Titolo CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitaordinamento decrescente Funzione
Area 4112 00185 Area 4112: la struttura monumentale nota come Trofei di Mario

Si tratta dei resti di una struttura monumentale in opera laterizia, denominata nel Rinascimento 'Trofei di Mario' a causa della presenza di due gruppi scultorei che si riteneva celebrassero le vittorie di Mario sui Cimbri, e che invece risalgono ad età domizianea.

30 x 30 m ca (dim.resti) Visibile Idrica
Area 118 00196 Area 118: l'area vista da via della Salita dei Parioli

Si tratta dei resti della basilica e delle catacombe di S.Valentino.

800 mq circa (dim. area visibile, esclusa l'area delle catacombe) Visibile Culturale, Funeraria
Area 618f 00164

Si tratta dei resti dell'acquedotto Traiano-Paolo che attraversano in direzione O-E l'intera area compresa nel foglio 14 H II. Le arcate dell'acquedotto, in questo tratto tutte visibili, si presentano in opera laterizia, reticolata e mista.

Dimensioni non rilevate Visibile Idrica
Area 2525 00153 Area 2525: i resti di muratura medievale risparmiati dall'intonaco

Casa medioevale su due livelli, ricoperta da intonaco di colore giallo, in cui sono stati risparmiati due tratti di muratura laterizia: la ghiera dell’arco ribassato, coronamento dell’antico accesso, e un soprastante arco di scarico.
Tipologia dell'edificio

6 m ca (dim.lineari resti) Visibile Abitativa
Area 309 00177 Area 309: le strutture murarie viste da S

Si tratta dei resti di una struttura dalla funzione non identificabile, presumibilmente a pianta rettangolare e costituita da due murature; una maggiore di 8.15 m ca, orientata in direzione N-S, ed una minore orientata verso O lunga 2.10 m ca.

8.15 x 2.10 m ca (dim. resti) Visibile Non identificata
Area 1756 00169 Area 1756: il casale visto da via Casilina

Si tratta di un edificio che originariamente, secondo notizie raccolte sul luogo, apparteneva ad un convento di frati, ceduto recentemente a privati e adibito a laboratorio di restauro; è stato ristrutturato ed intonacato di rosso.

3 m ca (lunghezza muro) Visibile Funeraria, Non identificata, Abitativa, Produttiva
Area 2717 00132 Area 2717: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di muratura

La Carta dell'Agro segnala resti di muratura di cui si riconoscono, in situ, alcuni blocchi in opera quadrata e una soglia in marmo bianco non in situ.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 508 00158 Area 508: una porzione visibile delle cave individuate

La Carta dell'Agro segnala la presenza di cave, visibili anche se non più in uso.
Visibili

200 x 250 m ca (dim. area) Visibile Produttiva
Area 4158 00198 Area 4158: l'area del mausoleo vista da via Salaria

Si tratta di un mausoleo circolare, con nucleo in opera cementizia, rivestimento in blocchi di travertino, appartenuto a M.Lucilius Paetus e alla sorella Lucilia Polla. Il mausoleo poggia su di uno zoccolo in travertino e presenta nella parte alta e bassa del tamburo due cornici.

40 x 40 m ca (dim. area) Visibile Funeraria
Area 76a 00178 Area 76: l'area vista da via degli Olmi

La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di una villa di età romana (area 76b) e resti antichi pertinenti ad una cisterna.

14 x 6 m ca (dim.resti) Visibile Idrica
Area 2534 00153 Area 2534: la casa medievale attualmente sede del ristorante S.Michele

Si tratta di una casa medioevale il cui lato SO, nella parte inferiore, presenta muratura in opera laterizia ed un arco ribassato di recente fattura, al di sopra del quale è una finestra rettangolare.

10 x 6 m ca Visibile Abitativa
Area 397 00133 Area 397: la porzione del tratto basolato al di sotto del piano di calpestio del cortile

Si tratta di quattro basoli in selce posizionati in situ, di forma e dimensioni irregolari, disposti gli uni accanto agli altri a formare una porzione del tracciato antico il cui percorso originario non è più visibile poiché i basoli sono in parte coperti dall'asfalto del giardino del cortile; tu

1.60 m ca (dim.lineari tratto basolato) Visibile Viaria
Area 4214 00184 Area 4214: la torre cosiddetta 'dei Capocci'

Si tratta della cosidetta 'Torre dei Capocci', appartenuta, insieme all'altra qui vicino (area 4215), alla famiglia degli Arcioni e dei Cerroni, e poi passata ai Capocci e ai Graziani.

15 x 15 m ca (dim. resti) Visibile Difensiva
Area 3656 00132 Area 3656: le strutture conservate all'interno della tenuta di Salone

Si tratta di un insieme di strutture murarie di epoca romana denominato "muraccio delle Cappelle". Le strutture non possono esssere descritte nel dettaglio perchè visibili solo da una notevole distanza.
Visibili ma non accessibili

8 x 8 m ca (dim.area desunte dal rilievo topografico) Visibile Abitativa, Produttiva
Area 530 00178 Area 530: vista del mausoleo da via del Campo Barbarico

Si tratta di una struttura di età romana in opera listata in ottimo stato di conservazione interpretata dalla Carta dell'Agro come mausoleo. Il monumento, a pianta quadrangolare di 10 x 8 m ca, presenta numerose tamponature antiche con blocchetti di tufo, basalto e travertino nei lati SO e NO.

10 x 8 m ca (dim. resti) 4 x 4 m ca (dim.ingresso mausoleo) Visibile Funeraria
Area 351 00172 Area 351: i sepolcri visti dalla ferrovia

Si tratta di almeno quattro sepolcri, con strutture annesse, e di un tratto basolato antico segnalati dalla Carta dell'Agro.

90 x 30 m ca (dim.area) Visibile Funeraria, Viaria
Area 821d 00178 Area 821: il tratto D dell'acquedotto visto da via di Torre Branca

Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..

240 m ca (dim.lineari resti) Visibile Idrica
Area 2542 00153 Area 2542: la muratura medievale riconoscibile nella porzione superiore della struttura

Si tratta di un edificio attualmente su due livelli, di cui è riconoscibile la muratura medievale solo nella parte superiore della parete NO.
Tipologia dell'edificio
Non identificabile
Tecnica edilizia
Opera laterizia
Grado di attendibilità
Dubbio

18 x 34 m ca Visibile Abitativa
Area 343 00133 Area 343: il tratto di pavimentazione in opus spicatum visibile in sezione

E' stato individuato un tratto di pavimentazione, di età romana, lungo circa 2.60 m, in opus spicatum, tagliato dalla trincea della ferrovia.

2.60 m ca (dim.lineari resti) Visibile Non identificata
Area 775 00199 Area 775: Ponte Salario

Si tratta di Ponte Salario, di cui sono visibili, tra la fittissima vegetazione, solo alcuni tratti restaurati.

Dimensioni non rilevate Visibile Viaria
Area 3829 00054 Area 3829: i resti di alcuni mausolei della necropoli di Porto

Si tratta del primo gruppo di tombe della necropoli di Porto (settore settentrionale), le c.d. "dodici tombe" o "tombe dell'O.N.C.", rinvenute nel 1925, in occasione della bonifica promossa nell'Isola Sacra dall'Opera Nazionale Combattenti.

90 x 60 m ca (dim. area) Visibile Funeraria
Area 4235 00184 Area 4235: la torre conservata solo in parte e restaurata ad uso abitativo

Si tratta di una torre medievale, conservata solo in parte e restaurata ad uso abitativo nel rispetto della forma originaria.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 553 00177 Area 553: i resti visti da largo Telese

Si tratta di strutture murarie, con ogni probabilità riferibili ad un sepolcro di età romana, in blocchetti di tufo e opera laterizia, orientate ENE/OSO, costituenti le fondazioni e parte dell'alzato di un edificio costituito da due corpi di fabbrica separati da 1 m ca di terreno di riempimento e

5.50 m ca (lunghezza lato N) 3.50 m ca (lunghezza lato S) Visibile Funeraria
Area 4759c 00131 Area 4759: i basoli non più in situ

Si tratta di basoli non più in situ.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 1591 00143 Area 1591: l'imboccatura del cunicolo A

Si tratta di due cunicoli idrici scavati nel banco naturale di tufo che, tagliato successivamente, delimita a N l'attuale tracciato di via della Cecchignoletta.

4 x 2 m ca (dim. area) Visibile Non identificata

Pagine