Titolo CAPordinamento decrescente Fotografie Corpo Dimensioni Visibilita Funzione
Area 4690 00133 Area 4690: i resti della torre Brunori all'interno di un'area condominiale

La Carta dell'Agro segnala in quest'area i resti della cosidetta torre Brunori: oggi quel che rimane della torre si trova in un giardino condominiale all'interno di una recinzione in cattivo stato di manutenzione.

50 x 25 m ca Visibile Difensiva
Area 392b 00133 Area 392: I Caminetti-panoramica

Si tratta del complesso denominato "I Caminetti" comprendente oltre ad un sepolcro, una cisterna e due casali moderni (area 392a), collocati lungo il declivio settentrionale di una collina, anche i resti della villa segnalati dalla Carta dell'Agro non più visibili a causa della folta vegetazione

2.9 x 1.2 km ca (dim. area) Non visibile Abitativa, Produttiva
Area 5024 00133 Area 5024: il tratto della via Gabina ad E di via Castano

Si tratta dei resti di un tratto basolato pertinente probabilmente all'antica via Gabina. La strada, risparmiata dall'urbanizzazione di via Mitelli, si trova ad una quota inferiore rispetto all'attuale piano stradale.

90 x 2.60 m ca (dim.tratto E) 179 x 2.60 m ca (dim.tratto O) Visibile Viaria
Area 331 00133 Area 331: il terreno caratterizzato da spargimento di materiale antico

La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di una villa di età romana oggi non più visibili. Nell'area circostante al punto segnalato dalla Carta dell'Agro si nota un limitato spargimento di frammenti di materiale antico, forse riferibile alla villa in questione.
Visibili

Dimensioni non rilevate Non visibile Abitativa, Produttiva
Area 341 00133 Area 341: le strutture visibili in sezione

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area archeologica all'interno della quale è possibile riconoscere, sulla parete S della sezione della ferrovia, due strutture murarie di età romana, parallele tra di loro e tagliate dai binari.

40 cm ca (spessore resti) 75 cm ca (h struttura posta ad E) 105 cm ca (struttura posta ad O) Visibile Non identificata
Area 1369 00133 Area 1369: particolare dei resti del fontanile

La Carta dell'Agro menziona in questo luogo soltanto i resti di un fontanile e non dei basoli di grosse dimensioni, posti nel giardino dell'azienda agricola M.Conforti, sicuramente non in situ.

12 x 30 m ca (dim. area) Visibile Non identificata, Idrica
Area 1353 00133 Area 1353: il terreno segnalato dalla Carta dell'Agro per la presenza di frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili oggi non più visibile.
Non più visibili

- Non visibile Non identificata
Area 4663 00133 Area 4663: il terreno dove sono stati individuati i frammenti di materiale edilizio

La Carta dell'Agro segnala in questa zona la presenza di frammenti fittili attualmente non più visibili. Tuttavia a S dell'area è stato possibile rilevare frammenti di materiale edilizio in un'area non segnalata dalla Carta dell'Agro.

10 x 20 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 3932 00133

La Carta dell'Agro segnala in questo punto la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile.
Non più visibili

- Non visibile Non identificata
Area 345a 00133 Area 345: la torre A e, sulla destra, i resti della torre B

Si tratta di due torri databili al XII-XIII secolo. La torre A, con la parte superiore crollata, è alta 16 m ca, è a pianta rettangolare ed è costituita da scaglie di selce, con qualche incluso di marmo e laterizio. Le pareti sono caratterizzate da feritoie e fori per travature lignee.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 4671 00133 Area 4671: il punto dove, fino al 1999, insistevano strutture riferibili ad una villa di età romana e dove oggi nulla è più visibile a causa degli interventi per il Giubileo

La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di una villa di età romana, individuate durante la ricognizioni svolta nel Luglio 1999, ma che attualmente non sono più visibili a causa dei lavori del Giubileo del 2000 che hanno determinato spostamenti di terra ed il conseguente reinterro dell'ar

Non visibile Abitativa, Produttiva, Non identificata
Area 197 00133

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 1367a 00133

L'area presenta una vasta estensione e comprende un casale (G) detto Fattoria di Montesanto e altri edifici ad esso connessi, come un ex-fienile, di pianta quadrangolare, sito a SE all'altezza del civico 41.

160 x 130 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 4677b 00133

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un antico tracciato della via Labicana, oggi non più visisbile.
Non più visibili

- Non visibile Viaria
Area 1367d 00133 Area 1367: i resti di muratura

L'area presenta una vasta estensione e comprende un casale (G) detto Fattoria di Montesanto e altri edifici ad esso connessi, come un ex-fienile, di pianta quadrangolare, sito a SE all'altezza del civico 41.

160 x 130 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 4608 00133 Area 4608: l'ingresso della scuola elementare

La Carta dell'Agro segnala un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.

- Non accessibile Non identificata
Area 4653 00133 Area 4653: l'aspetto attuale del luogo dove la Carta dell'Agro segnala le presenza di una villa romana

La Carta dell'Agro segnala resti di una villa romana non più visibili. Nella stessa area Quilici ha segnalato un'area di frammenti fittili riferibili ad una villa rustica di età imperiale e basoli riferibili ad una strada lastricata dei quali non rimane più traccia.
Non più visibili

Non visibile Abitativa, Produttiva
Area 251i 00133 Area 251: il tratto I dell'acquedotto compreso in areee di proprietà privata

L'acquedotto Alessandrino fu realizzato dall'imperatore Alessandro Severo intorno al 226 d.C.. L'acqua proviene da una località tre chilometri a N del paese di Colonna.

1000 m ca (lunghezza resti) Non accessibile Idrica
Area 3919 00133

Si tratta di un'area di frammenti segnalata dalla Carta dell'Agro che non è stato possibile verificare. Notizie in questione vengono fornite da Quilici, che, in questo punto, ha notato "tegole [...] e ceramica in pasta arancione, da riferire ad età imperiale". (Quilici 1974, p.683).

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 1719 00133

La Carta dell’Agro segnala in questa zona la presenza di resti pertinenti ad un ponte, che non è stato possibile veriifcare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Viaria
Area 4684 00133 Area 4684: il terreno interessato dai lavori per la realizzazione del palco per l'incontro del Papa con i giovani

La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di una villa di epoca romana che non è stato possibile verificare.

100 x 70 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 344 00133 Area 344: la struttura muraria visibile in sezione e, al di sopra, il muretto a secco

Si distingue un tratto di muratura, di età romana, lungo 2.90 m ca, di cui è visibile, per un'altezza di circa 60 cm, solo la facciata meridionale in opera reticolata; sono ancora in situ pochi cubilia di tufo giallo e rosso, ma le impronte negative sono ben evidenti nella malta di colore grigio-

2.90 m ca (dim.lineari resti in opera reticolata) 7 m ca (dim.lineari resti in blocchetti di tufo) Visibile Non identificata
Area 1358 00133 Area 1358: lo stato attuale della zona

La Carta dell'Agro segnala alcuni basoli fuori posto, non individuabili al momento della ricognizione perchè in una zona non accessibile, in parte coperta da fitta vegetazione e in parte coltivata.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 4666 00133 Area 4668: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili oggi non più visibile. Nel luglio del 1999, durante lavori preventivi alla sistemazione del terreno, sono stati messi in luce i resti di una cisterna in scaglie di selce e malta e una struttura muraria orientata N-S.

Visibile Non identificata
Area 4677a 00133 Area 4677: i basoli non in situ nella zona del fosso del Cavaliere

Si tratta di una vasta area localizzata a ridosso del fosso del Cavaliere dove sono stati individuati scarsi frammenti di basoli stradali e cinque blocchi interi di basoli probabilmente riferibili all'antico tracciato stradale segnalato dalla Carta dell'Agro 60 m ca a NE dell'area in questione.

100 x 100 m ca (dim.area) Visibile Non identificata

Pagine