca (dim.lineari complessive) Visibile Idrica
Area 6262a 00164 Area 6262: l'esterno dell'area recintata dove si trova la necropoli-particolare del basamento di una struttura

"L'area della villa era in parte occupata da una serie di necropoli, databili tra la fine dell'età repubblicana e il tardo impero. Qui venivano sepolti, come risulta dalle iscrizioni, i membri di un collegium Germanorum, guardie del corpo (custodes corporis) di Nerone.

Dimensioni non rilevate Visibile Funeraria
Area 5025 00132

La Carta dell'Agro segnala la presenza di sepolcri, di cui è visibile unicamente un'apertura scavata nel banco di tufo, parzialmente ricoperta da terra (cfr.anche area 231).
Visibili ma non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Funeraria
Area 580 00143 Area 580: Villa dei Gordiani-particolare delle terme

In un'area lungo la Prenestina, corrispondente al III miglio, si estende una delle più grandi ville del suburbio di Roma. In essa sono stati identificati i praedia appartenuti ai Gordiani, l'effimera dinastia che governò l'impero tra il 238 e il 244.

A) 13 m ca (diametro mausoleo) A-B) 95 x 50 m ca (dim. area) D) 22 x 18 m ca (dim.resti di cisterna) E) 40 x 30 m ca (dim.aula ottagonale) H) 21.80 m ca (lato cisterna) Visibile Abitativa, Produttiva, Difensiva
Area 4349a 00134

Dell'area di frammenti fittili segnalata dalla Carta dell'Agro, è stato possibile verificare solo la parte meridionale in cui si sono individuati alcuni materiali da costruzione come schegge di basoli e laterizi.
Visibili

90 x 50 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 157d 00187 Area 157: il tratto D delle mura Serviane, conservato all'interno di un cortile recintato

La costruzione delle più antiche mura urbane è tradizionalmente attribuita al re di Roma Servio Tullio (metà del VI sec.a.C.); la lunghezza di queste mura era di quasi 11 Km: entro di esse era inclusa una superficie di circa 426 ettari.

4 x 11 m ca (dim. resti) Visibile Difensiva
Area 2554a 00143

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale, visibile, e di una tomba, oggi non più visibile. All'interno del giardino del casale si nota la presenza di materiale archeologico erratico, basoli e un blocco d'opera quadrata.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Abitativa, Produttiva, Non identificata
Area 4471 00134 Area 4471: il terreno dove è stata individuata una concentrazione di frammenti fittili

Si tratta di una piccola area di frammenti fittili (ceramica comune e frammenti di tufo e selce), ben distinguibile all'interno di un campo arato di recente.
Visibili

65 x 20 m ca (dim.area recintata) Visibile Non identificata
Area 4457a 00134 Area 4457: il casale ed il terreno adiacente

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili (area 4457b) e di resti di muratura.

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 4675 00143 Area 4675: il terreno dove sono stati individuati i resti antichi

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una villa e di un sepolcro che non è stato possibile rilevare a causa della folta vegetazione.

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 5401 00185 Area 5401: le terme di Diocleziano

Si tratta delle terme di Diocleziano iniziate da Diocleziano e Massimiano nel 298 d.C. ed inaugurate nel 306, dopo che entrambi gli imperatori avevano ormai abdicato.

376 x 361 m ca (dim.area desunte dal Touring 1993, p.161) A) 4 x 10 m ca B) Dimensioni non rilevate C) Dimensioni non rilevate D) Dimensioni non rilevate E) Dimensioni non rilevate F) Dimensioni non rilevate G) Dimensioni non rilevate H) Dimensio Visibile Idrica
Area 1759 00133 Area 1759: la struttura di età romana

Si distingue una struttura di età romana, in calcestruzzo di selce e di forma quadrangolare. Il lato meridionale è caratterizzato da un'apertura, probabilmente aggiunta in un momento successivo per l'adattamento della struttura ad abitazione.

4.80 m ca (dim.lineari resti) Visibile Non identificata
Area 4754a 00131 Area 4754: le strutture in opera reticolata emerse durante alcuni sondaggi, ora quasi del tutto occultate dalla vegetazione

Si tratta di almeno tre ambienti in opera reticolata due dei quali chiaramente visibili.

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 182 00174 Area 182: particolare delle strutture da SO

Si tratta di resti estesi di strutture che interessano quasi interamente il piano terra del palazzo. L'edificio è stato costruito salvaguardando i resti che si trovano oggi ad occupare il piano pilotis che affaccia sulla strada.

11.5 x 6 m ca (dim.area resti) Visibile Non identificata
Area 4808 00143 Area 4808: i resti dell'edificio medievale con probabile torre annessa

Si tratta dei resti di un edificio medioevale, probabilmente riferibili ad un'abitazione privata. I resti sono visibili lungo il vicolo della Cuccagna, in prossimità dell'incrocio con via della Cuccagna, e fanno parte di un edificio abitato e restaurato nel lato O su via della Cuccagna.

15 m ca (dim.lineari facciata) Visibile Abitativa
Area 3836 00054 Area 3836: la torre utilizzata come abitazione

Si tratta di una torre medievale, nota come "Torre di Fiumicino o Niccolina", costruita per ordine di Papa Nicolò V (1328-1330) sulla sponda sinistra del canale di Fiumicino.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 5609 00153 Area 5609: la struttura muraria quasi totalmente ricoperta da vegetazione

Si tratta dei resti di una struttura muraria in pessimo stato di conservazione, ricoperta da fitta vegetazione.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata

Pagine