Titolo CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitaordinamento crescente Funzione
Area 5646 00161 Area 5646: i resti dei castra pretaoria al di sotto del livello pavimentale della biblioteca Nazionale

Si tratta dell'antica caserma dei pretoriani (Castra pretoria) fatta costruire da Tiberio tra il 21 ed il 23 d.C..

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 1764 00133 Area 1764: la struttura visibile in sezione

Si distingue un tratto di pavimentazione lungo 32.38 m ca, di età romana, in cocciopesto; durante la ricognizione effettuata da Quilici agli inizi degli anni settanta, i resti sono stati individuati e segnalati per 5 m di lunghezza (Quilici 1974, p.711).

32.38 m ca (dim.lineari resti) 28 cm ca (spessore resti) Visibile Non identificata
Area 2620 00121 Area 2620: la torre

Si tratta dei resti della torre medievale denominata "Tor Boacciana", posta in corrispondenza dell'antica foce del Tevere, costruita su ruderi romani identificabili nei resti dell'antico faro di Ostia.

12 x 12 m ca (dim. resti) 15 m ca (h resti) Visibile Difensiva
Area 404 00143 Area 404: il sepolcro

Si tratta di un sepolcro a cella cilindrica in marmo, su base quadrata, di età flavia, proveniente da Tor di Quinto, che è stato qui ricomposto da Giacomo Boni.

5.30 x 5.30 m ca (dim. resti) Visibile Funeraria
Area 1478 00143 Area 1478: particolare dei resti

Si tratta di due strutture murarie in opera reticolata: della prima, quella più vicino all'incrocio tra via di Grotta Perfetta e via Calderon de la Barca, si conservano due setti murari disposti perpendicolarmente, appartenenti originariamente ad una struttura rettangolare.

1.90 x 4.10 m ca (dim.area complessiva) 1.10 m ca (dim. resti) Visibile Non identificata
Area 110 00196 Area 110: Casina Vagnuzzi vista da via Flaminia

Si tratta della villa o casina Vagnuzzi "acquistata nel 1807 dal principe Poniatowsky (ma il primo nucleo risale a metà '500) e risistemata da Giuseppe Valadier che aggiunse sul lato S una loggia al primo piano e sopraelevò il corpo centrale; venduta nel 1822 a Luigi Vagnuzzi, deve l'aspetto attu

7200 mq ca (dim. area) Visibile Non identificata, Abitativa
Area 27 00136 Area 27: il cartello esplicativo affisso all'esterno della proprietà

Si tratta del casale settecentesco noto come "Villa Ciocci", sul cui lato N è visibile una torre, in corso di restauro, denominata, dal cartello affisso sul cancello, come 'torre della luna'. La torre, non segnalata dalla Carta dell'Agro, non sembra essere di epoca medievale.

Dimensioni non rilevate Visibile Abitativa, Produttiva, Difensiva
Area 4908 00185 Area 4908: il sepolcro gemino addossato al muro di recinzione di Villa Wolkonski

Si tratta del Sepolcro Gemino, tomba di età repubblicana, con due celle su un'unica fondazione, fiancheggiate da porte con i busti dei defunti: una donna e due uomini a sinistra, due donne a destra.

5 x 4 m ca (dim.resti) Visibile Funeraria
Area 5668 00186 Area 5668: le colonne e l'architrave

Si tratta di tre colonne con capitello ionico che sorreggono un architrave modanato decorato con teste leonine.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 1816 00189 Area 1816: via Cassia

Si tratta di un nucleo parallelepipedo di tufo e malta di colore grigio probabilmente da riferirsi ai resti di un mausoleo a torre (Touring 1993, p. 347).
Visibili

2.70 x 1.60 m ca (dim. resti) Visibile Funeraria
Area 1000 00143 Area 1000: le strutture affioranti

Si tratta di resti di muratura in blocchi di tufo affioranti appena dal terreno, visibili per una lunghezza di 4.60 m ca e con un orientamento NNO-SSE.

4.60 m ca (dim.lineari resti) Visibile Non identificata
Area 4685 00133 Area 4685: il terreno dove si trovano i frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili attualmente localizzata all'interno di un terreno di proprietà dell'Università di Roma Tor Vergata, interessato da lavori di sistemazione per il Giubileo del 2000.

20 x 20 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 896 00164

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

7 x 18 m ca Visibile Abitativa, Produttiva
Area 4922 00187 Area 4922: il materiale archeologico inglobato e addossato nelle murature esterne della chiesa di S.Silvestro

Si tratta di numerosi frammenti di materiale archeologico erratico costituito soprattutto da epigrafi funerarie in marmo, laterizi bollati e frammenti di marmo. Si vedono anche delle colonne di marmo scanalato con capitello poggiate lungo il lato E del cortile.

16 x 8 m ca (dim.cortile) Visibile Non identificata
Area 3867a 00118 Area 3867: la struttura vista da O

Si tratta di una struttura muraria a pianta quadrata realizzata in opera laterizia di cui non è possibile chiarire la funzione.

Dimensioni non rilevate Visibile Idrica
Area 1872 00169 Area 1872: lacerti di pavimentazione in opus sectile

La Carta dell'Agro segnala un casale e del materiale archeologico erratico. Il casale è in stato di abbandono totale. Sulla strada di accesso in terra battuta sono visibili tracce di strutture murarie affioranti dal piano di calpestio per pochi centimetri.

70 x 35 m ca (dim.area) Visibile Non identificata, Abitativa, Produttiva
Area 1768 00143 Area 1768: la torre

Si tratta di un'area segnalata dalla Carta dell'Agro per la presenza di una torre medievale del XII sec., denominata "Santa Maria", la cui struttura in calcestruzzo di selce misto a frammenti di marmo e laterizi, è parzialmente visibile sulla sommità di una collina.

A) 7.70 x 7.70 m ca D) 14 m ca Visibile Non identificata, Difensiva
Area 3728a 00153 Area 3728: il tratto A del Porticus Aemilia

Si tratta dei resti del Porticus Aemilia, costruito dagli edili L. Emilio Lepido e L. Emilio Paolo nel 193 a.C. e completato nel 174 a.C..

36 x 14 m ca (dim.tratto A) Visibile Non identificata
Area 4697 00128 Area 4697: la discarica abusiva limitrofa ai resti della villa

All'interno di una recinzione accessibile da via di Cefalonia, sono visibili i resti di una villa romana costituti da strutture murarie in opera reticolata e i resti di tre ambienti in opera latarizia adiacenti tra loro. L'ambiente più a S, a pianta ovale, misura 8.50 x 3.10 m ca.

340 x 340 m ca (dim.area recintata) Visibile Abitativa, Produttiva
Area 2511 00153 Area 2511: la chiesa di S.Maria in Cappella

La chiesa di S.Maria in Cappella o S.Maria ad Pineam, cui è annesso l’ospedale dei Cronici, fu consacrata nel 1090; subì vari interventi di ristrutturazione, ma conserva ancora il campanile romanico a due ordini di bifore del XII secolo.

16 x 16 m ca Visibile Culturale
Area 387c 00143 Area 387: l'ingresso della cappella dove si notano alcuni blocchi di travertino utilizzati come vasi da fiori

La proprietà comprende un casale moderno e gli edifici ad esso connessi, un probabile sepolcro e una struttura muraria antica. Tutti i resti sono posizionati su di una piccola altura, all'interno di un vasto giardino molto curato.

220 x 120 m ca (dim. area) Visibile Non identificata, Culturale
Area 4970 00182 Area 4970: l'apertura che conduce al tunnel rivestito in opera reticolata

Si tratta di una struttura, priva di cortina, di cui resta visibile il conglomerato interno. Tale struttura presenta lungo il suo lato settentrionale un'apertura, attualmente chiusa da un cancello, che conduce ad uno stretto tunnel con paramento in opera reticolata.

40 x 50 cm ca (dim.resti) Visibile Non identificata
Area 5275a 00132 Area 5275: la cisterna individuabile in un'apertura del costone roccioso

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una villa (area 5275b) e di una cisterna, probabilmente da individuarsi in un'apertura nel costone roccioso che prosegue all'interno di questo. E' un taglio di forma rettangolare che presenta un piccolo aggrottamento a NO. La copertura è sgretolata.

Dimensioni non rilevate Visibile Idrica
Area 2703 00173 Area 2703: la porzione di terreno non coltrivato dove sono stati individuati i frammenti fittili

Lungo il bordo della strada, nel tratto di terreno non coltivato che delimita i campi, si notano tracce dell'area di frammenti fittili segnalata dalla Carta dell'Agro.
Visibili

8 m ca (diametro area spargimento frammenti) Visibile Non identificata
Area 2582 00143 Area 2582: le strutture murarie adiacenti alla strada basolata

Si tratta dei resti di un tratto basolato pertinente probabilmente ad un diverticolo stradale che doveva collegare l'abitato di Tuscolo con quello di Fidene. La strada, risparmiata dalle nuove edificazioni, corre parallela al tracciato moderno di via di Tor Vergata (600 m ca ad O della stessa).

900 x 2.60 m ca (dim.resti) Visibile Viaria

Pagine