Titolo CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitaordinamento decrescente Funzione
Area 1243 00138 Area 1243: le cavità individuate nella parete tufacea

Si tratta di alcune cavità scavate nella parete tufacea in prossimità della stazione ferroviaria; le cavità sono tutte comprese in piccoli orti privati ed alcune di esse sono riutilizzate come magazzini.

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 156e 00165 Area 156: il tratto E delle mura Aureliane

L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 413 00199 Area 413: il resto di muratura ancora in situ

Dei resti segnalati dalla Carta dell'Agro resta visibile, in situ, solo un piccolissimo resto di muratura con conglomerato cementizio rivestito in opera listata, in pessimo stato di conservazione.
Visibili

0.90 x 0.80 m ca (dim. resti) Visibile Non identificata
Area 522 00169 Area 522: particolare della torre

Si tratta di una torre medievale del XII secolo, a pianta quadrata realizzata con murature in blocchetti irregolari di tufo, selce e travertino, con alcuni elementi in laterizio identificabili negli architravi al di sopra delle finestre.

8 x 8 m ca (dim.resti) Visibile Difensiva
Area 4803 00186 Area 4803: frammento del gruppo statuario rappresentatnte Menelao e Patroclo, noto con il nome di Pasquino

Si tratta di un frammento di statua noto con il nome di Pasquino, appartenuto ad un antico gruppo statuario, replica del celebre gruppo pergameno del 240-230 a.C., rappresentante Menelao che sorregge il corpo di Patroclo.

1 x 1 m ca (dim.base statua) Visibile Non identificata
Area 2509 00153

La chiesa di S. Benedetto in Piscinula ha subito numerosi rimaneggiamenti nel corso dei secoli; della struttura originaria conserva ancora il campanile romanico di XII-XIII secolo a due ordini di bifore.
Visibili

12 x 22 m ca Visibile Culturale
Area 5239a 00134 Area 5239: l'avvallamento che indica il luogo della tagliata stradale

Si tratta di una tagliata nel banco naturale di tufo, individuabile in un avvallamento trasversale alla viabilità attuale.
Visibili

210 m ca (dim.lineari resti) Visibile Viaria
Area 4155 00143 Area 4155: il colombario

Si tratta di una struttura a pianta quadrangolare, identificata come un colombario, di cui sono ben conservati il lato S (3 m ca di altezza) e parte di quello O (2 m ca di altezza), mentre i lati N ed E conservano solo pochi cm in alzato, che permettono comunque di individuare il perimetro della

8 x 7 m ca (dim. resti) Visibile Funeraria
Area 156q 00153 Area 156: il tratto Q delle mura Aureliane

L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 448 00135

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una necropoli che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Funeraria
Area 631 00156 Area 631: il casale

Si tratta di un casale parzialmente ristrutturato ed abitato, costruito su tre piani.

20 x 20 m ca (dim.casale) 8 m ca (dim.lineari resti villa) Visibile Abitativa, Produttiva
Area 4814 00186 Area 4814: i resti dell'edificio medievale che affacciano su via del Pellegrino

Si tratta dei resti di un edificio medioevale in parte visibili lungo il lato S del palazzo che si affaccia su via del Pellegrino ed in parte lungo il lato E, che si affaccia su vicolo Savelli.

30 x 25 m ca (dim.resti) Visibile Non identificata
Area 2518 00153 Area 2518: la costruzione intonacata che conserva tracce di muratura medievale

Si tratta di una casa medioevale completamente intonacata, ad eccezione della facciata N, dove è ancora conservata la muratura in laterizi, con coronamento a fascia di mattoni a denti di sega.

10 x 7 m ca Visibile Abitativa
Area 11b 00143 Area 11: il giardino che si trova nel punto dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di sepolture

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di sepolture, oggi non più visibile.
Non più visibili

- Visibile Produttiva
Area 1313 00191 Area 1313: l'interno del sepolcro dei Nasoni

Si tratta del sepolcro dei Nasoni (datato alla seconda metà del II secolo d.C.) localizzato all'interno di un vasto piazzale dove ha sede la Società Romana Macinazione.

300 mq ca (dim. resti) Visibile Funeraria
Area 4088b 00137 Area 4088: il margine del terreno dove è stata individuata l'area di frammenti

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili visibile in parte, all'interno di un terreno coltivato.
Visibili

35 x 6 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 157e 00187 Area 157: il tratto E delle mura Serviane all'interno del cortile recintato tra via G.Carducci e via Piemonte

La costruzione delle più antiche mura urbane è tradizionalmente attribuita al re di Roma Servio Tullio (metà del VI sec.a.C.); la lunghezza di queste mura era di quasi 11 Km: entro di esse era inclusa una superficie di circa 426 ettari.

4 x 12 m ca (dim. resti) Visibile Difensiva
Area 5334 00134

Si tratta dei resti di una villa romana, di cui restano solo tre blocchi di tufo quadrati, il resto è coperto da rovi.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Abitativa, Produttiva
Area 4840 00186 Area 4840: il portico costruito in epoca moderna con elementi antichi scoperti nel corso delle demolizioni dell'area circostante

Si tratta di una torre del XII secolo, che ha subito pesanti restauri nel 1940. Costruita in laterizio è coperta da un tetto a doppio spiovente. Sui lati si aprono piccole finestre con mostre in marmo.

7 x 7 m ca (dim.torre) Visibile Difensiva
Area 2527 00153 Area 2527: il lacerto di muratura probabilmente appartenente ad una torre

L’area è relativa ad un tratto di muratura in opera laterizia, posto sull’angolo S del palazzo prospiciente via in Piscinula, conservato fino all’altezza dell’edicola mariana (primo piano). La parte soprastante presenta una muratura in opera saracena.
Tipologia dell'edificio

1.5 m ca (dim.lineari resti) Visibile Difensiva
Area 352 00143 Area 352: particolare delle strutture emerse durante gli scavi della SAR

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale e di tracce di una villa romana, entrambi visibili.

20 x 40 m ca (dim.casale) 1.5 x 1 m ca (dim.resti archeologici) Visibile Abitativa, Produttiva
Area 1343 00189 Area 1343: iscrizione marmorea con dedica a Fadilla

Si tratta di una tomba a camera scavata nel tufo, munita di tre arcosoli (ognuno dei quali contiene due deposizioni) e nota con il nome di tomba di Fadilla. Il sepolcro, scoperto nel 1927, è decorato nelle nicchie e nella volta da affreschi datati alla seconda metà del II secolo d.C.

5 x 5 m ca (dim.resti) Visibile Funeraria
Area 1668a 00188 Area 1668: il sepolcro monumentale

Si tratta dei resti di un sepolcro monumentale a pianta circolare (15 m ca di diametro). Il monumento è costituito da un corpo quadrangolare (3 x 3 m ca), inscritto all'interno di un cerchio da cui si dipartono otto bracci disposti a raggiera.

15 m ca (diametro sepolcro) 80 x 30 m ca (dim.area indagata dalla S.AR.) Visibile Funeraria
Area 4906f 00143

All'interno di Villa Celimontana il giardino presenta vario materiale archeologico sistemato come decorazione della villa stessa. Il casino si trova sull'orlo di un terrapieno ed è fondato su sostruzioni moderne. All'ingresso O della villa sono presenti due colonne con base di marmo (D e E).

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 1129 00189 Area 1129: sepolcro dei Veienti

Si tratta di un sepolcro a torre di cui resta il nucleo cementizio a scaglie di selce. Sul lato E si apre una camera con volta a botte, in blocchetti di tufo.
Visibili ma non accessibili

8.30 x 12.80 m ca (dim. area) Visibile Funeraria

Pagine