Titolo CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitaordinamento decrescente Funzione
Area 5209 00143

La Carta dell'Agro segnala la presenza della torre 'la torraccia' e del casale Sili visibili solo da notevola distanza dall'esterno della recinzione.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva, Abitativa, Produttiva
Area 3660 00132

Si tratta di un ponte ancora utilizzato nella viabilità attuale. Il ponte, quasi del tutto occultato da vegetazione, sembra realizzato in laterizi e composto da un'unica arcata.
Visibili

10 x 6 m ca (dim. resti) Visibile Viaria
Area 1042 00189 Area 1042: la balza tufacea che ospita l'ingresso della grotta

Si tratta dell'entrata di una grotta ricavata in un banco di tufo, ai piedi del declivio della balza tufacea.
Visibili ma non accessibili

10 x 10 m ca (larghezza apertura) Visibile Non identificata
Area 4905c 00184

Si tratta di una serie di archi che appartengono all'acquedotto Neroniano, ramo dell'acquedotto Claudio. Lo speco dell'acquedotto era sostenuto da arcate costituite da pilastri in mattoni, terminanti con una cornice laterizia, sui quali giravano archi a doppia ghiera di sesquipedali e bipedali.

4 m ca (dim.lineari resti) Visibile Idrica
Area 821q 00174 Area 821: il tratto Q dell'acquedotto

Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..

1.4 Km ca (dim.lineari complessive) Visibile Idrica
Area 5056a 00137 Area 5056: il cantiere dove sono stati individuati gli ambienti termali indagati dalla Soprintendenza

Lungo il margine della corsia esterna del Grande Raccordo Anulare, in direzione N, subito dopo la rampa per l'autostrada A1 (Roma-Napoli), si notano i resti di una villa di età romana, in parte ricoperti da teli da cantiere, recentemente indagati dalla Soprintendenza Archeologica.

15 x 30 m ca (dim.resti) Visibile Abitativa, Produttiva
Area 4036 00143 Area 4036: il complesso di strutture murarie di Settecamini, recintate e sottoposte a vincolo

Si riconosce distintamente un complesso di strutture murarie, molte delle quali realizzate in opera reticolata, per le quali si può presupporre un ulteriore interro rispetto alla porzione attualmente visibile.

300 x 45 m ca (dim.area) Visibile Viaria, Non identificata
Area 2544 00153 Area 2544: la colonna romana inglobata nella muratura moderna

Si tratta di una casa detta 'della Fornarina', su tre livelli, intonacata. In corrispondenza del pianterreno, sulla facciata, è conservata una colonna romana con capitello ionico, che doveva sorreggere due archi del portico; quindi doveva trattarsi di una casa con portico antistante.

14 m ca (dim.lineari) Visibile Abitativa
Area 1367f 00133

L'area presenta una vasta estensione e comprende un casale (G) detto Fattoria di Montesanto e altri edifici ad esso connessi, come un ex-fienile, di pianta quadrangolare, sito a SE all'altezza del civico 41.

160 x 130 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 5271 00143 Area 5271: il bosco entro il quale si trova il cosiddetto ponte Terra

Si tratta di un ponte formato esclusivamente da terra (da qui il suo nome) che attraversa il fosso di Ponte Terra.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Viaria
Area 4906a 00184 Area 4906: un frammento di decorazione architettonica

All'interno di Villa Celimontana il giardino presenta vario materiale archeologico sistemato come decorazione della villa stessa. Il casino si trova sull'orlo di un terrapieno ed è fondato su sostruzioni moderne. All'ingresso O della villa sono presenti due colonne con base di marmo (D e E).

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 821y 00178

Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..

1.4 km ca (dim.lineari complessive) Visibile Idrica
Area 521a 00172 Area 521: la struttura vista da via Namusa

Si riconosce una struttura muraria a pianta quadrata, realizzata in blocchetti molto irregolari di tufo e scaglie di selce tagliate in maniera disomogenea. Il paramento è legato da conglomerato cementizio, che in molte porzioni della muratura risulta esposto a seguito del crollo del paramento.

8 x 8 m ca (mausoleo) 10 x 12 m ca (area circostante recintata) Visibile Non identificata
Area 4606 00133

La Carta dell'Agro segnala in questo punto unicamente la presenza di un'area di frammenti fittili che è stata individuata nei pressi di strutture murarie non segnalate.

85 x 70 m ca (dim.area) Visibile Abitativa, Produttiva
Area 156i 00153 Area 156: il tratto delle mura Aureliane comprendente una torretta

L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 2440 00188 Area 2440: il parco della villa di Livia

Si tratta della Villa di Livia, le cui sostruzioni, sono visibili lungo la via Flaminia, al margine della collina che domina Prima Porta. L'angolo SE è sostenuto da due muraglioni convergenti, in opera reticolata, con grandi contrafforti.

Dimensioni non rilevate Visibile Abitativa, Produttiva
Area 361 00177 Area 361: il cancello d'ingresso al casale

Si tratta di un casale di epoca medievale, completamente ristrutturato tanto da non poter più risalire al suo aspetto originario; il casale, a pianta quadrangolare, è abitato e si trova all'interno di un'area recintata con un alto muro.

12 x 10 m ca (dim.resti) Visibile Abitativa, Produttiva
Area 5262 00132 Area 5262: la tagliata stradale visibile dall'esterno della recinzione

Si tratta di una tagliata stradale solo parzialmente visibile.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Viaria
Area 3665a 00132 Area 3665: la vegetazione che occulta gran parte delle strutture della cisterna

Si tratta di una cisterna in calcestruzzo di selce e tufo rosso in pessimo stato di conservazione; la struttura, a pianta rettangolare, è interrata per buona parte ed è ricoperta quasi interamente da vegetazione.

19 x 6 m ca (dim. resti) Visibile Idrica
Area 5423 00143 Area 5423: il complesso delle Tre Fontane

Si tratta dell'abbazia delle Tre Fontane a cui si accede da via delle Acque Salvie. A 50 m ca dall'ingresso si raggiunge il cosiddetto 'arco di Carlo Magno' risalente all'VIII secolo, all'interno del quale sono ancora in parte visibili i dipinti del XII secolo.

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata, Abitativa, Culturale
Area 820d 00174 Area 820: la parte superiore del tratto D dell'acquedotto vista da via di Torre Branca

Si tratta dei resti dell'Aqua Marcia, Tepula, Iulia e acquedotto Felice. L'acqua Marcia, condotta a Roma dal pretore Q.

60 m ca (dim. resti) Visibile Idrica
Area 4450 00143 Area 4450: la torre del complesso di Tor Chiesaccia

La Carta dell'Agro segnala la presenza del complesso di Tor Chiesaccia, di un'area di frammenti fittili e di un fontanile. Sono visibili i resti di una torre medievale realizzata in blocchetti di tufo, della quale si conservano, non interamente, i lati N, E ed O.

Visibile Difensiva
Area 1331 00189 Area 1331: i basoli presenti nel giardino della Casa Generalizia della Congregazione Missionaria delle Serve dello Spirito Santo

Si tratta di un'area di spargimento di frammenti di marmo e basoli, costituita dai resti di un'iscrizione funeraria in marmo (60 x 70 cm ca), appartenuta molto probabilmente ad un sepolcro, dai resti di un elemento architettonico in marmo (architrave?) e da sette blocchi di basoli stradali (non i

4 x 1 m ca (dim. area) Visibile Funeraria
Area 4630 00134 Area 4630: i resti della torre medievale

Si tratta dei resti di una torre medioevale di cui è ben visibile buona parte dell'alzato. E' possibile riconoscere una muratura più esterna, di cui si conserva una piccola parte dell'alzato, di forma quadrangolare.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 5212 00134 Area 5212: i resti del sepolcro denominato 'Ara delle Sette Miglia'

La Carta dell'Agro segnala in questa zona la presenza dell'Ara delle Sette Miglia, un "sepolcro quadrangolare con sopraterra solo un breve corridoio con traccia della volta. Sotto il p.d.c. era la camera funeraria, quadrata, coperta da volta in calcestruzzo.

Dimensioni non rilevate Visibile Funeraria

Pagine